Archivi tag: biografie

CHARLES DICKENS – PETER ACKROYD

“La sfida è questa: far sì che una biografia diventi uno strumento di vera conoscenza. Trovare in un giorno, in un attimo, in un’immagine o in un gesto fuggente la vera fonte e origine della creatività dell’autore, e scorgere in … Continua a leggere

Pubblicato in Libri | Contrassegnato , , , , , , | 1 commento

IL BUONUOMO LENIN – CURZIO MALAPARTE

Curzio Malaparte, Il buonuomo Lenin, a cura di Mariarosa Bricchi, pp. 311, Adelphi, 2018 A soli otto anni dalla morte di Lenin, il più famoso rivoluzionario del suo tempo, con il corpo imbalsamato già parte della mitologia e del culto … Continua a leggere

Pubblicato in Attualita e Storia, Libri, Russia | Contrassegnato , , , , , , , , | 2 commenti

IL NAZISTA GIUSTO

  Come dicevo nel post che ho dedicato al libro autobiografico di Wladislaw Szpilman Il Pianista, il regista Roman Polanski ha tratto da Il Pianista un film omonimo che ha ottenuto un grandissimo successo in tutto il mondo. Nel film, … Continua a leggere

Pubblicato in Attualita e Storia, Libri | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | 22 commenti

IL RUMORE DEL TEMPO – JULIAN BARNES

  “Chissà come mai, si chiedeva, adesso il Potere concentrava la propria attenzione sulla musica, e su di lui. Da sempre il maggiore interesse delle alte sfere andava alla parola scritta piú che alle note: erano gli scrittori e non … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e Spettacolo, Attualita e Storia, Libri, Musica | Contrassegnato , , , , , , , , , | 10 commenti

LA PIANISTA DI VIENNA – MONA GOLABEK, LEE COHEN

    “Malka guardò la figlia, che ormai doveva salire, e l’abbracciò stretta. «Devi farmi una promessa.» «Che cosa, mamma?» «Devi promettermi… che ti aggrapperai alla tua musica. Per favore, promettimelo.» «Come posso?» singhiozzò Lisa. «Come posso farlo senza di … Continua a leggere

Pubblicato in Attualita e Storia, Libri, Musica | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | 17 commenti

ANGELO INCONSOLABILE, ANGELO DEVASTATO

Annemarie Schwarzenbach a 24 anni, in quella che probabilmente è la sua fotografia più famosa, scattata nel 1931 a Berlino da Marianne Breslauer, la sua amica fotografa ex allieva di Man Ray. …Ma su questa foto avrò modo di tornare. … Continua a leggere

Pubblicato in Libri | Contrassegnato , , , , , , , , , , | 15 commenti

L’ANGELO E IL CONTE. LEON DELAFOSSE E ROBERT DE MONTESQUIOU – RENATO CALZA

  Un celebre, bellissimo e mondanissimo pianista-compositore stella dei salons parigini ai tempi della Belle Èpoque. Un eccentrico, erudito, capriccioso, dispotico ed estetizzante mecenate aristocratico tra i cui antenati figurava anche quel Charles de Batz Castelmore D’Artagnan immortalato poi da … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e Spettacolo, Attualita e Storia, Francia, Libri, Musica | Contrassegnato , , , , , , , , , | 16 commenti

MEMORIALI SUL CASO SCHUMANN – FILIPPO TUENA

  “non arriverete mai a sapere esattamente cos’è accaduto. E non perché vi manchino gli indizi, ma perché non è possibile sapere più di quanto non s’intuisca.” Variazioni. Dopo il bellissimo Le variazioni Reinach, ancora un libro di Tuena costruito … Continua a leggere

Pubblicato in Libri, Musica | Contrassegnato , , , , , , , , , , | 17 commenti