Mi ha insegnato molto. Mi ha fatta divertire molto. L’ho sempre considerato un maestro.
Mi ha insegnato molto. Mi ha fatta divertire molto. L’ho sempre considerato un maestro.
Da Anne Hidalgo, Sindaco di Parigi
Anne Hidalgo, prima donna eletta alla guida di Parigi, è subito andata dove era in corso la strage, al teatro Bataclan. E’ stata lì fuori, accanto ai tiratori scelti, fino alla fine del blitz. Proprio in quella sala da concerti rock Anne aveva lanciato la sua candidatura a sindaco, due anni fa.
Unico politico uscito dal Palazzo prima della fine di quelle tre ore e mezzo di puro terrore.
In una intervista ha detto “hanno voluto colpire la libertà e la gioventù di Parigi” ma anche “siamo più forti di chi ci vuole ridurre al silenzio”
Il numero del 12 gennaio 2015 (e cioè del giorno dopo la Marche Républicaine) la prima pagina di Libération presentava com’è ovvio una grande foto della Marche Républicaine..
In basso, a destra, la scritta “NOUS SOMMES UN PEUPLE”.
…Ecco. La mia domanda semplice semplice e banalissima è:
— e noi, i cosiddetti italiani, lo siamo, un popolo? Lo saremmo, almeno in una situazione come quella che hanno vissuto/stanno vivendo i francesi? —
Nous sommes Charlie #JeSuisCharlie #CharieHebdo pic.twitter.com/HY1fpWMHJp
— Paris (@Paris) 7 Gennaio 2015
A forza di perdere tempo, di traccheggiare nei corridoi e di far circolare nomi improponibili il PD si è fatto dare scacco matto.
I Soloni del PD non hanno avuto il buon senso di proporlo loro, Rodotà, e sin da subito. Spero almeno che adesso abbiano il buon senso di votarlo…
Su Twitter #RodotàPresidente
Pablo Picasso, Acrobata, 1930
Parigi, Museo Picasso