gabrilu
Commenti recenti
Rovistando in archivio
Qui si parla di…
…e d’altro ancora
- 2WW
- Alice Munro
- attualità
- autobiografie
- biografie
- Carlo Emilio Gadda
- Charles Dickens
- cinema
- citazioni
- cose varie
- critica letteraria
- diari
- ebrei
- Emile Zola
- Ernst Junger
- fotografia
- Francia
- Germania
- giornata della memoria
- guerra
- Hannah Arendt
- Henry James
- Irene Nemirovsky
- Isaac Bashevis Singer
- Israel Joshua Singer
- Israel Singer
- jazz
- Klaus Mann
- leggere e scrivere
- letteratura
- letteratura americana
- letteratura austriaca
- letteratura francese
- letteratura inglese
- letteratura italiana
- letteratura russa
- letteratura tedesca
- letteratura ungherese
- letteratura yiddish
- libri
- Magda Szabo
- Mandel'stam
- Marcel Proust
- memorialistica
- Milan Kundera
- musica
- Natale
- nazismo
- Nobel
- Palermo
- Parigi
- Pietro Citati
- pittura
- politica
- racconti
- recensioni
- Russia
- saggistica
- Sandor Marai
- Sebald
- Seconda guerra mondiale
- Shoah
- Sicilia
- stalinismo
- storia
- storia contemporanea
- televisione
- Thomas Bernhard
- Thomas Mann
- Vasilij Grossman
- vecchiaia
- viaggi
- video
- Vladimir Nabokov
- W G Sebald
Archivi
Su Twitter
I miei CinguettiiI post più letti
- IL NAZISTA GIUSTO
- LASCIAMI ANDARE MADRE - HELGA SCHNEIDER
- LA NECESSITA' DEL RICORDO
- TODOROV, IL TESTAMENTO DI PRIMO LEVI E... KATJA POLITOVSKAJA
- CLAUDIO MAGRIS E LA GIORNATA DELLA MEMORIA
- TUTTO SCORRE - VASILIJ GROSSMAN
- CORRI RAGAZZO, CORRI - URI ORLEV
- L'EPOCA E I LUPI - NADEZDA MANDEL'STAM
- GLI SCOMPARSI - DANIEL MENDELSOHN
- IL VERO VIAGGIO - MARCEL PROUST
Altre letture…
2000battute
Asterismi letterari
Altri asterismi
Biblioteca di Israele
Di tanti pulpiti
dietroleparole
Del Furore…
Il cavaliere della rosa
Il cavallo di Brunilde
Il mestiere di leggere. Blog di Pina Bertoli
La libraia virtuale
L’angolo di Annarita
Libri nella mente
Librinvaligia
Manufacta est
Pensieri lib(e)ri
ricreazioni
Senza dedica
Simenon Simenon
Squilibri
Terres de femmes
Tommaso Aramaico
Ungherese in Italia
versus anima
Il mio sito su Marcel Proust
Libri e autori di cui ho scritto
LETTURE (E RILETTURE)
Le mie foto su Flickr
Archivi tag: Carlo Emilio Gadda
UN GOMITOLO DI CONCAUSE. LETTERE A PIETRO CITATI (1957 – 1969) – CARLO EMILIO GADDA
Carlo Emilio GADDA, Un gomitolo di concause. Lettere a Pietro Citati (1957-1969), a cura di Giorgio Pinotti, Piccola Biblioteca Adelphi, pp.239, 2013 Sono molto contenta di poter ospitare su NonSoloProust alcune considerazioni di Dragoval (>> qui la sua libreria su … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato Carlo Emilio Gadda, Dragoval, epistolari, letteratura italiana, libri, Pietro Citati, recensioni
8 commenti
UN PASTICCIACCIO BRUTTO
[…] le inopinate catastrofi non sono mai la conseguenza o l’effetto che dir si voglia d’un unico motivo, d’una causa al singolare: ma sono come un vortice, un punto di depressione ciclonica nella coscienza del mondo, verso cui hanno cospirato … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Citazioni
Contrassegnato Carlo Emilio Gadda, citazioni, crisi di governo, libri, politica
7 commenti
GADDA, CONTINI, PROUST
Stralcio dall’articolo di Pietro Citati “GADDA & CONTINI Affettuose o tragiche le lettere ritrovate tra due grandi maestri” Repubblica, 15 gennaio 2010, pagina 46 sezione Cultura. “Nell’ Introduzione [a La cognizione del dolore n.d.r.] Contini ricordò un episodio, secondo lui … Continua a leggere
Pubblicato in Citazioni, Libri, presi dalla rete
Contrassegnato Carlo Emilio Gadda, citazioni, Gianfranco Contini, letteratura italiana, libri, Pietro Citati
33 commenti
IL RESIDUO FECALE DELLA STORIA
Fotogramma dal film The game, 1997, David Fincher “Il dirmi che una scarica di mitra è realtà mi va bene, certo; ma io chiedo al romanzo che dietro questi due ettogrammi di piombo ci sia una tensione tragica, una consecuzione … Continua a leggere
Pubblicato in Cinema, Citazioni, leggere e scrivere
Contrassegnato Carlo Emilio Gadda, citazioni, leggere e scrivere, letteratura italiana, libri
4 commenti
AH LE NOTE, LE NOTE!
Carlo Emilio Gadda Troppo spesso, quando leggiamo un libro, davanti ad un apparato di note molto ricco ci facciamo prendere dalla pigrizia e, soprattutto se in quel momento stiamo leggendo per piacere e non per dovere, tendiamo a tralasciare le … Continua a leggere
Pubblicato in Citazioni, Cose varie, leggere e scrivere, Libri
Contrassegnato Carlo Emilio Gadda, leggere e scrivere, libri
17 commenti
IL RISOTTO DELL’INGEGNER GADDA
Carlo Emilio Gadda era un buongustaio e la sua opera letteraria brulica di brani che riguardano cibi e bevande e i piaceri della tavola. In questo articolo fornisce la sua ricetta per ottenere “un buon risotto alla milanese”. La si … Continua a leggere
ADDII
Francesco Gonin (1808-1889) Illustrazione per l’Addio ai monti (capitolo 8) dell’edizione del 1840 de I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni Carlo Emilio Gadda amava immensamente I Promessi Sposi di Manzoni. Nel 1927 gli aveva dedicato un bellissimo saggio intitolato Apologia … Continua a leggere
Pubblicato in Citazioni, Libri, presi dalla rete
Contrassegnato Aklessandro Manzoni, Carlo Emilio Gadda, citazioni, letteratura italiana, libri, Pietro Citati
4 commenti
L’INGEGNERE IN BLU – ALBERTO ARBASINO
Alberto Arbasino, L’Ingegnere in blu, p. 185, Adelphi, 2008. Mi sono fiondata a comperare questo librino appena è arrivato in libreria: Arbasino e Gadda, come avrei potuto resistere a questa accoppiata? Due autori che per motivi diversi (ma che pure … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato Alberto Arbasino, Carlo Emilio Gadda, letteratura italiana, libri, recensioni
20 commenti