gabrilu
Commenti recenti
newwhitebear su HONORINE – HONORÉ… sapovitvito su HONORINE – HONORÉ… Piero Pierini su LA GUERRA TEDESCA – NICH… Piero Pierini su IL NAZISTA GIUSTO gabrilu su IL NAZISTA GIUSTO Piero Pierini su IL NAZISTA GIUSTO blogdibarbara su L’INTERPRETE – ANN… barbaratagliavini su L’INTERPRETE – ANN… gabrilu su L’INTERPRETE – ANN… barbaratagliavini su L’INTERPRETE – ANN… Rovistando in archivio
Qui si parla di…
…e d’altro ancora
- 2WW
- Alice Munro
- attualità
- autobiografie
- biografie
- Carlo Emilio Gadda
- Charles Dickens
- cinema
- citazioni
- cose varie
- critica letteraria
- diari
- ebrei
- Emile Zola
- epistolari
- Ernst Junger
- fotografia
- Francia
- Germania
- giornata della memoria
- guerra
- Hannah Arendt
- Henry James
- Irene Nemirovsky
- Isaac Bashevis Singer
- Israel Joshua Singer
- Israel Singer
- Klaus Mann
- leggere e scrivere
- letteratura
- letteratura americana
- letteratura austriaca
- letteratura francese
- letteratura inglese
- letteratura italiana
- letteratura russa
- letteratura tedesca
- letteratura ungherese
- letteratura yiddish
- libri
- Magda Szabo
- Mandel'stam
- Marcel Proust
- memorialistica
- Milan Kundera
- musica
- Natale
- nazismo
- Nobel
- Palermo
- Parigi
- Pietro Citati
- pittura
- politica
- racconti
- recensioni
- Russia
- saggistica
- Sandor Marai
- Seconda guerra mondiale
- Shoah
- Sicilia
- stalinismo
- storia
- storia contemporanea
- televisione
- Thomas Bernhard
- Thomas Mann
- Tzvetan Todorov
- Vasilij Grossman
- vecchiaia
- viaggi
- video
- Vladimir Nabokov
- W G Sebald
Archivi
Su Twitter
I miei CinguettiiI post più letti
- IL NAZISTA GIUSTO
- FANCIULLE IN FIORE
- PANE NERO. DONNE E VITA QUOTIDIANA NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE - MIRIAM MAFAI
- PROUST, VENEZIA E...O SOLE MIO
- LA CASA DEI BAMBINI DIMENTICATI - OWEN MATTHEWS
- HONORINE - HONORÉ DE BALZAC
- CATERINA DE' MEDICI - JEAN ORIEUX
- LA MADONNA A TREBLINKA - VASILIJ GROSSMAN
- GUERRA E PACE - GLI SCENARI DELLA GUERRA
- LA LIBERAZIONE DEI CAMPI - DAN STONE
Altre letture…
2000battute
Asterismi letterari
Biblioteca di Israele
Di tanti pulpiti
dietroleparole
Del Furore…
Il cavaliere della rosa
Il cavallo di Brunilde
Il mestiere di leggere. Blog di Pina Bertoli
La libraia virtuale
L’angolo di Annarita
Librinvaligia
Manufacta est
Pensieri lib(e)ri
ricreazioni
Senza dedica
Simenon Simenon
Squilibri
Terres de femmes
Tommaso Aramaico
Ungherese in Italia
versus anima
Il mio sito su Marcel Proust
Libri e autori di cui ho scritto
LETTURE (E RILETTURE)
Le mie foto su Flickr
Archivi tag: Balzac
HONORINE – HONORÉ DE BALZAC
Honorine è un lungo racconto o un romanzo breve che Balzac disse di avere composto in tre giorni, nel 1842, e fa parte di quel gruppo di “donne adultere” che aveva intenzione di inserire negli “Études de femmes”. Poco conosciuto … Continua a leggere
Pubblicato in Francia, Libri
Contrassegnato Balzac, Honore de Balzac, letteratura francese, libri, recensioni
2 commenti
LA SIGNORINA CORMON – HONORÉ DE BALZAC
Honoré De Balzac, La signorina Cormon (tit.orig.le La vieille fille), traduz. Francesco Monciatti, a cura di Pierluigi Pellini, pp. 400, Sellerio La signorina Cormon, che Balzac scrisse quando aveva trentasette anni, è stato il primo roman-feuilleton pubblicato a puntate su … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato Balzac, feuilleton, letteratura francese, libri, recensioni
8 commenti
DI VECCHI E NUOVI AMORI
Hugo e I Miserabili nell’ agosto 2013, la Trilogia dei Moschettieri di Dumas nell’agosto 2014. Quest’anno il mio agosto parigino 2015 è stato (quasi) interamente dedicato ad una sana, robusta, attenta nonchè goduriosissima rilettura di Balzac e Zola. Due autori … Continua a leggere
Pubblicato in Cose varie
Contrassegnato Balzac, Faulkner, Francia, letteratura americana, letteratura francese, libri, Parigi, viaggi, Zola
12 commenti
BALZAC, GIORNALI, GIORNALISMO
Se poi si pensa che Balzac scrisse Illusioni perdute nella prima metà dell’Ottocento, e cioè più o meno due secoli fa… “Il giornalismo […] è divenuto uno strumento dei partiti; da strumento è diventato commercio, e come tutti i commerci … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato Balzac, citazioni, giornali, giornalismo, Illusioni perdute, letteratura francese, libri
2 commenti
BALZAC ET SON MONDE – FÉLICIEN MARCEAU
Félicien MARCEAU, Balzac et son monde, p.700, Gallimard, 1986, ISBN 2070706974 Non si tratta di un libro recente e purtroppo non mi risulta che esista in traduzione italiana, ma voglio segnalarlo egualmente perchè lo considero un testo fondamentale non solo … Continua a leggere
Pubblicato in Francia, Libri
Contrassegnato Balzac, critica letteraria, Felicien Marceau, letteratura francese, libri, recensioni, saggistica
4 commenti