
Così è. E’ lì che vado. Fatevene una ragione.
Buon agosto a tutte e a tutti
Così è. E’ lì che vado. Fatevene una ragione.
Buon agosto a tutte e a tutti
Chaim Grade, La moglie del rabbino (tit. orig.le Di rebetsn), traduz. dallo yiddish e postfazione di Anna Linda Callow, pp. 215, ed. La Giuntina, 2019
Pubblicato per la prima volta nel 1974, il romanzo — ambientato negli anni Trenta del secolo scorso in Lituania e precisamente a Grodno/Horodne, nell’attuale Bielorussia — è centrato sulle dinamiche familiari, sociali, religiose e politiche di una comunità di ebrei ortodossi lituani. Il contesto è dunque quello dell’ebraismo ortodosso lituano che — ho appreso — è molto diverso e meno noto dell’ebraismo chassidico polacco. Ma su questo tornerò.
Al centro di tutto spicca la figura della protagonista, la rebetsin (in yiddish, moglie del rabbino) Perele: Perele è “dotata di due freddi, intelligenti occhi indagatori e un’alta fronte da rabbino, eredità del padre rabbi Asherl Broido, il gaòn di Staripol”. Ha un fisico minuto ma riesce con un solo sguardo a incutere timore sia nei figli maschi che nel marito. Solo la figlia femmina le si ribella e riesce, almeno in parte, a tenerle testa.
Quando la storia ha inizio Perele “era ormai nonna, ma sulle guance la pelle era tesa, senza una ruga. Per la corporatura minuta e l’abbigliamento si sarebbe potuto paragonarla a una statuetta di porcellana, o a una figurina intagliata nel legno di un carillon. Ma le bastava aprire i grandi occhi chiari e corrugare un poco l’alta fronte perchè tutti vedessero che quella piccola rebetsin era l’intelligenza fatta persona. Era circonfusa da un’aura prodotta dal suo alto lignaggio e dal modo elegante di parlare.” Continua a leggere “LA MOGLIE DEL RABBINO – CHAIM GRADE”
Edward Carey, Lombra (tit. orig. le Lombra. Iremonger), traduz. Sergio Claudio Perroni, illustrazioni dell’autore, pp. 485, Bompiani, 2016
“Lasciate che vi descriva Londra in tre parole, giusto per farvela conoscere,” ha detto con una vocetta stridula quello con la faccia deturpata, Georgie Clark: “Enorme. Pesante. Nera.”
“Fantastica,” ho detto.
°°°
E’ stata Lombra” hanno risposto. E’ stata Lombra a farlo?
“Intendete dire Londra” ho chiesto.
“No, no, noi Iremonger la chiamiamo Lombra. Perchè col nostro influsso la faremo passare da Londra a Lombra. Se la vedrà con gli Iremonger!”
Un’oscurità perpetua invade Londra. La strana famiglia degli Iremonger si è installata nella capitale. Dal momento in cui sono arrivati, la tredicenne Eleanor e i londinesi tutti osservano strani fenomeni: sparizioni, oggetti che compaiono, altri che si trasformano. E questa oscurità… questo buio che avvolge tutto…Strane cose cominciano ad accadere in tutta la città: persone care che spariscono nel nulla, oggetti bizzarri mai visti prima compaiono all’improvviso e un’inquietante oscurità sembra voler ingoiare la luce del giorno. La storia della dinastia Iremonger, edificata sui rifiuti, sta per concludersi. Continua a leggere “TRILOGIA IREMONGER #3- LOMBRA – EDWARD CAREY”
Edward Carey, Foulsham (tit. orig.le Foulsham. Iremonger), illustrazioni dell’autore, traduz. di Sergio Claudio Perroni, pp. 311, Bompiani, 2015
“Alcuni avevano appeso accanto all’ingresso i loro vecchi cappelli e pastrani, e la scolatura da cumulo che spioveva dagli indumenti formava pozze sul pavimento — cenere, pezzi di carta (lettere d’amore, giornali) dispersi dal vento di cumulo, schegge di vetro, chiodi arrugginiti, ossi, brandelli di tessuto. Era come trovarsi di nuovo a casa. Vedere quelle cose mi scaldava il cuore.”
Aprendo il secondo libro della trilogia ho ritrovato immediatamente lo stile inimitabile di Carey e l’universo Iremonger con la sua ambientazione oscura e sinistra, delicata e poetica al tempo stesso. La magia funziona, perchè Carey è capace di creare un vero mondo a parte, con le sue regole, i suoi codici di comportamento, le sue stranezze ed assurdità.
I tre romanzi della trilogia formano una storia unica, ma coloro che non abbiano già letto il primo volume della saga (I segreti di Heap House) possono stare tranquilli, farò di tutto per non rovinare ad alcuno il piacere che solo la lettura del testo di Carey è in grado di dare. Continua a leggere “TRILOGIA IREMONGER #2- FOULSHAM – EDWARD CAREY”