gabrilu
Commenti recenti
Rovistando in archivio
Qui si parla di…
…e d’altro ancora
- 2WW
- Alice Munro
- attualità
- autobiografie
- biografie
- Carlo Emilio Gadda
- Charles Dickens
- cinema
- citazioni
- cose varie
- critica letteraria
- diari
- ebrei
- Emile Zola
- Ernst Junger
- fotografia
- Francia
- Germania
- giornata della memoria
- guerra
- Hannah Arendt
- Henry James
- Irene Nemirovsky
- Isaac Bashevis Singer
- Israel Joshua Singer
- Israel Singer
- jazz
- Klaus Mann
- leggere e scrivere
- letteratura
- letteratura americana
- letteratura austriaca
- letteratura francese
- letteratura inglese
- letteratura italiana
- letteratura russa
- letteratura tedesca
- letteratura ungherese
- letteratura yiddish
- libri
- Magda Szabo
- Mandel'stam
- Marcel Proust
- memorialistica
- Milan Kundera
- musica
- Natale
- nazismo
- Nobel
- Palermo
- Parigi
- Pietro Citati
- pittura
- politica
- racconti
- recensioni
- Russia
- saggistica
- Sandor Marai
- Sebald
- Seconda guerra mondiale
- Shoah
- Sicilia
- stalinismo
- storia
- storia contemporanea
- televisione
- Thomas Bernhard
- Thomas Mann
- Vasilij Grossman
- vecchiaia
- viaggi
- video
- Vladimir Nabokov
- W G Sebald
Archivi
Su Twitter
I miei CinguettiiI post più letti
- IL VERO VIAGGIO - MARCEL PROUST
- L'AMATA - THOMAS HARDY
- "VI PREGO, RUOTE, PARLATE, ED IO, IO PIANGERO'..."
- IL BENE SIA CON VOI ! - VASILIJ GROSSMAN
- RAGAZZE IN UNIFORME - LEONTINE SAGAN (1931)
- LO SCIALO - VASCO PRATOLINI
- IL MARE NON BAGNA NAPOLI - ANNA MARIA ORTESE
- LA MADONNA A TREBLINKA - VASILIJ GROSSMAN
- LE TESTAMENT FRANÇAIS - ANDREÏ MAKINE
- TUTTO SCORRE - VASILIJ GROSSMAN
Altre letture…
2000battute
Asterismi letterari
Biblioteca di Israele
Di tanti pulpiti
dietroleparole
Del Furore…
Il cavaliere della rosa
Il cavallo di Brunilde
Il mestiere di leggere. Blog di Pina Bertoli
La libraia virtuale
L’angolo di Annarita
Libri nella mente
Librinvaligia
Manufacta est
Pensieri lib(e)ri
ricreazioni
Senza dedica
Simenon Simenon
Squilibri
Terres de femmes
Tommaso Aramaico
Ungherese in Italia
versus anima
Il mio sito su Marcel Proust
Libri e autori di cui ho scritto
LETTURE (E RILETTURE)
Le mie foto su Flickr
Archivi categoria: Francia
HONORINE – HONORÉ DE BALZAC
Honorine è un lungo racconto o un romanzo breve che Balzac disse di avere composto in tre giorni, nel 1842, e fa parte di quel gruppo di “donne adultere” che aveva intenzione di inserire negli “Études de femmes”. Poco conosciuto … Continua a leggere
Pubblicato in Francia, Libri
Contrassegnato Balzac, Honore de Balzac, letteratura francese, libri, recensioni
5 commenti
TESTO, CONTESTO, PRETESTO. OVVERO: QUANDO GIDE RITORNO’ DALL’URSS
“Ho sempre dichiarato apertamente che il desiderio di rimanere coerenti con se stessi comportava troppo spesso un rischio di insincerità; e penso che sia importante essere sinceri quando con la nostra è impegnata la fede di molti” Il volume … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Francia, Libri, Russia
Contrassegnato André Gide, comunismo, Klaus Mann, letteratura francese, libri, memorialistica, politica, recensioni, reportage, totalitarismi, Unione Sovietica
20 commenti
QUESTA PARIGI
Sono tornata. Anche quest’anno ho trascorso a Parigi tutto il mese di agosto. E’ ormai il quinto anno consecutivo che scelgo di passare buona parte dell’estate in questa città, ma dall’anno scorso molte cose sono, inevitabilmente, cambiate.
MARCEL PROUST ALL’ASTA
Il prossimo 31 Maggio 2016 verrà messa all’asta a Parigi, a cura della Sotheby’s, la Collezione Patricia Mante-Proust. Marcel Proust, come tutti sanno, non ha mai avuto figli. Patricia discende in linea diretta da Robert Proust (il fratello di … Continua a leggere
Pubblicato in Cose varie, Francia, Libri
Contrassegnato Collection Mante-Proust, Marcel Proust, Parigi, Sotheby's
6 commenti
L’ANGELO E IL CONTE. LEON DELAFOSSE E ROBERT DE MONTESQUIOU – RENATO CALZA
Un celebre, bellissimo e mondanissimo pianista-compositore stella dei salons parigini ai tempi della Belle Èpoque. Un eccentrico, erudito, capriccioso, dispotico ed estetizzante mecenate aristocratico tra i cui antenati figurava anche quel Charles de Batz Castelmore D’Artagnan immortalato poi da … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e Spettacolo, Attualita e Storia, Francia, Libri, Musica
Contrassegnato biografie, Leon Delafosse, libri, Marcel Proust, musica, musicologia, pianisti, pianoforte, recensioni, Robert de Montesquiou
16 commenti
POTEVA ACCADERE (QUE SERA SERA)
Poteva accadere. Doveva accadere. E’ accaduto prima. Dopo. Più vicino. Più lontano. E’ accaduto non a te. Ti sei salvato perchè eri il primo. Ti sei salvato perchè eri l’ ultimo. Perché da solo. Perché la gente. Perché … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Francia
Contrassegnato Doris Day, Francia, jesuisparis, nousommesunis, Parigi, Szymbosrska, terrorismo
9 commenti
DI RITORNI, DI LETTURE, DI VECCHI E NUOVI AMORI
Lo so che mi aspettate, appostati come i personaggi de La cantatrice calva di Ionesco che da ben 50 (cinquanta!) anni si replica incessantemente al Théatre de la Huchette. Scherzo, ovviamente. Sul fatto che siete appostati. Che da cinquant’anni in … Continua a leggere