
Benedetta Craveri, La contessa. Virginia Verasis di Castiglione, pp. 452, 20 ill. b/n e col., Adelphi, 2021
“LE EGUAGLIO PER NASCITA
LE SUPERO PER BELLEZZA
LE GIUDICO PER INGEGNO”
Personaggio potentemente romanzesco degno della penna di un Balzac fu la marchesa fiorentina Virginia Oldoini (1837-1899) coniugata con il torinese Francesco Verasis, conte di Castiglione.
Zola la prese come modello per il personaggio della bellissima ed ambigua italiana Clorinde Balbi nel romanzo Son excellence Eugène Rougon. Le biografie di Robert de Montesquiou (La divine comtesse, prefazione di Gabriele D’Annunzio, 1913) e La Castiglione di Alain Decaux (1953) ne avevano autenticato la leggenda, di lei si credeva di sapere tutto. Ed invece, molto restava ancora da scavare e da capire. Ciò che questo libro di Benedetta Craveri ci rivela di lei risulta al tempo stesso affascinante e respingente, interessante e profondamente inquietante, definitivo e inafferrabile.
Virginia Oldoini Verasis Contessa di Castiglione (o, come veniva chiamata con uno dei tanti soprannomi Ninny, Niny, Nicchia, Ninì- tutti diminutivi di “Virginicchia”) rimane nonostante tutto, come dice la stessa Craveri, “una figura destinata comunque a rimanere inafferrabile. Un vero e proprio enigma”. E proprio da questo, probabilmente, scaturisce la sua ancora potente fascinazione.
Benedetta Craveri, già autrice di memorabili ritratti di alcune grandi dame e cavalieri del Settecento francese illuminista e libertino e della civiltà dei “salotti” in cui con la conversazione regnavano con suprema eleganza intellettuale ricostruisce la sua vita: l’infanzia e l’adolescenza di Virginia “prima che Virginia diventasse Virginia”, la sua fulminea ascesa nel mondo dell’aristocrazia, della politica e dell’alta finanza ed infine la lunga e drammatica caduta, vera e propria “discesa agli Inferi”.