gabrilu
Commenti recenti
gabrilu su LEI SBARCA DA SOLA Giovanna Caruso su LEI SBARCA DA SOLA Ivana Daccò su IL VELENO DELLA LTI gabrilu su IL VELENO DELLA LTI gabrilu su IL VELENO DELLA LTI gabrilu su IL VELENO DELLA LTI Ivana Daccò su IL VELENO DELLA LTI Luciano Bertinelli su IL VELENO DELLA LTI ilmestieredileggereb… su IL VELENO DELLA LTI gabrilu su LA GUERRA TEDESCA – NICH… Rovistando in archivio
Qui si parla di…
…e d’altro ancora
- 2WW
- Alice Munro
- attualità
- autobiografie
- biografie
- Carlo Emilio Gadda
- Charles Dickens
- cinema
- citazioni
- cose varie
- critica letteraria
- diari
- ebrei
- Emile Zola
- epistolari
- fotografia
- Francia
- Germania
- giornata della memoria
- guerra
- Henry James
- Irene Nemirovsky
- Isaac Bashevis Singer
- Israel Joshua Singer
- Israel Singer
- jazz
- Klaus Mann
- leggere e scrivere
- letteratura
- letteratura americana
- letteratura austriaca
- letteratura francese
- letteratura inglese
- letteratura italiana
- letteratura russa
- letteratura tedesca
- letteratura ungherese
- letteratura yiddish
- libri
- Magda Szabo
- Mandel'stam
- Marcel Proust
- memorialistica
- Milan Kundera
- musica
- Natale
- nazismo
- Nobel
- Palermo
- Parigi
- Pietro Citati
- pittura
- politica
- Primo Levi
- recensioni
- Russia
- saggistica
- Sandor Marai
- Seconda guerra mondiale
- Shoah
- Sicilia
- stalinismo
- storia
- storia contemporanea
- televisione
- Thomas Bernhard
- Thomas Mann
- totalitarismi
- Tzvetan Todorov
- Vasilij Grossman
- vecchiaia
- viaggi
- video
- Vladimir Nabokov
- W G Sebald
Archivi
Su Twitter
I miei CinguettiiI post più letti
- LEI SBARCA DA SOLA
- PANE NERO. DONNE E VITA QUOTIDIANA NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE - MIRIAM MAFAI
- CHE COSA VUOL DIRE ESSERE LAICO
- IMPRESSIONI ITALIANE - CHARLES DICKENS
- PER UNA GIUSTA CAUSA - VASILIJ GROSSMAN [Prima Parte]
- IL VERO VIAGGIO - MARCEL PROUST
- TUTTO SCORRE - VASILIJ GROSSMAN
- LE OSSA DI BERDICEV. VITA E DESTINO DI VASILIJ GROSSMAN - JOHN E CAROL GARRARD
- LA PARIGI DI ZOLA
- RADICAL CHIC - TOM WOLFE
Altre letture…
2000battute
Asterismi letterari
Biblioteca di Israele
Di tanti pulpiti
dietroleparole
Del Furore…
Il cavaliere della rosa
Il cavallo di Brunilde
La libraia virtuale
L’angolo di Annarita
Librinvaligia
Libri nella mente
Manufacta est
Pensieri lib(e)ri
Près, loin
- Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.
Archivi tag: Czeslaw Milosz
IL VELENO DELLA LTI
“Le parole possono essere come minime dosi di arsenico: ingerite senza saperlo sembrano non avere alcun effetto, ma dopo qualche tempo ecco rivelarsi l’effetto tossico”
Pubblicato in Attualita e Storia, Germania
Contrassegnato Czeslaw Milosz, libri, nazismo, Nicholas Stardgardt, propaganda, recensioni, saggistica, storia contemporanea, Victor Klemperer
7 commenti
ALEXANDER WAT – IL MIO SECOLO. MEMORIE E DISCORSI CON CZESLAW MILOSZ
“[…] in America e a Parigi, un poeta polacco raccontava la sua vita a un altro poeta polacco più giovane di una generazione” scrive Czesłav Miłosz nella Prefazione a Il mio secolo, libro risultato dalla trascrizione di conversazioni registrate … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri
Contrassegnato 2WW, Aleksander Wat, autobiografie, Czeslaw Milosz, letteratura polacca, libri, memorialistica, recensioni, stalinismo
18 commenti
LA CORTINA DI FERRO. LA DISFATTA DELL’EUROPA DELL’EST 1944-1956 – ANNE APPLEBAUM
“La storia della stalinizzazione nel dopoguerra dimostra almeno una cosa: quanto la civiltà possa rivelarsi fragile.” scrive Anne Applebaum in La cortina di ferro. La disfatta dell’Europa dell’Est 1944-1956.
Pubblicato in Cose varie
Contrassegnato 2WW, Anne Applebaum, cortina di ferro, Czeslaw Milosz, guerra fredda, libri, recensioni, Sandor Marai, stalinismo, storia, storia contemporanea
12 commenti
LA MENTE PRIGIONIERA – CZESLAW MILOSZ
Come si comporta l’essere umano quando è messo di fronte a circostanze insolite come una guerra, l’occupazione della propria patria da parte di un regime non solo straniero, ma totalitario? Che cosa ne è del libero pensiero? Cosa fanno, come … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri
Contrassegnato Czeslaw Milosz, letteratura polacca, libri, recensioni, saggistica, stalinismo, storia, totalitarismi
14 commenti