EUROPA 33 – GEORGES SIMENON

Simenon Europa 33

Georges Simenon, Europa 33 (tit. orig.le Europe 33), traduz. Federica e Lorenza Di Lella, con una nota di Matteo Codignola, pp. 337, 67 ill. b/n, Adelphi, 2020

“L’Europa è malata. Il dottore si china, appoggia l’orecchio sul cuore del paziente: ‘Dica 33′ E il paziente ripete: ’33…33…33…’. Mmm! Dal viso del dottore traspare tutta la sua preoccupazione”

“La neve attutisce il rumore dei passi e delle voci. Attutisce gli urti. Ha un sembiante di pace. Eppure alcuni, qua e là, sono preoccupati, fremono impercettibilmente come se… Come se domani, scioltasi la neve e tornata nera e brulicante di vita la terra, dovessero correre verso frontiere di nuovo visibili. Ma questo non mi riguarda. Io sono partito con uno scopo più modesto, quello di vedere il volto dell’Europa di oggi. C’è stata un’ Europa di prima del 1914, poi un’Europa squarciata dalle trincee e infine un’Europa del dopoguerra. Ma forse è ancora un’altra Europa questa Europa del 1933 che sonnecchia sotto la neve e che, come chi dorme male, è scossa da bruschi e terrificanti sussulti”.

Nel 1933 Simenon, insieme alla prima moglie Tigy, partì da La Richardière – una residenza di campagna di nobili, costruita nel XVI secolo vicino a La Rochelle in cui nel 1931 si era trasferito con la famiglia pur mantenendo la casa di Parigi a Places des Vosges – per un lungo giro nei paesi europei.

E’ un’ Europa apparentemente tranquilla e sepolta dalla neve, quella che si trova a percorrere, ma in realtà è un’ Europa malata, cui Simenon già nella prima pagina del libro fa dire “33” e che ausculta come farebbe un dottore ma con la cocciutaggine e la curiosità di consumato reporter, curiosità che non è però rivolta all’Europa ufficiale, quella delle Cancellerie e dei Ministeri ma all’Europa profonda, degli uomini comuni.

Il volume Adelphi, corredato di molte foto scattate dallo stesso Simenon, contiene quattro reportages scritti su questo viaggio attraverso l’Europa tra il 1933 e il 1934. Pubblicati e finanziati da varie testate, molto diversi tra loro – come si vedrà – per tematiche e tono sono tutti egualmente brillanti, stimolanti e, in certi casi, per chi come noi oggi conosce lo sviluppo della Storia, persino premonitori o spiazzanti.

Continua a leggere “EUROPA 33 – GEORGES SIMENON”

LA FAMIGLIA KARNOWSKI DI ISRAEL SINGER IN ITALIANO!

 

La famiglia Karnowski

Finalmente tradotto in italiano, pubblicato da Adelphi, il bellissimo romanzo La famiglia Karnowski di Israel Joshua Singer, del quale avevo a lungo parlato >>QUI

  • La scheda del libro sul sito della casa editrice Adelphi >>

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: