gabrilu
Commenti recenti
montegiorgio1945 su LO SCIALO – VASCO P… gabrilu su LA CONTESSA – BENEDETTA… alexandrina19 su LA CONTESSA – BENEDETTA… gabrilu su “VI PREGO, RUOTE, PARLAT… EnzoRasi su “VI PREGO, RUOTE, PARLAT… Parigi, Zola –… su LA PARIGI DI ZOLA dragoval su LA RUSSIA DI PUTIN – ANN… Mara su I FRATELLI ASHKENAZI – I… matteo su VERTIGINI – G. W. S… Vania su AUSTERLITZ – W. G. … Rovistando in archivio
Qui si parla di…
…e d’altro ancora
- 2WW
- Alice Munro
- attualità
- autobiografie
- biografie
- Carlo Emilio Gadda
- Charles Dickens
- cinema
- citazioni
- cose varie
- critica letteraria
- diari
- ebrei
- Emile Zola
- Ernst Junger
- fotografia
- Francia
- Germania
- giornata della memoria
- guerra
- Hannah Arendt
- Henry James
- Irene Nemirovsky
- Isaac Bashevis Singer
- Israel Joshua Singer
- Israel Singer
- jazz
- Klaus Mann
- leggere e scrivere
- letteratura
- letteratura americana
- letteratura austriaca
- letteratura francese
- letteratura inglese
- letteratura italiana
- letteratura russa
- letteratura tedesca
- letteratura ungherese
- letteratura yiddish
- libri
- Magda Szabo
- Mandel'stam
- Marcel Proust
- memorialistica
- Milan Kundera
- musica
- Natale
- nazismo
- Nobel
- Palermo
- Parigi
- Pietro Citati
- pittura
- politica
- racconti
- recensioni
- Russia
- saggistica
- Sandor Marai
- Sebald
- Seconda guerra mondiale
- Shoah
- Sicilia
- stalinismo
- storia
- storia contemporanea
- televisione
- Thomas Bernhard
- Thomas Mann
- Vasilij Grossman
- vecchiaia
- viaggi
- video
- Vladimir Nabokov
- W G Sebald
Archivi
Su Twitter
I miei CinguettiiI post più letti
- CHE COSA VUOL DIRE ESSERE LAICO
- L'AMATA - THOMAS HARDY
- LA MADONNA A TREBLINKA - VASILIJ GROSSMAN
- LETTERA DI UNA SCONOSCIUTA - STEFAN ZWEIG
- ARTE MODERNA
- REPARTO C - ALEKSANDER SOLŽENICYN
- SWANN, SVANN, SUANN
- TUTTO SCORRE - VASILIJ GROSSMAN
- PANE NERO. DONNE E VITA QUOTIDIANA NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE - MIRIAM MAFAI
- "LA SELVAGGIA E SPLENDIDA MARINA"
Altre letture…
2000battute
Asterismi letterari
Biblioteca di Israele
Di tanti pulpiti
dietroleparole
Del Furore…
Il cavaliere della rosa
Il cavallo di Brunilde
Il mestiere di leggere. Blog di Pina Bertoli
La libraia virtuale
L’angolo di Annarita
Libri nella mente
Librinvaligia
Manufacta est
Pensieri lib(e)ri
ricreazioni
Senza dedica
Simenon Simenon
Squilibri
Terres de femmes
Tommaso Aramaico
Ungherese in Italia
versus anima
Il mio sito su Marcel Proust
Libri e autori di cui ho scritto
LETTURE (E RILETTURE)
Le mie foto su Flickr
Archivi tag: D-Day
LEI SBARCA DA SOLA
C’erano 160.000 uomini, su quelle spiagge d’inferno della Normandia, in quel giugno del 1944, e solo una donna. Martha Gellhorn. La grande giornalista e reporter di guerra americana Martha Gellhorn fu l’unica corrispondente donna ad essere presente allo sbarco … Continua a leggere →
Pubblicato in Attualita e Storia
|
Contrassegnato 2WW, D-Day, Dachau, Ernest Hemingway, Martha Gellhorn, nazismo, Penny Colman, sbarco in Normandia, Seconda guerra mondiale
|
2 commenti
D-DAY, ANTONY BEEVOR
“Omaha divenne una sorta di mito americano, ma nelle battaglie successive ci sarebbe stata una verità ancora più crudele di questa leggenda: in Normandia, le perdite medie per divisione da ambo le parti avrebbero superato quelle subite dalle … Continua a leggere →
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri
|
Contrassegnato 2WW, Antony Beevor, D-Day, libri, Operazione Overlord, recensioni, Robert Capa, sbarco in Normandia, Seconda guerra mondiale, storia contemporanea
|
Lascia un commento
RICORDATI DI OMAHA…
Questa poesia, firmata semplicemente “Jean”, la si legge ad Omaha Beach, la sterminata spiaggia che si trova nella parte della costa normanna in cui si sono svolte le operazioni del D-Day nel giugno del 1944 e che era stata … Continua a leggere →
Pubblicato in Attualita e Storia, Francia, viaggi
|
Contrassegnato 101° Airborne, 2WW, D-Day, Easy Company, Francia, Normandia, Omaha Beach, Operazione Overlord, sbarco in Normandia, storia contemporanea
|
Lascia un commento
“DAVANTI SI POTEVA VEDERE LA COSTA FRANCESE…”
Robert Capa ed Ernest Hemingway alla base navale di Portland, Giugno 1944 (fonte) “Nessuno ricorda la data della battaglia di Shiloh. Ma il giorno in cui prendemmo la spiaggia Volpe Verde era il 6 giugno, e il vento soffiava … Continua a leggere →
Pubblicato in Attualita e Storia
|
Contrassegnato 2WW, citazioni, D-Day, Ernest Hemingway, fotografia, Francia, guerra, libri, Operazione Overlord, Robert Capa, sbarco in Normandia, Seconda guerra mondiale
|
Lascia un commento