gabrilu
Commenti recenti
Rovistando in archivio
Qui si parla di…
…e d’altro ancora
- 2WW
- Alice Munro
- attualità
- autobiografie
- biografie
- Carlo Emilio Gadda
- Charles Dickens
- cinema
- citazioni
- cose varie
- critica letteraria
- ebrei
- Emile Zola
- Ernst Junger
- fotografia
- Francia
- Germania
- giornata della memoria
- guerra
- Hannah Arendt
- Henry James
- Irene Nemirovsky
- Isaac Bashevis Singer
- Israel Joshua Singer
- Israel Singer
- jazz
- Klaus Mann
- leggere e scrivere
- letteratura
- letteratura americana
- letteratura austriaca
- letteratura francese
- letteratura inglese
- letteratura italiana
- letteratura russa
- letteratura tedesca
- letteratura ungherese
- letteratura yiddish
- libri
- Magda Szabo
- Mandel'stam
- Marcel Proust
- memorialistica
- Milan Kundera
- musica
- Natale
- nazismo
- Nobel
- Palermo
- Parigi
- Pietro Citati
- pittura
- politica
- Polonia
- racconti
- recensioni
- Russia
- saggistica
- Sandor Marai
- Sebald
- Seconda guerra mondiale
- Shoah
- Sicilia
- stalinismo
- storia
- storia contemporanea
- televisione
- Thomas Bernhard
- Thomas Mann
- Vasilij Grossman
- vecchiaia
- viaggi
- video
- Vladimir Nabokov
- W G Sebald
Archivi
Su Twitter
I miei CinguettiiI post più letti
- TUTTE LE STRADE SONO APERTE - ANNEMARIE SCHWARZENBACH
- PANE NERO. DONNE E VITA QUOTIDIANA NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE - MIRIAM MAFAI
- LASCIAMI ANDARE MADRE - HELGA SCHNEIDER
- LA RAGAZZA CON LA VALIGIA DI IRÈNE
- COME MIO FRATELLO - UWE TIMM
- IL VERO VIAGGIO - MARCEL PROUST
- SHOSTAKOVICH CONTRO STALIN. LE SINFONIE DELLA GUERRA
- GUERRA E PACE - GLI SCENARI DELLA GUERRA
- EFFI BRIEST - THEODOR FONTANE
- HÉLÈNE GRIMAUD. LA PIANISTA E I LUPI
Altre letture…
2000battute
Asterismi letterari
Altri asterismi
Biblioteca di Israele
Di tanti pulpiti
dietroleparole
Del Furore…
Il cavaliere della rosa
Il cavallo di Brunilde
Il mestiere di leggere. Blog di Pina Bertoli
La libraia virtuale
L’angolo di Annarita
Libri nella mente
Librinvaligia
Manufacta est
Pensieri lib(e)ri
ricreazioni
Senza dedica
Simenon Simenon
Squilibri
Terres de femmes
Tommaso Aramaico
Ungherese in Italia
versus anima
Il mio sito su Marcel Proust
Libri e autori di cui ho scritto
LETTURE (E RILETTURE)
Le mie foto su Flickr
Archivi categoria: presi dalla rete
GRANDI SPERANZE. CON “THE VOICE”
Che vi devo dire? In questo fine 2016 e approssimarsi del 2017 mi sforzo di vedere bicchieri mezzi pieni ma continuo a vederli tutti mezzi vuoti. Queste “Grandi Speranze” cantate da bimbetti capitanati da The Voice riescono però a mettermi … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e Spettacolo, Cose varie, Musica, presi dalla rete
Contrassegnato Capodanno, Frank Sinatra, musica
7 commenti
DANCE, DANCE, DANCE! …E BUON 2016!
Un video su “Uptown Funk” di Marl Ronson e Bruno Mars basato sugli estratti di ben 66 scene di vecchi film della “Golden Age” del cinema Hollywoodiano perfettamente sincronizzati. Cliccando sul pulsante dei sottotitoli si possono leggere i titoli … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e Spettacolo, Cinema, Cose varie, Musica, presi dalla rete
Contrassegnato Capodanno, cinema, danza, musica
10 commenti
SHOSTAKOVICH CONTRO STALIN. LE SINFONIE DELLA GUERRA
The War Symphonies: Shostakovich against Stalin “Le Sinfonie della guerra. Shostakovich contro Stalin” è un documentario di Larry Weinstein. Un film sul grande compositore russo Dmitri Shostakovich e il suo tormentato rapporto con lo strapotere e il terrore stalinista. L’ho … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e Spettacolo, Musica, presi dalla rete
Contrassegnato Dmitri Shostakovich, Leningrado, musica, Russia, Shostakovich, Sinfonia Leningrado, Sostakovic, Stalin, Valery Gergiev
10 commenti
GIORGIO MANGANELLI E IL PIACERE DI PAGARE LE TASSE
L’articolo “Il piacere di pagare le tasse” di Giorgio Manganelli era apparso su “Il Messaggero” il 29 Maggio 1986 , ed è stato ripubblicato nel “Mammifero italiano” a cura di Marco Belpoliti, Adelphi, 2007. Sempre attuale, il nostro caustico … Continua a leggere
Pubblicato in Citazioni, Libri, presi dalla rete
Contrassegnato citazioni, Giorgio Manganelli, letteratura italiana
4 commenti
“FAMOSO PER NON ESSERE STATO FAMOSO”
William Stoner si iscrisse all’ Università del Missouri nel 1910, all’età di diciannove anni. Otto anni dopo, al culmine della prima guerra mondiale, gli fu conferito il dottorato in Filosofia e ottenne un incarico presso la stessa università, dove restò … Continua a leggere
Pubblicato in Libri, presi dalla rete
Contrassegnato Blog Stoner, John Williams, letteratura americana, libri, Stoner
17 commenti
BUON ANNO!
Idea spudoratamente copiata dal blog winckelman in venedig Appena ho visto il suo post augurale con il deliziosissimissimo Max Raabe e la Palast Orchester … non ci ho visto più! 🙂 Auguri a tutte e a tutti! 🙂 🙂 🙂 … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e Spettacolo, Cose varie, Musica, presi dalla rete
Contrassegnato ascoltare il discorso del Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano, Capodanno, Max Raabe, musica, Palast Orchester
8 commenti
AHO. QUANNO CE VO’ CE VO’
così gabrilu. Pensando a Thomas Bernhard. Non solo ma anche.
Pubblicato in Arte e Spettacolo, Cose varie, Musica, presi dalla rete
Contrassegnato Bach, Glenn Gould, letteratura, musica, Thomas Bernhard
5 commenti
L’ULTIMO CONCERTO
Grecia. L’ultimo concerto della National Symphony Orchestra si chiude (3:30) con l’inno nazionale greco. L’esibizione si è tenuta nella sede della TV di Stato ERT, chiusa anch’essa a causa della crisi per decisione di Antonio Samaras. La violinista bionda e … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e Spettacolo, Attualita e Storia, Musica, presi dalla rete
Contrassegnato concerto, crisi, ERT, Grecia, musica, politica, ultimo concerto
3 commenti