gabrilu
Commenti recenti
Rovistando in archivio
Qui si parla di…
…e d’altro ancora
- 2WW
- Alice Munro
- attualità
- autobiografie
- biografie
- Carlo Emilio Gadda
- Charles Dickens
- cinema
- citazioni
- cose varie
- critica letteraria
- diari
- ebrei
- Emile Zola
- epistolari
- Ernst Junger
- fotografia
- Francia
- Germania
- giornata della memoria
- guerra
- Hannah Arendt
- Henry James
- Irene Nemirovsky
- Isaac Bashevis Singer
- Israel Joshua Singer
- Israel Singer
- jazz
- Klaus Mann
- leggere e scrivere
- letteratura
- letteratura americana
- letteratura austriaca
- letteratura francese
- letteratura inglese
- letteratura italiana
- letteratura russa
- letteratura tedesca
- letteratura ungherese
- letteratura yiddish
- libri
- Magda Szabo
- Mandel'stam
- Marcel Proust
- memorialistica
- Milan Kundera
- musica
- Natale
- nazismo
- Nobel
- Palermo
- Parigi
- Pietro Citati
- pittura
- politica
- racconti
- recensioni
- Russia
- saggistica
- Sandor Marai
- Seconda guerra mondiale
- Shoah
- Sicilia
- stalinismo
- storia
- storia contemporanea
- televisione
- Thomas Bernhard
- Thomas Mann
- Vasilij Grossman
- vecchiaia
- viaggi
- video
- Vladimir Nabokov
- W G Sebald
Archivi
Su Twitter
I miei CinguettiiI post più letti
- CHE COSA VUOL DIRE ESSERE LAICO
- IL NAZISTA GIUSTO
- IL MARE NON BAGNA NAPOLI - ANNA MARIA ORTESE
- IL RUMORE DEL TEMPO - OSIP MANDEL'STAM
- LE ROI DANSE
- ORFEO - JEAN COCTEAU (1950)
- IL VERO VIAGGIO - MARCEL PROUST
- LA MADONNA A TREBLINKA - VASILIJ GROSSMAN
- LO SCIALO - VASCO PRATOLINI
- LIBRI DI CUI HO PARLATO
Altre letture…
2000battute
Asterismi letterari
Biblioteca di Israele
Di tanti pulpiti
dietroleparole
Del Furore…
Il cavaliere della rosa
Il cavallo di Brunilde
Il mestiere di leggere. Blog di Pina Bertoli
La libraia virtuale
L’angolo di Annarita
Librinvaligia
Manufacta est
Pensieri lib(e)ri
ricreazioni
Senza dedica
Simenon Simenon
Squilibri
Terres de femmes
Tommaso Aramaico
Ungherese in Italia
versus anima
Il mio sito su Marcel Proust
Libri e autori di cui ho scritto
LETTURE (E RILETTURE)
Le mie foto su Flickr
Archivi categoria: Cose varie
2021. SPERANZA E TIMORE
A volte un’immagine vale più di tante parole. Questa che ho trovato in rete rappresenta perfettamente lo stato d’animo con cui io (ma forse non solo io) guardo al nuovo anno 2021. Speranza e timore. Non ho grandi aspettative, non … Continua a leggere
TEMPO DI BILANCI. LETTURE 2018
E’ tempo di bilanci. Provo a farne uno anche io. Non tanto un bilancio dei libri che ho letto nel 2018 quanto di quelli di cui ho scritto qualcosa perchè mi hanno, per qualche motivo, particolarmente interessata. I libri … Continua a leggere
EFFETTI COLLATERALI
Scriveva Martha Gellhorn a proposito dei racconti di viaggio (e di veri viaggi lei se ne intendeva, eccome): “Quando torniamo non c’è nessuno che si presti volentieri ad ascoltare i nostri racconti. “Com’è andato il viaggio?”, ci chiedono. “Stupendo” rispondiamo … Continua a leggere
ARRIVEDERCI
NonSoloProust anche quest’anno si prende una lunga pausa. Le pause servono non solo per cercare rilassarsi ma anche per meditare e fare — in solitario — il punto della situazione. Fino a settembre non ci saranno nuovi post. Avrò … Continua a leggere
ARRIVEDERCI NEL 2018!
Quest’anno gli auguri a tutte le amiche e a tutti gli amici di NonSoloProust voglio farli con i miei due giovani grandi violoncellisti preferiti e con alcuni video in cui si può apprezzare l’eclettismo del loro talento. Sono performances molto… … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e Spettacolo, Cose varie
Contrassegnato Capodanno, Gautier Capucon, Giovanni Sollima, Mischa Maisky, musica, Sol Gabetta, violoncello
11 commenti
E’ VERO, QUESTA VOLTA E’ STATA PIU’ LUNGA
…la consueta pausa estiva di NonSoloProust, intendo. Ma si è trattato solo di una pausa, anche se più lunga del solito, non di un abbandono. I motivi di questo lungo silenzio sono molti, non starò ad elencarli. Ora però è … Continua a leggere
Pubblicato in Cose varie
16 commenti
AGGIORNAMENTI
Il mio fido Mac ha reclamato cure ed attenzioni; mi sono dunque dedicata a lui. Questo ha comportato aggiornare completamente il sistema operativo: improvvisamente
AUSCHWITZ, MA NON SOLO
La memoria della Shoah, sia quella individuale che quella collettiva è — malgrado a volte ci si possa illudere del contrario — non semplice da controllare e gestire. E’ soggetta — come avverte Tzvetan Todorov — alle derive della … Continua a leggere
Pubblicato in Cose varie
Contrassegnato 2WW, Auschwitz, Austerlitz, Babi Yar, cinema, ebrei, Evtusenko, Evtushenko, giornata della memoria, musica, olocausto, Sachenhausen, Sergei Loznitsa, Shoah, Shostakovich, Sostakovic, storia contemporanea, Timothy Snyder, Vasilij Grossman
19 commenti