gabrilu
Commenti recenti
Rovistando in archivio
Qui si parla di…
…e d’altro ancora
- 2WW
- Alice Munro
- attualità
- autobiografie
- biografie
- Carlo Emilio Gadda
- Charles Dickens
- cinema
- citazioni
- cose varie
- critica letteraria
- ebrei
- Emile Zola
- Ernst Junger
- fotografia
- Francia
- Germania
- giornata della memoria
- guerra
- Hannah Arendt
- Henry James
- Irene Nemirovsky
- Isaac Bashevis Singer
- Israel Joshua Singer
- Israel Singer
- jazz
- Klaus Mann
- leggere e scrivere
- letteratura
- letteratura americana
- letteratura austriaca
- letteratura francese
- letteratura inglese
- letteratura italiana
- letteratura russa
- letteratura tedesca
- letteratura ungherese
- letteratura yiddish
- libri
- Magda Szabo
- Mandel'stam
- Marcel Proust
- memorialistica
- Milan Kundera
- musica
- Natale
- nazismo
- Nobel
- Palermo
- Parigi
- Pietro Citati
- pittura
- politica
- Polonia
- racconti
- recensioni
- Russia
- saggistica
- Sandor Marai
- Sebald
- Seconda guerra mondiale
- Shoah
- Sicilia
- stalinismo
- storia
- storia contemporanea
- televisione
- Thomas Bernhard
- Thomas Mann
- Vasilij Grossman
- vecchiaia
- viaggi
- video
- Vladimir Nabokov
- W G Sebald
Archivi
Su Twitter
I miei CinguettiiI post più letti
- TUTTE LE STRADE SONO APERTE - ANNEMARIE SCHWARZENBACH
- PANE NERO. DONNE E VITA QUOTIDIANA NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE - MIRIAM MAFAI
- LASCIAMI ANDARE MADRE - HELGA SCHNEIDER
- LA RAGAZZA CON LA VALIGIA DI IRÈNE
- COME MIO FRATELLO - UWE TIMM
- IL VERO VIAGGIO - MARCEL PROUST
- SHOSTAKOVICH CONTRO STALIN. LE SINFONIE DELLA GUERRA
- GUERRA E PACE - GLI SCENARI DELLA GUERRA
- EFFI BRIEST - THEODOR FONTANE
- HÉLÈNE GRIMAUD. LA PIANISTA E I LUPI
Altre letture…
2000battute
Asterismi letterari
Altri asterismi
Biblioteca di Israele
Di tanti pulpiti
dietroleparole
Del Furore…
Il cavaliere della rosa
Il cavallo di Brunilde
Il mestiere di leggere. Blog di Pina Bertoli
La libraia virtuale
L’angolo di Annarita
Libri nella mente
Librinvaligia
Manufacta est
Pensieri lib(e)ri
ricreazioni
Senza dedica
Simenon Simenon
Squilibri
Terres de femmes
Tommaso Aramaico
Ungherese in Italia
versus anima
Il mio sito su Marcel Proust
Libri e autori di cui ho scritto
LETTURE (E RILETTURE)
Le mie foto su Flickr
Archivi tag: diari
LA CAPANNA NELLA VIGNA. GLI ANNI DELL’OCCUPAZIONE. 1945-1948- ERNST JÜNGER
Ernst Jünger, La capanna nella vigna. Gli anni dell’occupazione, 1945-1948 (tit. orig. Die Hütte im Weinberg. Jahre der Okkupation), traduz. di Alessandra Iadicicco, pp.288, Guanda, Biblioteca della Fenice Kirchhorst, 13 maggio 1945: “Incominciato con Isaia, che sin dal primo capitolo … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Germania, Libri
Contrassegnato 2WW, diari, Ernst Junger, letteratura tedesca, libri, memorialistica, nazismo, recensioni, Seconda guerra mondiale
14 commenti
IRRADIAZIONI. DIARIO (1941-1945) – ERNST JÜNGER
Ernst Jünger, Irradiazioni. Diario (1941-1945) (tit. orig. Strahlungen), traduz. Henry Furst, pp. 540, Guanda, Biblioteca della Fenice, 1993-1995 “Irradiazioni: con ciò s’intende prima di tutto l’impressione che il mondo e i suoi oggetti hanno provocato sull’autore, il sottile intreccio di … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri
Contrassegnato 2WW, diari, diaristica, Ernst Junger, Francia, Germania, letteratura tedesca, libri, nazismo, Parigi, recensioni, Seconda guerra mondiale
26 commenti
GIARDINI E STRADE. DIARIO 1939-1940. IN MARCIA VERSO PARIGI – ERNST JÜNGER
Kirchhorst, 16 aprile 1939 “[…] guardando dalla finestra, ho visto sulla strada i cannoni affrettarsi l’uno dietro l’altro verso est, quasi come in guerra alla vigilia di un grande combattimento. In queste settimane i tedeschi hanno occupato la Boemia, … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Germania, Libri
Contrassegnato 2WW, blitzkrieg, diari, diaristica, Ernst Junger, Francia, letteratura tedesca, libri, nazismo, recensioni, storia, storia contemporanea, Wermacht
5 commenti
FUOCO GLACIALE
“[…] e parlando mi aveva definito un ´fuoco glaciale’. Questa e l’altra espressione, ´fiamma azzurra’, cui la gente così spesso ricorre parlando di me, devono rendere l’impressione che io suscito in molte persone.” “Nei miei rapporti con gli uomini, … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato citazioni, diari, diaristica, Ernst Junger, letteratura tedesca
2 commenti
I TACCUINI DI GUERRA DI GROSSMAN IN ITALIANO!
Finalmente! Grazie Adelphi, meglio tardi che mai. Era ora che finalmente i Taccuini di Guerra di Grossman fossero disponibili anche in italiano! Ne avevo parlato >>QUI E adesso aspettiamo che prima o poi vi decidiate a pubblicare anche “Per una … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato diari, letteratura russa, libri, memorialistica, Seconda guerra mondiale, storia, Vasilij Grossman
13 commenti
NEL MIO PAESE STRANIERO – HANS FALLADA
Hans Fallada Ci si può sentire a casa propria in tutto il mondo, ci si può sentire stranieri a casa propria «Cerco di allontanare qualsiasi pensiero di ciò che mi succederebbe, se qualcuno dovesse leggere queste righe. È necessario che … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Germania, Libri
Contrassegnato diari, Hans Fallada, letteratura tedesca, libri, Mario Rubino, memorialistica, nazismo, recensioni, Rudolf Ditzen, storia, Thomas Mann
2 commenti
ALICE JAMES: QUANDO MORIRE DIVENTA UN’ARTE
Alice James (1848-1892) E’ stato ristampato, a distanza di vent’anni dalla prima pubblicazione in Italia, il Diario che Alice James tenne dal 1889 al 1892, data della sua morte. Sorella di due grandi personalità come lo scrittore Henry James e … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato Alice James, diari, Henry James, libri, recensioni, William James
2 commenti