gabrilu
Commenti recenti
Rovistando in archivio
Qui si parla di…
…e d’altro ancora
- 2WW
- Alice Munro
- attualità
- autobiografie
- biografie
- Carlo Emilio Gadda
- Charles Dickens
- cinema
- citazioni
- cose varie
- critica letteraria
- diari
- ebrei
- Emile Zola
- Ernst Junger
- fotografia
- Francia
- Germania
- giornata della memoria
- guerra
- Hannah Arendt
- Henry James
- Irene Nemirovsky
- Isaac Bashevis Singer
- Israel Joshua Singer
- Israel Singer
- jazz
- Klaus Mann
- leggere e scrivere
- letteratura
- letteratura americana
- letteratura austriaca
- letteratura francese
- letteratura inglese
- letteratura italiana
- letteratura russa
- letteratura tedesca
- letteratura ungherese
- letteratura yiddish
- libri
- Magda Szabo
- Mandel'stam
- Marcel Proust
- memorialistica
- Milan Kundera
- musica
- Natale
- nazismo
- Nobel
- Palermo
- Parigi
- Pietro Citati
- pittura
- politica
- racconti
- recensioni
- Russia
- saggistica
- Sandor Marai
- Sebald
- Seconda guerra mondiale
- Shoah
- Sicilia
- stalinismo
- storia
- storia contemporanea
- televisione
- Thomas Bernhard
- Thomas Mann
- Vasilij Grossman
- vecchiaia
- viaggi
- video
- Vladimir Nabokov
- W G Sebald
Archivi
Su Twitter
I miei CinguettiiI post più letti
- IL NAZISTA GIUSTO
- LASCIAMI ANDARE MADRE - HELGA SCHNEIDER
- LA NECESSITA' DEL RICORDO
- TODOROV, IL TESTAMENTO DI PRIMO LEVI E... KATJA POLITOVSKAJA
- CLAUDIO MAGRIS E LA GIORNATA DELLA MEMORIA
- TUTTO SCORRE - VASILIJ GROSSMAN
- CORRI RAGAZZO, CORRI - URI ORLEV
- L'EPOCA E I LUPI - NADEZDA MANDEL'STAM
- LO SCIALO - VASCO PRATOLINI
- LA MADONNA A TREBLINKA - VASILIJ GROSSMAN
Altre letture…
2000battute
Asterismi letterari
Altri asterismi
Biblioteca di Israele
Di tanti pulpiti
dietroleparole
Del Furore…
Il cavaliere della rosa
Il cavallo di Brunilde
Il mestiere di leggere. Blog di Pina Bertoli
La libraia virtuale
L’angolo di Annarita
Libri nella mente
Librinvaligia
Manufacta est
Pensieri lib(e)ri
ricreazioni
Senza dedica
Simenon Simenon
Squilibri
Terres de femmes
Tommaso Aramaico
Ungherese in Italia
versus anima
Il mio sito su Marcel Proust
Libri e autori di cui ho scritto
LETTURE (E RILETTURE)
Le mie foto su Flickr
Archivi tag: Charles Dickens
CHARLES DICKENS – PETER ACKROYD
“La sfida è questa: far sì che una biografia diventi uno strumento di vera conoscenza. Trovare in un giorno, in un attimo, in un’immagine o in un gesto fuggente la vera fonte e origine della creatività dell’autore, e scorgere in … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato biografie, Charles Dickens, letteratura inglese, libri, Peter Ackroyd, recensioni, vittorianesimo
1 commento
LETTURE. DICKENS, SOLŽENICYN, THIRKELL, REMARQUE, SINGER
Tra maggio e giugno e sempre in questo clima da Covid il blog è rimasto praticamente fermo (un solo post a maggio) e non perchè non abbia letto, anzi. Ho visto anche molti film, serie TV, ascoltato moltissima musica. … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato Aleksandr Solzenycin, Angela Thirkell, Charles Dickens, Erich Maria Remarque, gulag, Isaac Bashevis Singer, letteratura inglese, letteratura russa, letteratura tedesca, letteratura yiddish, libri, recensioni, stalinismo
10 commenti
TRILOGIA IREMONGER #3- LOMBRA – EDWARD CAREY
Edward Carey, Lombra (tit. orig. le Lombra. Iremonger), traduz. Sergio Claudio Perroni, illustrazioni dell’autore, pp. 485, Bompiani, 2016 “Lasciate che vi descriva Londra in tre parole, giusto per farvela conoscere,” ha detto con una vocetta stridula quello con la faccia … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato Charles Dickens, Edward Carey, Iremonger, letteratura inglese, libri, recensioni
2 commenti
AUGURI!
…con uno degli autori preferiti da NonSoloProust 🙂
Pubblicato in Citazioni, Cose varie, Libri
Contrassegnato Charles Dickens, citazioni, libri, Natale
11 commenti
FEUILLETONS, ROMANZI D’APPENDICE, ROMANZI A PUNTATE
George Elgar Hicks An Infant Orphan Election at the London Tavern (1865) “il sistema della pubblicazione a puntate […] non si può pretendere che molti lettori, costretti a seguire un racconto a puntate per diciannove lunghi mesi, ne scorgano le … Continua a leggere
Pubblicato in Citazioni, leggere e scrivere, Libri
Contrassegnato Charles Dickens, citazioni, feuilleton, letteratura inglese, libri
10 commenti
IMPRESSIONI ITALIANE – CHARLES DICKENS
Emil Brack (1860-1905) Pianificando il Grand Tour Nel 1844 Charles Dickens arriva in Italia con tutta la famiglia per uno di quei viaggi che, secondo la tradizione sette-ottocentesca del “grand tour” duravano parecchi mesi. Dickens ha trentadue anni ed è … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato Charles Dickens, letteratura di viaggio, letteratura inglese, libri, recensioni
13 commenti
MARTIN CHUZZLEWIT – CHARLES DICKENS
Charles DICKENS, Martin Chuzzlewit, (tit. orig. The Life and Adventures of Martin Chuzzlewit), traduz. Bruno Oddera, Nota introduttiva di Piero Bertolucci, p.1289, Adelphi, Collana Gli Adelphi n.317, 2007, ISBN 9788845922145 Da quando, pochi anni fa, ho cominciato a leggere Dickens … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato Charles Dickens, letteratura inglese, libri, recensioni
5 commenti
BARNABY RUDGE – CHARLES DICKENS
Charles DICKENS, Barnaby Rudge, Traduz. Fernanda Pivano, Einaudi Tascabili, p. 798, EAN13 9788806166748 Barnaby Rudge non è certamente uno dei romanzi più noti di Dickens ma chi, come la sottoscritta, ama ormai appassionatamente quest’autore lo leggerà con grande interesse e … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato Charles Dickens, letteratura inglese, libri, recensioni
31 commenti