I QUARANTA GIORNI DEL MUSSA DAGH – FRANZ WERFEL

Armeni

“Si può essere russi, turchi, ottentotti e Dio sa che, ma armeni non si può essere. Essere armeni è una cosa impossibile…”
[…]
“Per gli armeni nessun cenno di protezione, di aiuto, di speranza. Essi non erano caduti in mano di un nemico, che per ragioni di reciprocanza dovesse rispettare il diritto dei popoli. Essi erano caduti in mano ad un nemico ben più terribile, libero da legami: al loro proprio Stato. Per molti è già triste mutar casa.”

Un genocidio. Il primo genocidio del XX° secolo. I quaranta giorni del Mussa Dagh di Franz Werfel è un grande romanzo che si riferisce a questa tragedia.

Continua a leggere “I QUARANTA GIORNI DEL MUSSA DAGH – FRANZ WERFEL”

L’UOMO CHE VENDEVA DIAMANTI – ESTHER KREITMAN SINGER

L'uomo che vendeva diamantiEsther Kreitman Singer, L’uomo che vendeva diamanti (tit. orig. Diamonds), traduz. dall’inglese Marina Morpurgo, pp.332, Bollati Boringhieri, 2016

L’uomo che vendeva diamanti è il secondo romanzo — rimasto sinora inedito — di Esther Hinde Singer, sorella maggiore dei celebri Israel Joshua e Isaac Bashevis (premio Nobel per la Letteratura nel 1978). Era stato scritto in yiddish con il titolo Brilyantn e pubblicato nel 1944 dalla W&G Foyle con il titolo Diamonds.

Il primo romanzo di Esther Kreitman Singer, del 1936, nell’originale stesura yiddish era intitolato La danza del diavolo ma era stato pubblicato poi in inglese con il titolo Deborah. Ma di tutto questo parlerò più avanti, chè con questi scrittori che scrivono yiddish e poi pubblicano in inglese e poi vengono tradotti, nei vari Paesi e a seconda delle case editrici a volte dall’yiddish ed a volte dall’inglese non mi è sempre facile districarmi.

La storia raccontata ne L’uomo che vendeva diamanti si svolge ad Anversa (Antwerp), l’Olanda e Londra al tempo della prima guerra mondiale (la Grande Guerra) e parla di un ebreo ricchissimo che, fattosi veramente dal nulla perchè proveniente da un poverissimo shtetl polacco, vede il suo mondo, la sua sicurezza che gli sembrava acquisita una volta e per tutte, la sua famiglia, i suoi affetti crollare e sbriciolarsi con l’avvento non solo della Grande Guerra, ma con lo stravolgimento del mondo che la Grande Guerra porta inevitabilmente con sè.

Continua a leggere “L’UOMO CHE VENDEVA DIAMANTI – ESTHER KREITMAN SINGER”

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: