gabrilu
Commenti recenti
Rovistando in archivio
Qui si parla di…
…e d’altro ancora
- 2WW
- Alice Munro
- attualità
- autobiografie
- biografie
- Carlo Emilio Gadda
- Charles Dickens
- cinema
- citazioni
- cose varie
- critica letteraria
- ebrei
- Emile Zola
- Ernst Junger
- fotografia
- Francia
- Germania
- giornata della memoria
- guerra
- Hannah Arendt
- Henry James
- Irene Nemirovsky
- Isaac Bashevis Singer
- Israel Joshua Singer
- Israel Singer
- jazz
- Klaus Mann
- leggere e scrivere
- letteratura
- letteratura americana
- letteratura austriaca
- letteratura francese
- letteratura inglese
- letteratura italiana
- letteratura russa
- letteratura tedesca
- letteratura ungherese
- letteratura yiddish
- libri
- Magda Szabo
- Mandel'stam
- Marcel Proust
- memorialistica
- Milan Kundera
- musica
- Natale
- nazismo
- Nobel
- Palermo
- Parigi
- Pietro Citati
- pittura
- politica
- Polonia
- racconti
- recensioni
- Russia
- saggistica
- Sandor Marai
- Sebald
- Seconda guerra mondiale
- Shoah
- Sicilia
- stalinismo
- storia
- storia contemporanea
- televisione
- Thomas Bernhard
- Thomas Mann
- Vasilij Grossman
- vecchiaia
- viaggi
- video
- Vladimir Nabokov
- W G Sebald
Archivi
Su Twitter
I miei CinguettiiI post più letti
- TUTTE LE STRADE SONO APERTE - ANNEMARIE SCHWARZENBACH
- PANE NERO. DONNE E VITA QUOTIDIANA NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE - MIRIAM MAFAI
- LASCIAMI ANDARE MADRE - HELGA SCHNEIDER
- IL VERO VIAGGIO - MARCEL PROUST
- COME MIO FRATELLO - UWE TIMM
- FUOCO PALLIDO - VLADIMIR NABOKOV
- SHOSTAKOVICH CONTRO STALIN. LE SINFONIE DELLA GUERRA
- GUERRA E PACE - GLI SCENARI DELLA GUERRA
- LA RAGAZZA CON LA VALIGIA DI IRÈNE
- EFFI BRIEST - THEODOR FONTANE
Altre letture…
2000battute
Asterismi letterari
Altri asterismi
Biblioteca di Israele
Di tanti pulpiti
dietroleparole
Del Furore…
Il cavaliere della rosa
Il cavallo di Brunilde
Il mestiere di leggere. Blog di Pina Bertoli
La libraia virtuale
L’angolo di Annarita
Libri nella mente
Librinvaligia
Manufacta est
Pensieri lib(e)ri
ricreazioni
Senza dedica
Simenon Simenon
Squilibri
Terres de femmes
Tommaso Aramaico
Ungherese in Italia
versus anima
Il mio sito su Marcel Proust
Libri e autori di cui ho scritto
LETTURE (E RILETTURE)
Le mie foto su Flickr
Archivi tag: critica letteraria
NIKOLAJ GOGOL’ – VLADIMIR NABOKOV
“Se vi aspettate di scoprire qualcosa sulla Russia, […], se siete interessati alle ´idee’, ai ´fatti’, ai ´messaggi’, state lontani da Gogol’. La terribile fatica di imparare il russo per leggere Gogol’ non sarà ripagata nel vostro tipo di valuta … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato biografie, critica letteraria, letteratura russa, libri, Nikolaj Gogol, recensioni, Russia, Vladimir Nabokov
11 commenti
BALZAC ET SON MONDE – FÉLICIEN MARCEAU
Félicien MARCEAU, Balzac et son monde, p.700, Gallimard, 1986, ISBN 2070706974 Non si tratta di un libro recente e purtroppo non mi risulta che esista in traduzione italiana, ma voglio segnalarlo egualmente perchè lo considero un testo fondamentale non solo … Continua a leggere
Pubblicato in Francia, Libri
Contrassegnato Balzac, critica letteraria, Felicien Marceau, letteratura francese, libri, recensioni, saggistica
4 commenti
KUNDERA, PROUST E IL SENSO DEL ROMANZO
Ne “Il sipario”, una raccolta di brevi note sul senso del romanzo, Milan Kundera riporta questo brano di Proust tratto da “Il Tempo ritrovato” : … ogni lettore, quando legge, è soltanto il lettore di se stesso. L’opera dello scrittore … Continua a leggere
Pubblicato in Citazioni, leggere e scrivere, Libri
Contrassegnato citazioni, critica letteraria, libri, Marcel Proust, Milan Kundera
6 commenti
LA MALATTIA DELL’INFINITO – PIETRO CITATI
Pietro CITATI, La malattia dell’infinito. La letteratura del Novecento, p.560, Mondadori, ISBN 9788804583059 Quest’anno il caso ha voluto che arrivassero in libreria, più o meno in contemporanea, tre opere di tre autori che apprezzo moltissimo: Alfabeti di Claudio Magris (di … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato critica letteraria, libri, Pietro Citati, recensioni, saggistica
8 commenti
ALFABETI – CLAUDIO MAGRIS
Claudio MAGRIS, Alfabeti – Saggi di letteratura, p.496, Garzanti, ISBN 9788811740827 La maggior parte degli scritti contenuti in questo Alfabeti è già comparsa, negli ultimi dieci anni, sul Corriere della Sera, su qualche altro giornale e rivista. Gran parte di … Continua a leggere
Pubblicato in leggere e scrivere, Libri
Contrassegnato Claudio Magris, critica letteraria, libri, recensioni, saggistica
21 commenti
MADAMINE, IL CATALOGO E’ QUESTO…
Giacomo Debenedetti è uno dei critici letterari che amo particolarmente anche perchè egli fu, tra l’altro, uno dei primi in Italia a leggere, studiare ed a scrivere corposi saggi sull’opera di Proust che ancora oggi sono un punto di riferimento … Continua a leggere
Pubblicato in Cose varie
Contrassegnato aggistica, critica letteraria, Giacomo Debenedetti, letteratura italiana, libri, recensioni
Lascia un commento
DICKENS RITRATTO DA MANGANELLI
Verso la metà del Seicento, ci racconta Benedetta Craveri nel suo bellissimo La civiltà della conversazione, era molto in voga alla Corte di Francia il “gioco dei ritratti” che consisteva nel ritrarre, appunto, una persona con le parole invece che … Continua a leggere
Pubblicato in Citazioni, Libri
Contrassegnato Charles Dickens, citazioni, critica letteraria, Giorgio Manganelli, libri
15 commenti