gabrilu
Commenti recenti
Rovistando in archivio
Qui si parla di…
…e d’altro ancora
- 2WW
- Alice Munro
- attualità
- autobiografie
- biografie
- Carlo Emilio Gadda
- Charles Dickens
- cinema
- citazioni
- cose varie
- critica letteraria
- ebrei
- Emile Zola
- Ernst Junger
- fotografia
- Francia
- Germania
- giornata della memoria
- guerra
- Hannah Arendt
- Henry James
- Irene Nemirovsky
- Isaac Bashevis Singer
- Israel Joshua Singer
- Israel Singer
- jazz
- Klaus Mann
- leggere e scrivere
- letteratura
- letteratura americana
- letteratura austriaca
- letteratura francese
- letteratura inglese
- letteratura italiana
- letteratura russa
- letteratura tedesca
- letteratura ungherese
- letteratura yiddish
- libri
- Magda Szabo
- Mandel'stam
- Marcel Proust
- memorialistica
- Milan Kundera
- musica
- Natale
- nazismo
- Nobel
- Palermo
- Parigi
- Pietro Citati
- pittura
- politica
- Polonia
- racconti
- recensioni
- Russia
- saggistica
- Sandor Marai
- Sebald
- Seconda guerra mondiale
- Shoah
- Sicilia
- stalinismo
- storia
- storia contemporanea
- televisione
- Thomas Bernhard
- Thomas Mann
- Vasilij Grossman
- vecchiaia
- viaggi
- video
- Vladimir Nabokov
- W G Sebald
Archivi
Su Twitter
I miei CinguettiiI post più letti
- TUTTE LE STRADE SONO APERTE - ANNEMARIE SCHWARZENBACH
- PANE NERO. DONNE E VITA QUOTIDIANA NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE - MIRIAM MAFAI
- LASCIAMI ANDARE MADRE - HELGA SCHNEIDER
- LA RAGAZZA CON LA VALIGIA DI IRÈNE
- COME MIO FRATELLO - UWE TIMM
- IL VERO VIAGGIO - MARCEL PROUST
- SHOSTAKOVICH CONTRO STALIN. LE SINFONIE DELLA GUERRA
- GUERRA E PACE - GLI SCENARI DELLA GUERRA
- EFFI BRIEST - THEODOR FONTANE
- HÉLÈNE GRIMAUD. LA PIANISTA E I LUPI
Altre letture…
2000battute
Asterismi letterari
Altri asterismi
Biblioteca di Israele
Di tanti pulpiti
dietroleparole
Del Furore…
Il cavaliere della rosa
Il cavallo di Brunilde
Il mestiere di leggere. Blog di Pina Bertoli
La libraia virtuale
L’angolo di Annarita
Libri nella mente
Librinvaligia
Manufacta est
Pensieri lib(e)ri
ricreazioni
Senza dedica
Simenon Simenon
Squilibri
Terres de femmes
Tommaso Aramaico
Ungherese in Italia
versus anima
Il mio sito su Marcel Proust
Libri e autori di cui ho scritto
LETTURE (E RILETTURE)
Le mie foto su Flickr
Archivi categoria: Citazioni
L’ANNO CHE VERRA’
“Non vi piacerebbe che l’anno nuovo fosse come uno di questi ultimi?” “Uhmf…” …ma noi speriamo che ce la caviamo e dunque AUGURI A TUTTE E A TUTTI! 🙂 🙂 🙂
Pubblicato in Arte e Spettacolo, Citazioni, Cose varie
Contrassegnato capodanno 2023, Ermanno Olmi, Giacomo Leopardi, venditore di almanacchi
17 commenti
LE STESSE COSE RITORNANO
Per la serie “Grandi Recuperi”:
Pubblicato in Citazioni, Libri
Contrassegnato Cacania, citazioni, Hermann Broch, letteratura austriaca, libri, Robert Musil
Lascia un commento
LA GENTE CHE NON SA SCRIVERE
La gente che non sa scrivere tende a scrivere troppo sulla gente che scrive sul serio (Jack London, Martin Eden)
Pubblicato in Citazioni, leggere e scrivere
Contrassegnato citazioni, Jack London, leggere e scrivere, letteratura americana, libri, Martin Eden
13 commenti
UNA STANZA PER DUE. JOHN STEINBECK E ROBERT CAPA
Nel 1947 John Steinbeck (futuro Premio Nobel per la Letteratura nel 1962) fece assieme a Robert Capa, il fotografo ungherese fondatore dell’Agenzia Magnum, considerato oggi il più grande fotoreporter della Seconda Guerra mondiale e divenuto vera e propria leggenda … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Citazioni, Libri
Contrassegnato citazioni, diaristica, guerra fredda, John Steinbeck, libri, reportage, Robert Capa, Russia
12 commenti
“ARDEVA UNA GRAN FIAMMA…”
“Ora ogni sguardo si levava verso la parte alta della chiesa, e lo spettacolo era straordinario: in cima alla galleria più elevata, più su del rosone centrale, ardeva una gran fiamma salendo tra le due torri con turbini … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Citazioni, Libri
Contrassegnato citazioni, incendio, libri, Notre Dame, Notre Dame de Paris, Parigi, Victor Hugo
6 commenti
IL COMPITO DEI LETTORI
“[…] sono convinto che, sebbene sia giusto che notiate tratti interessanti del testo, il vostro compito di lettori sia coglierne il senso, comprendere come i diversi tratti vanno a comporre un significato più ampio. Così è stato insegnato a me, … Continua a leggere
Pubblicato in Citazioni, leggere e scrivere, Libri
Contrassegnato citazioni, Daniel Mendelsohn, leggere e scrivere
Lascia un commento
“COSA ACCADRA’ IN SEGUITO?”
Ho riletto in questi giorni dopo tanti anni Tutto scorre… di Vasilij Grossman, traduz. Gigliola Venturi, pp.229, Adelphi. Libro potente e lucidissimo, come d’ altra parte tutti gli scritti di Grossman. Da questa rilettura stralcio un brano in cui … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Citazioni, Libri, Russia
Contrassegnato citazioni, letteratura russa, libri, politica, Russia, stalinismo, Unione Sovietica, Vasilij Grossman, Vladimir Putin
4 commenti
PHILIP ROTH E “IL COMPLOTTO CONTRO L’AMERICA”
“E come l’elezione di […] non avrebbe potuto chiarirmi meglio, lo svolgersi dell’imprevisto era tutto. Preso alla rovescia, l’implacabile imprevisto era quello che noi a scuola studiavamo col nome di «storia», la storia inoffensiva dove tutto ciò che nel suo … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Citazioni, Cose varie, Libri
Contrassegnato autoritarismi, citazioni, Donald Trump, fantapolitica, letteratura americana, libri, Philip Roth, presidenziali USA 2016, recensioni
2 commenti