“…dove un’opera si rivela commisurabile alla sua parafrasi, là non ci sono lenzuola gualcite, la poesia, per così dire, là non ha pernottato”
Su Conversazione su Dante, sulle folgoranti osservazioni di Mandel’stam sulla Commedia, sul grande amore di questo grande russo per la lingua italiana che egli definisce “la più dadaistica delle lingue romanze” in cui “il baricentro dell’attività discorsiva [s’è] spostato verso le labbra, verso l’esterno della bocca”, verso questa lingua italiana che lo colpisce con il “carattere puerile” della sua fonetica e la sua “stupenda infantilità” avevo cominciato a scrivere un post.
Per fortuna, a metà strada mi sono imbattuta in rete in questo articolo di Eusebia Perrotto che dice già e molto meglio di quanto avrei saputo fare io esattamente le cose che io stessa avrei voluto scrivere.
=========
L’immagine in alto è una foto di Titano, la luna di Saturno. (Fonte)
Titano? Ma pensa… io credevo che quelle cime laggiù fossero… ehm… il Resegone… … comunque, il virgolettato che hai postato è uno dei pensieri più belli che abbia mai letto… Grazie cara, come sempre…
Anche io l'avevo scambiato per il Serruchòn, e in effetti la somiglianza c'è: "una lunga erta montana tutta triangoli e punte, quasi la groppa-minaccia del dinosauro: di levatura pressoché orizzontale salvo il giù e su feroce di quelle cuspidi e relative bocchette, portelli del vento. Parete altissima e grigia incombe improvvisa sull'iddilio, con cupi strapiombi: e canaloni, fra le torri, dove si rintanano fredde ombre nell'alba, e vi persistono, coi loro geli, per tutto il primo giro del mattino. Dietro nere cime il sole improvvisamente risfolgora: i suoi raggi si frangono sulla scheggiatura del crinale e se ne diffondono al di qua verso il Prado, scesi a dorare le brume della terra, di cui emergono colline, tra velati laghi"E mi associo ai ringraziamenti a Gabrilu, che mi ha indotto a rileggere Mandel'stamelletibi
Oyrad ed elletibiEh, eh, lo sapevo, lo sapevo! A me questa foto faceva venire in mente un brano diverso, ma non tanto distante dai luoghi e dall'autore cui avete pensato voi.Avete presente "quel ramo del lago di Como" oppure "addio monti sorgenti dall'acque" etc. etc.? In realtà però ho scelto questa immagine pensando sia alla Commedia, ai gironi ed ai cieli danteschi sia a Mandel'stam perchè le poesie che ho letto di questo russo mi evocano silenzi, lontananze, spazi siderali (in senso positivo, eh, voglio precisare).
Prezioso davvero questo libretto.Per me fu la sorpresa di cogliere un'immagine di Dante assolutamente diversa dall'accigliato e risentito poeta tramandatoci dalla critica ottocentesca – un Inferno in cui dominano i colori, un poema paragonato al cristallo.
Anna, sarebbe da riprodurlo per intero, questo testo, altro che citarlo…Quello che è particolarmente interessante è proprio l'originalità del "punto di vista" con cui M. parla di Dante e poi, personalmente, sono rimasta molto colpita da tutto quello che dice a proposito della lingua italiana
Sul rapporto tra Osip Mandel’stam e Dante ha tenuto proprio ieri uno splendido webinar Corrado Bologna, professore di letteratura italiana presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, annunciando peraltro l’intento di una riedizione commentata delle liriche del poeta russo. Bologna sottolineava appunto come Mandel’stam fosse affascinato dalla lingua poetica di Dante, soprattutto le rime aspre e chiocce di Inf. XXXII, in particolare la rima abbo/ gabbo/babbo </em) (vv. 5,7,9) che paragonava ad un balbettio, ad una lingua quasi dadaista, e perciò dalle surreali possibilità espressive. Poi- cosa ben più importante- il relatore si è soffermato sul paradossale destino di Dante nel Novecento, che ha accompagnato nell'inferno delle esperienze concentrazionarie alcuni tra i più grandi intellettuali del secolo : Mandel'stam, dunque, ma anche Levi ed Ezra Pound (di cui personalmente conoscevo i trascorsi fascisti ma ignoravo l'orribile sorte come prigioniero degli americani e poi rinchiuso in un manicomio criminale ).E' confortante apprendere che anche dall'accademia più alta venga oggi rivendicata la necessità di un discorso sulla letteratura che sia prima di tutto insegnamento morale e civile .
[Che poi io abbia sorriso tra me pensando a quanto il tuo blog sia manifestamente troppo avanti rispetto al dibattito culturale, questa è altra questione 😉 ].
dragoval ohibò, sai che non avevo la minima idea di cosa fosse un “webinar”? Per colmare la mia ignoranza sono stata costretta a ricorrere a Google… 🙂
Questi neologismi si moltiplicano a dismisura, comincia ad esser difficile per me star loro dietro…
Il libretto (“libretto” si fa per dire) di Mandel’stam su Dante lo hai letto? Secondo me tu puoi apprezzarlo molto più di me, che già di mio lo apprezzo parecchio. Presenta Dante in un modo cui le nostre letture scolastiche non ci avevano abituate, una visione per molti aspetti meravigliosamente spiazzanti.
Eh. Lo farei volentieri, se non fosse, purtroppo, fuori catalogo e del tutto introvabile :-:'(
Pingback: L’amore che salva. La Commedia e le Metamorfosi | Asterismi letterari