gabrilu
Commenti recenti
newwhitebear su HONORINE – HONORÉ… sapovitvito su HONORINE – HONORÉ… Piero Pierini su LA GUERRA TEDESCA – NICH… Piero Pierini su IL NAZISTA GIUSTO gabrilu su IL NAZISTA GIUSTO Piero Pierini su IL NAZISTA GIUSTO blogdibarbara su L’INTERPRETE – ANN… barbaratagliavini su L’INTERPRETE – ANN… gabrilu su L’INTERPRETE – ANN… barbaratagliavini su L’INTERPRETE – ANN… Rovistando in archivio
Qui si parla di…
…e d’altro ancora
- 2WW
- Alice Munro
- attualità
- autobiografie
- biografie
- Carlo Emilio Gadda
- Charles Dickens
- cinema
- citazioni
- cose varie
- critica letteraria
- diari
- ebrei
- Emile Zola
- epistolari
- Ernst Junger
- fotografia
- Francia
- Germania
- giornata della memoria
- guerra
- Hannah Arendt
- Henry James
- Irene Nemirovsky
- Isaac Bashevis Singer
- Israel Joshua Singer
- Israel Singer
- Klaus Mann
- leggere e scrivere
- letteratura
- letteratura americana
- letteratura austriaca
- letteratura francese
- letteratura inglese
- letteratura italiana
- letteratura russa
- letteratura tedesca
- letteratura ungherese
- letteratura yiddish
- libri
- Magda Szabo
- Mandel'stam
- Marcel Proust
- memorialistica
- Milan Kundera
- musica
- Natale
- nazismo
- Nobel
- Palermo
- Parigi
- Pietro Citati
- pittura
- politica
- racconti
- recensioni
- Russia
- saggistica
- Sandor Marai
- Seconda guerra mondiale
- Shoah
- Sicilia
- stalinismo
- storia
- storia contemporanea
- televisione
- Thomas Bernhard
- Thomas Mann
- Tzvetan Todorov
- Vasilij Grossman
- vecchiaia
- viaggi
- video
- Vladimir Nabokov
- W G Sebald
Archivi
Su Twitter
I miei CinguettiiI post più letti
- IL NAZISTA GIUSTO
- FANCIULLE IN FIORE
- PANE NERO. DONNE E VITA QUOTIDIANA NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE - MIRIAM MAFAI
- PROUST, VENEZIA E...O SOLE MIO
- LA CASA DEI BAMBINI DIMENTICATI - OWEN MATTHEWS
- HONORINE - HONORÉ DE BALZAC
- CATERINA DE' MEDICI - JEAN ORIEUX
- LA MADONNA A TREBLINKA - VASILIJ GROSSMAN
- GUERRA E PACE - GLI SCENARI DELLA GUERRA
- LA LIBERAZIONE DEI CAMPI - DAN STONE
Altre letture…
2000battute
Asterismi letterari
Biblioteca di Israele
Di tanti pulpiti
dietroleparole
Del Furore…
Il cavaliere della rosa
Il cavallo di Brunilde
Il mestiere di leggere. Blog di Pina Bertoli
La libraia virtuale
L’angolo di Annarita
Librinvaligia
Manufacta est
Pensieri lib(e)ri
ricreazioni
Senza dedica
Simenon Simenon
Squilibri
Terres de femmes
Tommaso Aramaico
Ungherese in Italia
versus anima
Il mio sito su Marcel Proust
Libri e autori di cui ho scritto
LETTURE (E RILETTURE)
Le mie foto su Flickr
Archivi tag: biografie
IL BUONUOMO LENIN – CURZIO MALAPARTE
Curzio Malaparte, Il buonuomo Lenin, a cura di Mariarosa Bricchi, pp. 311, Adelphi, 2018 A soli otto anni dalla morte di Lenin, il più famoso rivoluzionario del suo tempo, con il corpo imbalsamato già parte della mitologia e del culto … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri, Russia
Contrassegnato biografie, comunismo, Curzio Malaparte, Lenin, letteratura italiana, libri, recensioni, storia contemporanea, Unione Sovietica
2 commenti
IL NAZISTA GIUSTO
Come dicevo nel post che ho dedicato al libro autobiografico di Wladislaw Szpilman Il Pianista, il regista Roman Polanski ha tratto da Il Pianista un film omonimo che ha ottenuto un grandissimo successo in tutto il mondo. Nel film, … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri
Contrassegnato 2WW, autobiografie, biografie, cinema, Giusti tra le Nazioni, Hermann Vinke, libri, nazismo, Roman Polanski, Shoah, Wilm Hosenfeld, Wladislaw Szpilman
22 commenti
LA PIANISTA DI VIENNA – MONA GOLABEK, LEE COHEN
“Malka guardò la figlia, che ormai doveva salire, e l’abbracciò stretta. «Devi farmi una promessa.» «Che cosa, mamma?» «Devi promettermi… che ti aggrapperai alla tua musica. Per favore, promettimelo.» «Come posso?» singhiozzò Lisa. «Come posso farlo senza di … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri, Musica
Contrassegnato 2WW, biografie, ebrei, kindertransport, libri, Lisa Jura, Mona Golabek, musica, recensioni, Shoah, storia contemporanea, Willesden Lane
17 commenti
ANGELO INCONSOLABILE, ANGELO DEVASTATO
Annemarie Schwarzenbach a 24 anni, in quella che probabilmente è la sua fotografia più famosa, scattata nel 1931 a Berlino da Marianne Breslauer, la sua amica fotografa ex allieva di Man Ray. …Ma su questa foto avrò modo di tornare. … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato Annemarie Schwarzenbach, biografie, Carson McCullers, Erika Mann, Klaus Mann, libri, Marianne Breslauer, Martin du Gard, Melania Mazzucco, recensioni, Thomas Mann
15 commenti
L’ANGELO E IL CONTE. LEON DELAFOSSE E ROBERT DE MONTESQUIOU – RENATO CALZA
Un celebre, bellissimo e mondanissimo pianista-compositore stella dei salons parigini ai tempi della Belle Èpoque. Un eccentrico, erudito, capriccioso, dispotico ed estetizzante mecenate aristocratico tra i cui antenati figurava anche quel Charles de Batz Castelmore D’Artagnan immortalato poi da … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e Spettacolo, Attualita e Storia, Francia, Libri, Musica
Contrassegnato biografie, Leon Delafosse, libri, Marcel Proust, musica, musicologia, pianisti, pianoforte, recensioni, Robert de Montesquiou
16 commenti
MEMORIALI SUL CASO SCHUMANN – FILIPPO TUENA
“non arriverete mai a sapere esattamente cos’è accaduto. E non perché vi manchino gli indizi, ma perché non è possibile sapere più di quanto non s’intuisca.” Variazioni. Dopo il bellissimo Le variazioni Reinach, ancora un libro di Tuena costruito … Continua a leggere
Pubblicato in Libri, Musica
Contrassegnato biografie, Clara Schumann, Clara Wieck, Filippo Tuena, Johannes Brahms, letteratura italiana, libri, musica, musica classica, recensioni, Robert Schumann
17 commenti
NIKOLAJ GOGOL’ – VLADIMIR NABOKOV
“Se vi aspettate di scoprire qualcosa sulla Russia, […], se siete interessati alle ´idee’, ai ´fatti’, ai ´messaggi’, state lontani da Gogol’. La terribile fatica di imparare il russo per leggere Gogol’ non sarà ripagata nel vostro tipo di valuta … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato biografie, critica letteraria, letteratura russa, libri, Nikolaj Gogol, recensioni, Russia, Vladimir Nabokov
11 commenti