Alice B. TOKLAS, I biscotti di Baudelaire. (tit. orig. The Alice B. Toklas Cook Book), traduz. Marisa Caramella, pp. 234, Bollati Boringhieri, Collana “Varianti”, 2013
Racconta la Toklas che quando un amico le disse un giorno: “Ma, Alice, hai mai provato a scrivere?” lei pensò: “Come se un libro di cucina avesse qualcosa a che fare con lo scrivere”.
E invece. Una vera piccola grande sorpresa, questo libro di Alice B. Toklas. Delizioso, piacevolissimo da leggere. Riduttivo definirlo libro di ricette: qui c’è il grande amore di Alice Toklas per la cucina in genere e quella francese in particolare, c’è la storia del gusto, c’è la ricerca delle origini geografiche e culturali (e letterarie) di alcuni piatti famosissimi. C’è l’intreccio tra arte della cucina e arti visive.
C’è la storia di mezzo secolo della vita di due donne americane (Alice B. Toklas e Gertrude Stein) che, trapiantatesi in Francia, con il loro salotto artistico e letterario negli anni tra le due guerre frequentato, tra gli altri, da Picasso (che di Gertrude Stein fece il ritratto) , Picabia, Matisse, Braque, Hemingway, Fitzgerald, Sherwood Anderson, Djuna Barnes, Sylvia Beach (“la libraia di Joyce”), Natalie Clifford Barney (l‘”Amazone”) hanno fatto un pezzo di storia.

Continua a leggere “I BISCOTTI DI BAUDELAIRE – ALICE B. TOKLAS”