HONORINE – HONORÉ DE BALZAC

Charles Huard, Honorine et le narrateur
Matrice pour l’illustration de Honorine, Etudes de moeurs, Scènes de la vie privée de La Comédie humaine 4, volume 4, Paris, Editions Conard, 1910-1950, p.363. Paris, Maison Balzac
(Fonte)

Honorine è un lungo racconto o un romanzo breve che Balzac disse di avere composto in tre giorni, nel 1842, e fa parte di quel gruppo di “donne adultere” che aveva intenzione di inserire negli “Études de femmes”.

Poco conosciuto dal grande pubblico, è in realtà uno degli episodi non so se tra i più belli ma certamente uno dei più moderni della Commedia Umana. Ripubblicato da Sellerio con un’appendice di Pierluigi Pellini che si intitola Il rovescio oppressivo dell’amore romantico è uno di quei libri in cui il lettore di oggi può, paradossalmente, cogliere molto di più di quanto fosse in grado di fare un lettore dell’Ottocento, in particolare per quel che riguarda la vena che potremmo anche in qualche modo definire “protofemminista” della storia.

Continua a leggere “HONORINE – HONORÉ DE BALZAC”

L’INTERPRETE – ANNETTE HESS

Annette Hess, L’interprete (Tit. orig.le: Deutsches Haus, 2013), traduz. dal tedesco Chiara Ujka, pp. 315, Neri Pozza, 2019

Romanzo diventato subito best seller, immediatamente tradotto in una ventina di paesi, L’interprete di Annette Hess ci mette di fronte al trauma ed alla rivolta di una generazione di tedeschi, la “generazione dei Kriegskinder” (i bambini della guerra) che negli anni ’60 dello scorso secolo aveva vent’anni e si era dovuta confrontare con il rifiuto della memoria nella Germania dell’immediato dopoguerra. Una generazione condannata al silenzio perchè ad essa non veniva permesso di porre domande.

La protagonista del romanzo, Eva Bruhns, figlia dei proprietari di un modesto ristorante di Francoforte sul Meno, sta per fidanzarsi con uno dei giovani più ricchi e noti della città quando inaspettatamente e con sua grande sorpresa le viene chiesto dalla Procura di prestare la sua opera di interprete al cosiddetto “secondo processo Auschwitz” (1963) che sta per avere inizio. Devono essere giudicati i crimini di ex ufficiali nazisti e questo diventerà uno dei processi più famosi del mondo. Si tratta infatti del processo di Francoforte

Continua a leggere “L’INTERPRETE – ANNETTE HESS”

LA SIGNORINA CORMON – HONORÉ DE BALZAC

Balzac La signorina Cormon

Honoré De Balzac, La signorina Cormon (tit.orig.le La vieille fille), traduz. Francesco Monciatti, a cura di Pierluigi Pellini, pp. 400, Sellerio

La signorina Cormon, che Balzac scrisse quando aveva trentasette anni, è stato il primo roman-feuilleton pubblicato a puntate su un quotidiano politico francese ed oltre ad essere considerato un capolavoro del romanzo moderno è anche uno dei testi più importanti (anche se forse in Italia tra i meno conosciuti) della Commedia umana.

Nel piano complessivo dell’immensa opera di Balzac La signorina Cormon (del 1836) fa parte dello Studio dei costumi, Sezione Scene della vita di provincia. Il titolo originale francese è La vieille fille che equivale a “zitella” ma nell’edizione italiana Sellerio si è preferito – a mio parere opportunamente – sostituirlo con un titolo più neutro.

Vi si narra la storia, esilarante ma anche crudele, della signorina Cormon, una vieille fille non bella ma nemmeno brutta, una donna che risulta grottesca ma

Continua a leggere “LA SIGNORINA CORMON – HONORÉ DE BALZAC”

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: