gabrilu
Commenti recenti
Rovistando in archivio
Qui si parla di…
…e d’altro ancora
- 2WW
- Alice Munro
- attualità
- autobiografie
- biografie
- Carlo Emilio Gadda
- Charles Dickens
- cinema
- citazioni
- cose varie
- critica letteraria
- diari
- ebrei
- Emile Zola
- Ernst Junger
- fotografia
- Francia
- Germania
- giornata della memoria
- guerra
- Hannah Arendt
- Henry James
- Irene Nemirovsky
- Isaac Bashevis Singer
- Israel Joshua Singer
- Israel Singer
- jazz
- Klaus Mann
- leggere e scrivere
- letteratura
- letteratura americana
- letteratura austriaca
- letteratura francese
- letteratura inglese
- letteratura italiana
- letteratura russa
- letteratura tedesca
- letteratura ungherese
- letteratura yiddish
- libri
- Magda Szabo
- Mandel'stam
- Marcel Proust
- memorialistica
- Milan Kundera
- musica
- Natale
- nazismo
- Nobel
- Palermo
- Parigi
- Pietro Citati
- pittura
- politica
- racconti
- recensioni
- Russia
- saggistica
- Sandor Marai
- Sebald
- Seconda guerra mondiale
- Shoah
- Sicilia
- stalinismo
- storia
- storia contemporanea
- televisione
- Thomas Bernhard
- Thomas Mann
- Vasilij Grossman
- vecchiaia
- viaggi
- video
- Vladimir Nabokov
- W G Sebald
Archivi
Su Twitter
I miei CinguettiiI post più letti
- IL NAZISTA GIUSTO
- LASCIAMI ANDARE MADRE - HELGA SCHNEIDER
- LA NECESSITA' DEL RICORDO
- TODOROV, IL TESTAMENTO DI PRIMO LEVI E... KATJA POLITOVSKAJA
- CLAUDIO MAGRIS E LA GIORNATA DELLA MEMORIA
- TUTTO SCORRE - VASILIJ GROSSMAN
- CORRI RAGAZZO, CORRI - URI ORLEV
- L'EPOCA E I LUPI - NADEZDA MANDEL'STAM
- GLI SCOMPARSI - DANIEL MENDELSOHN
- IL VERO VIAGGIO - MARCEL PROUST
Altre letture…
2000battute
Asterismi letterari
Altri asterismi
Biblioteca di Israele
Di tanti pulpiti
dietroleparole
Del Furore…
Il cavaliere della rosa
Il cavallo di Brunilde
Il mestiere di leggere. Blog di Pina Bertoli
La libraia virtuale
L’angolo di Annarita
Libri nella mente
Librinvaligia
Manufacta est
Pensieri lib(e)ri
ricreazioni
Senza dedica
Simenon Simenon
Squilibri
Terres de femmes
Tommaso Aramaico
Ungherese in Italia
versus anima
Il mio sito su Marcel Proust
Libri e autori di cui ho scritto
LETTURE (E RILETTURE)
Le mie foto su Flickr
Archivi tag: Claudio Magris
CLAUDIO MAGRIS E LA GIORNATA DELLA MEMORIA
Chi mi conosce sa che considero Claudio Magris non solo uno dei miei Maestri, da anni un mio fermo punto di riferimento e, tra gli italiani, l’unico che sarei lietissima di vedere insignito del Nobel per la Letteratura.Non deve stupire … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri
Contrassegnato Claudio Magris, ebraismo, giornata della memoria, Joseph Roth, libri, memoria, nazismo, Shoah
1 commento
MONITI ALL’EUROPA – THOMAS MANN
“ci sono ore, momenti della vita collettiva […] in cui l’artista non può procedere secondo il suo impulso interiore, perchè più immediate preoccupazioni imposte dalla vita scacciano il pensiero dell’arte; in cui la crisi tormentosa della collettività sconvolge anche … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri
Contrassegnato Claudio Magris, Erika Mann, esilio, Europa, Giorgio Napolitano, Heinrich Mann, Klaus Mann, libri, Massimo Cacciari, nazismo, politica, recensioni, storia contemporanea, Thomas Mann
11 commenti
NONSOLOPROUST NEL 2015
Come alla fine di ogni anno, i folletti delle statistiche di WordPress.com hanno preparato un rapporto annuale 2015 per NonSoloProust. Ecco un estratto: Il Museo del Louvre riceve 8,5 milioni di visitatori ogni anno. Questo blog è stato visto … Continua a leggere
Pubblicato in Cose varie
Contrassegnato Claudio Magris, Marcel Proust, Markus Zusak, statistiche, Uri Orlev
23 commenti
LA SECONDA MANO
“Un’onesta e fedele divulgazione è la base di ogni seria cultura, perchè nessuno può conoscere di prima mano tutto ciò che sarebbe, anzi è necessario conoscere. Tranne pochi settori che riusciamo ad approfondire, tutta la nostra cultura è di seconda … Continua a leggere
Pubblicato in Citazioni, leggere e scrivere, Libri
Contrassegnato citazioni, Claudio Magris, leggere e scrivere, libri
7 commenti
ALFABETI – CLAUDIO MAGRIS
Claudio MAGRIS, Alfabeti – Saggi di letteratura, p.496, Garzanti, ISBN 9788811740827 La maggior parte degli scritti contenuti in questo Alfabeti è già comparsa, negli ultimi dieci anni, sul Corriere della Sera, su qualche altro giornale e rivista. Gran parte di … Continua a leggere
Pubblicato in leggere e scrivere, Libri
Contrassegnato Claudio Magris, critica letteraria, libri, recensioni, saggistica
21 commenti
CHE COSA VUOL DIRE ESSERE LAICO
Scriveva Claudio Magris in un articolo comparso sul Corriere della Sera il 20 Gennaio 2008 “Quando gli uomini parlano senza capirsi e credono di dire una cosa usando una parola che ne indica una opposta, nascono equivoci, talora drammatici sino … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Citazioni, Cose varie, presi dalla rete
Contrassegnato citazioni, Claudio Magris, laicità, laico
7 commenti