gabrilu
Commenti recenti
newwhitebear su HONORINE – HONORÉ… sapovitvito su HONORINE – HONORÉ… Piero Pierini su LA GUERRA TEDESCA – NICH… Piero Pierini su IL NAZISTA GIUSTO gabrilu su IL NAZISTA GIUSTO Piero Pierini su IL NAZISTA GIUSTO blogdibarbara su L’INTERPRETE – ANN… barbaratagliavini su L’INTERPRETE – ANN… gabrilu su L’INTERPRETE – ANN… barbaratagliavini su L’INTERPRETE – ANN… Rovistando in archivio
Qui si parla di…
…e d’altro ancora
- 2WW
- Alice Munro
- attualità
- autobiografie
- biografie
- Carlo Emilio Gadda
- Charles Dickens
- cinema
- citazioni
- cose varie
- critica letteraria
- diari
- ebrei
- Emile Zola
- epistolari
- Ernst Junger
- fotografia
- Francia
- Germania
- giornata della memoria
- guerra
- Hannah Arendt
- Henry James
- Irene Nemirovsky
- Isaac Bashevis Singer
- Israel Joshua Singer
- Israel Singer
- Klaus Mann
- leggere e scrivere
- letteratura
- letteratura americana
- letteratura austriaca
- letteratura francese
- letteratura inglese
- letteratura italiana
- letteratura russa
- letteratura tedesca
- letteratura ungherese
- letteratura yiddish
- libri
- Magda Szabo
- Mandel'stam
- Marcel Proust
- memorialistica
- Milan Kundera
- musica
- Natale
- nazismo
- Nobel
- Palermo
- Parigi
- Pietro Citati
- pittura
- politica
- racconti
- recensioni
- Russia
- saggistica
- Sandor Marai
- Seconda guerra mondiale
- Shoah
- Sicilia
- stalinismo
- storia
- storia contemporanea
- televisione
- Thomas Bernhard
- Thomas Mann
- Tzvetan Todorov
- Vasilij Grossman
- vecchiaia
- viaggi
- video
- Vladimir Nabokov
- W G Sebald
Archivi
Su Twitter
I miei CinguettiiI post più letti
- IL NAZISTA GIUSTO
- FANCIULLE IN FIORE
- PANE NERO. DONNE E VITA QUOTIDIANA NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE - MIRIAM MAFAI
- PROUST, VENEZIA E...O SOLE MIO
- LA CASA DEI BAMBINI DIMENTICATI - OWEN MATTHEWS
- HONORINE - HONORÉ DE BALZAC
- CATERINA DE' MEDICI - JEAN ORIEUX
- LA MADONNA A TREBLINKA - VASILIJ GROSSMAN
- GUERRA E PACE - GLI SCENARI DELLA GUERRA
- LA LIBERAZIONE DEI CAMPI - DAN STONE
Altre letture…
2000battute
Asterismi letterari
Biblioteca di Israele
Di tanti pulpiti
dietroleparole
Del Furore…
Il cavaliere della rosa
Il cavallo di Brunilde
Il mestiere di leggere. Blog di Pina Bertoli
La libraia virtuale
L’angolo di Annarita
Librinvaligia
Manufacta est
Pensieri lib(e)ri
ricreazioni
Senza dedica
Simenon Simenon
Squilibri
Terres de femmes
Tommaso Aramaico
Ungherese in Italia
versus anima
Il mio sito su Marcel Proust
Libri e autori di cui ho scritto
LETTURE (E RILETTURE)
Le mie foto su Flickr
Archivi categoria: Attualita e Storia
L’INTERPRETE – ANNETTE HESS
Annette Hess, L’interprete (Tit. orig.le: Deutsches Haus, 2013), traduz. dal tedesco Chiara Ujka, pp. 315, Neri Pozza, 2019 Romanzo diventato subito best seller, immediatamente tradotto in una ventina di paesi, L’interprete di Annette Hess ci mette di fronte al trauma … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri
Contrassegnato 2WW, Annette Hess, Auschwitz, Germania, letteratura tedesca, libri, nazismo, processo di Francoforte, recensioni, Seconda guerra mondiale, secondo processo Auschwitz
15 commenti
GLI AQUILONI – ROMAIN GARY
Educazione europea, La promessa dell’alba, La vita davanti a se, Le radici del cielo, La notte sarà calma… sono i più celebri romanzi di Romain Gary. Che, nato a Vilnius in Lituania in realtà si chiamava Roman Kacew ma che … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri
Contrassegnato 2WW, Compagnon de la Liberation, Emile Ajar, Jan Brokken, letteratura francese, libri, Myriam Anissimov, recensioni, Romain Gary, Roman Kacew, Seconda guerra mondiale, Tzvetan Todorov
16 commenti
ARRIVA L’ARMATA ROSSA
Qualche pagina da un libro di storia, il racconto di uno dei soldati dell’Armata Rossa che per primi entrarono ad Auschwitz.E’ così che quest’anno voglio dare il mio contributo alla Giornata della Memoria. Lo storico è Dan Stone, autore del … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia
Contrassegnato Armata Rossa, Auschwitz, Dan Stone, giornata della memoria, nazismo, Shoah, Yakov Vincenko
12 commenti
LA CASA DI GHIACCIO – SERENA VITALE
Serena Vitale, La casa di ghiaccio. Venti piccole storie russe, pp. 223, Mondadori “Il signor Š. nutriva un amore sviscerato per salme e funerali. Pagava i fabbricanti di bare pietroburghesi perchè lo informassero su chi, a quale indirizzo era passato … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri, Russia
Contrassegnato letteratura italiana, libri, racconti, recensioni, Russia, Serena Vitale
11 commenti
IL MARE NON BAGNA NAPOLI – ANNA MARIA ORTESE
Anna Maria Ortese, Il mare non bagna Napoli, pp. 176, Adelphi “Qui, il mare non bagnava Napoli. Ero sicura che nessuna lo avesse visto, o lo ricordava. In questa fossa oscurissima, non brillava che il fuoco del sesso, sotto il … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri
Contrassegnato Anna Maria Ortese, Domenico Rea, Elio Vittorini, letteratura italiana, libri, Michele Prisco, Napoli, Pasquale Prunas, racconti, Raffaele La Capria, recensioni, Vasco Pratolini
4 commenti
EUROPA 33 – GEORGES SIMENON
Georges Simenon, Europa 33 (tit. orig.le Europe 33), traduz. Federica e Lorenza Di Lella, con una nota di Matteo Codignola, pp. 337, 67 ill. b/n, Adelphi, 2020 “L’Europa è malata. Il dottore si china, appoggia l’orecchio sul cuore del paziente: … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, fotografia, Libri, viaggi
Contrassegnato Adelphi, Europa, Europa 1933, fotografia, Georges Simenon, letteratura di viaggio, letteratura francese, libri, recensioni, reportage
5 commenti
IL BUONUOMO LENIN – CURZIO MALAPARTE
Curzio Malaparte, Il buonuomo Lenin, a cura di Mariarosa Bricchi, pp. 311, Adelphi, 2018 A soli otto anni dalla morte di Lenin, il più famoso rivoluzionario del suo tempo, con il corpo imbalsamato già parte della mitologia e del culto … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri, Russia
Contrassegnato biografie, comunismo, Curzio Malaparte, Lenin, letteratura italiana, libri, recensioni, storia contemporanea, Unione Sovietica
2 commenti