gabrilu
Commenti recenti
gabrilu su LEI SBARCA DA SOLA Giovanna Caruso su LEI SBARCA DA SOLA Ivana Daccò su IL VELENO DELLA LTI gabrilu su IL VELENO DELLA LTI gabrilu su IL VELENO DELLA LTI gabrilu su IL VELENO DELLA LTI Ivana Daccò su IL VELENO DELLA LTI Luciano Bertinelli su IL VELENO DELLA LTI ilmestieredileggereb… su IL VELENO DELLA LTI gabrilu su LA GUERRA TEDESCA – NICH… Rovistando in archivio
Qui si parla di…
…e d’altro ancora
- 2WW
- Alice Munro
- attualità
- autobiografie
- biografie
- Carlo Emilio Gadda
- Charles Dickens
- cinema
- citazioni
- cose varie
- critica letteraria
- diari
- ebrei
- Emile Zola
- epistolari
- fotografia
- Francia
- Germania
- giornata della memoria
- guerra
- Henry James
- Irene Nemirovsky
- Isaac Bashevis Singer
- Israel Joshua Singer
- Israel Singer
- jazz
- Klaus Mann
- leggere e scrivere
- letteratura
- letteratura americana
- letteratura austriaca
- letteratura francese
- letteratura inglese
- letteratura italiana
- letteratura russa
- letteratura tedesca
- letteratura ungherese
- letteratura yiddish
- libri
- Magda Szabo
- Mandel'stam
- Marcel Proust
- memorialistica
- Milan Kundera
- musica
- Natale
- nazismo
- Nobel
- Palermo
- Parigi
- Pietro Citati
- pittura
- politica
- Primo Levi
- recensioni
- Russia
- saggistica
- Sandor Marai
- Seconda guerra mondiale
- Shoah
- Sicilia
- stalinismo
- storia
- storia contemporanea
- televisione
- Thomas Bernhard
- Thomas Mann
- totalitarismi
- Tzvetan Todorov
- Vasilij Grossman
- vecchiaia
- viaggi
- video
- Vladimir Nabokov
- W G Sebald
Archivi
Su Twitter
I miei CinguettiiI post più letti
- LEI SBARCA DA SOLA
- PANE NERO. DONNE E VITA QUOTIDIANA NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE - MIRIAM MAFAI
- CHE COSA VUOL DIRE ESSERE LAICO
- IMPRESSIONI ITALIANE - CHARLES DICKENS
- PER UNA GIUSTA CAUSA - VASILIJ GROSSMAN [Prima Parte]
- IL VERO VIAGGIO - MARCEL PROUST
- TUTTO SCORRE - VASILIJ GROSSMAN
- LE OSSA DI BERDICEV. VITA E DESTINO DI VASILIJ GROSSMAN - JOHN E CAROL GARRARD
- LA PARIGI DI ZOLA
- RADICAL CHIC - TOM WOLFE
Altre letture…
2000battute
Asterismi letterari
Biblioteca di Israele
Di tanti pulpiti
dietroleparole
Del Furore…
Il cavaliere della rosa
Il cavallo di Brunilde
La libraia virtuale
L’angolo di Annarita
Librinvaligia
Libri nella mente
Manufacta est
Pensieri lib(e)ri
Près, loin
- Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.
Archivi tag: cinema
BUON NATALE!
La sera di Natale in casa Ekdahls. Da Fanny e Alexander (1982) di Ingmar Bergman. Uno dei grandi capolavori della storia del cinema di uno dei miei registi preferiti in assoluto. La lunghissima sequenza della sera di Natale … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e Spettacolo, Cinema
Contrassegnato cinema, Fanny e Alexander, Ingmar Bergman, Natale
10 commenti
IL NAZISTA GIUSTO
Come dicevo nel post che ho dedicato al libro autobiografico di Wladislaw Szpilman Il Pianista, il regista Roman Polanski ha tratto da Il Pianista un film omonimo che ha ottenuto un grandissimo successo in tutto il mondo. Nel film, … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri
Contrassegnato 2WW, autobiografie, biografie, cinema, Giusti tra le Nazioni, Hermann Vinke, libri, nazismo, Roman Polanski, Shoah, Wilm Hosenfeld, Wladislaw Szpilman
19 commenti
AUSCHWITZ, MA NON SOLO
La memoria della Shoah, sia quella individuale che quella collettiva è — malgrado a volte ci si possa illudere del contrario — non semplice da controllare e gestire. E’ soggetta — come avverte Tzvetan Todorov — alle derive della … Continua a leggere
Pubblicato in Cose varie
Contrassegnato 2WW, Auschwitz, Austerlitz, Babi Yar, cinema, ebrei, Evtusenko, Evtushenko, giornata della memoria, musica, olocausto, Sachenhausen, Sergei Loznitsa, Shoah, Shostakovich, Sostakovic, storia contemporanea, Timothy Snyder, Vasilij Grossman
19 commenti
MRS. BRIDGE – EVAN S. CONNELL
Evan S. Connell, Mrs. Bridge (tit. originale Mrs. Bridge), traduz. Giulia Boringhieri, pp.232, Einaudi Supercoralli, 2016 ” […] alcune persone scivolano sulla superficie dell’esistenza per poi scendere discretamente e serenamente nella tomba, ignare fino all’ultimo della vita, di tutto ciò … Continua a leggere
Pubblicato in Cinema, Libri
Contrassegnato cinema, Evan S. Connell, James Ivory, Joanne Woodward, letteratura americana, libri, Paul Newman, recensioni
18 commenti
RAGTIME – E. L. DOCTOROW
Non suonatelo in fretta questo pezzo. Non va mai bene suonare in fretta il ragtime… Questa frase, che Doctorow sceglie di mettere come epigrafe al suo romanzo, è di Scott Joplin, il compositore e pianista statunitense di ragtime più famoso … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e Spettacolo, Cinema, Libri
Contrassegnato cinema, Doctorow, E.L. Doctorow, jazz, letteratura americana, libri, Milos Forman, ragtime, recensioni, Scott Joplin
23 commenti
DANCE, DANCE, DANCE! …E BUON 2016!
Un video su “Uptown Funk” di Marl Ronson e Bruno Mars basato sugli estratti di ben 66 scene di vecchi film della “Golden Age” del cinema Hollywoodiano perfettamente sincronizzati. Cliccando sul pulsante dei sottotitoli si possono leggere i titoli … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e Spettacolo, Cinema, Cose varie, Musica, presi dalla rete
Contrassegnato Capodanno, cinema, danza, musica
10 commenti
AUGURI O SCONGIURI?
Questo è il can-can tratto dal film Moulin Rouge di John Huston del 1952. Di can-can su YouTube se ne trovano a bizzeffe. Ma io cercavo questo, proprio questo del film di John Huston (sapete, quando una si … Continua a leggere
Pubblicato in Cose varie
Contrassegnato cancan, Capodanno, cinema, John Huston, Toulouse Lautrec
7 commenti