gabrilu
Commenti recenti
Rovistando in archivio
Qui si parla di…
…e d’altro ancora
- 2WW
- Alice Munro
- attualità
- autobiografie
- biografie
- Carlo Emilio Gadda
- Charles Dickens
- cinema
- citazioni
- cose varie
- critica letteraria
- diari
- ebrei
- Emile Zola
- Ernst Junger
- fotografia
- Francia
- Germania
- giornata della memoria
- guerra
- Hannah Arendt
- Henry James
- Irene Nemirovsky
- Isaac Bashevis Singer
- Israel Joshua Singer
- Israel Singer
- jazz
- Klaus Mann
- leggere e scrivere
- letteratura
- letteratura americana
- letteratura austriaca
- letteratura francese
- letteratura inglese
- letteratura italiana
- letteratura russa
- letteratura tedesca
- letteratura ungherese
- letteratura yiddish
- libri
- Magda Szabo
- Mandel'stam
- Marcel Proust
- memorialistica
- Milan Kundera
- musica
- Natale
- nazismo
- Nobel
- Palermo
- Parigi
- Pietro Citati
- pittura
- politica
- racconti
- recensioni
- Russia
- saggistica
- Sandor Marai
- Sebald
- Seconda guerra mondiale
- Shoah
- Sicilia
- stalinismo
- storia
- storia contemporanea
- televisione
- Thomas Bernhard
- Thomas Mann
- Vasilij Grossman
- vecchiaia
- viaggi
- video
- Vladimir Nabokov
- W G Sebald
Archivi
Su Twitter
I miei CinguettiiI post più letti
- IL NAZISTA GIUSTO
- LASCIAMI ANDARE MADRE - HELGA SCHNEIDER
- LA NECESSITA' DEL RICORDO
- TODOROV, IL TESTAMENTO DI PRIMO LEVI E... KATJA POLITOVSKAJA
- CLAUDIO MAGRIS E LA GIORNATA DELLA MEMORIA
- TUTTO SCORRE - VASILIJ GROSSMAN
- CORRI RAGAZZO, CORRI - URI ORLEV
- L'EPOCA E I LUPI - NADEZDA MANDEL'STAM
- GLI SCOMPARSI - DANIEL MENDELSOHN
- IL VERO VIAGGIO - MARCEL PROUST
Altre letture…
2000battute
Asterismi letterari
Altri asterismi
Biblioteca di Israele
Di tanti pulpiti
dietroleparole
Del Furore…
Il cavaliere della rosa
Il cavallo di Brunilde
Il mestiere di leggere. Blog di Pina Bertoli
La libraia virtuale
L’angolo di Annarita
Libri nella mente
Librinvaligia
Manufacta est
Pensieri lib(e)ri
ricreazioni
Senza dedica
Simenon Simenon
Squilibri
Terres de femmes
Tommaso Aramaico
Ungherese in Italia
versus anima
Il mio sito su Marcel Proust
Libri e autori di cui ho scritto
LETTURE (E RILETTURE)
Le mie foto su Flickr
Archivi tag: autobiografie
IL NAZISTA GIUSTO
Come dicevo nel post che ho dedicato al libro autobiografico di Wladislaw Szpilman Il Pianista, il regista Roman Polanski ha tratto da Il Pianista un film omonimo che ha ottenuto un grandissimo successo in tutto il mondo. Nel film, … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri
Contrassegnato 2WW, autobiografie, biografie, cinema, Giusti tra le Nazioni, Hermann Vinke, libri, nazismo, Roman Polanski, Shoah, Wilm Hosenfeld, Wladislaw Szpilman
22 commenti
IL PIANISTA – WLADYSLAW SZPILMAN
Wladyslaw Szpilman Il pianista. Varsavia 1939-1945. La straordinaria storia di un sopravvissuto. (tit. orig. The Pianist), traduzione dall’inglese di Lidia Lax, pp. 239, collana Dalai, Baldini Castoldi, 2008 Da anni dico a me stessa: mai commettere l’errore, dopo aver visto … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri
Contrassegnato 2WW, autobiografie, ghetto, ghetto di Varsavia, Hannah Arendt, letteratura polacca, libri, Marcel Reich-Ranicki, nazismo, Primo Levi, recensioni, Shoah, Varsavia, Wladislaw Szpilman, Zygmunt Bauman
4 commenti
LE DIABLE EN FRANCE – LION FEUCHTWANGER
“Da noi, in Germania, quando qualcuno viveva comodamente, si diceva che viveva ‘come Dio in Francia’. Questa espressione significava probabilmente che Dio si trovava bene in Francia, che vi si viveva liberamente e che si lasciava vivere gli altri, … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Germania, Libri
Contrassegnato 2WW, autobiografie, letteratura tedesca, libri, Lion Feuchtwanger, memorialistica, nazismo, recensioni, Seconda guerra mondiale
13 commenti
VOLEVO TACERE – SÁNDOR MÁRAI
Finalmente Adelphi ha pubblicato in italiano, nella traduzione di Laura Sgarioto, il terzo volume delle memorie di Sándor Márai. Di questo libro avevo parlato in questo post del 2015. La scheda del libro sul sito Adelphi >>
Pubblicato in Libri
Contrassegnato autobiografie, letteratura ungherese, libri, memorialistica, recensioni, Sandor Marai
1 commento
ALEXANDER WAT – IL MIO SECOLO. MEMORIE E DISCORSI CON CZESLAW MILOSZ
“[…] in America e a Parigi, un poeta polacco raccontava la sua vita a un altro poeta polacco più giovane di una generazione” scrive Czesłav Miłosz nella Prefazione a Il mio secolo, libro risultato dalla trascrizione di conversazioni registrate … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri
Contrassegnato 2WW, Aleksander Wat, autobiografie, Czeslaw Milosz, letteratura polacca, libri, memorialistica, recensioni, stalinismo
18 commenti
LA PECORA NERA – ISRAEL JOSHUA SINGER
“Per quanto mia madre cercasse di rispondere alla domanda con cui la tormentavo – perché mai un gatto porta gli stivali e fuma una sigaretta? -, le sue spiegazioni non erano mai soddisfacenti. A quanto pare, già da allora la … Continua a leggere
Pubblicato in Cose varie
Contrassegnato autobiografie, Esther Singer Kreitman, Isaac Bahevis Singer, Israel Joshua Singer, letteratura yiddish, libri, memorialistica, recensioni, Roman Vishniac, Singer
5 commenti
AGATHA A MOSUL
Agatha Christie, tra i cui libri ci sono Morte in Mesopotamia (1936), Assassinio sull’Orient Express (1934) ed altri i cui eventi si svolgono nelle terre della Mesopotamia, Iraq, era sposata con l’archeologo Max Mallowan, conosciuto nel 1933 in uno dei … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Citazioni, Libri
Contrassegnato Agatha Christie, autobiografie, citazioni, letteratura inglese, libri, Max Mallowan, Mosul
Lascia un commento
STORIA DI UN TEDESCO – SEBASTIAN HAFFNER
Sebastian HAFFNER, Storia di un tedesco. Un ragazzo contro Hitler dalla Repubblica di Weimar all’avvento del Terzo Reich (tit. orig. Geschichte eines Deutschen), trad. dal tedesco di Claudio Groff, p.256, Garzanti Libri “Intanto un’uniforme bruna si avvicinò fermandosi davanti … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Germania, Libri
Contrassegnato autobiografie, Germania, letteratura tedesca, libri, memorialistica, nazismo, Raimund Pretzel, recensioni, Sebastian Haffner
8 commenti