gabrilu
Commenti recenti
montegiorgio1945 su LO SCIALO – VASCO P… gabrilu su LA CONTESSA – BENEDETTA… alexandrina19 su LA CONTESSA – BENEDETTA… gabrilu su “VI PREGO, RUOTE, PARLAT… EnzoRasi su “VI PREGO, RUOTE, PARLAT… Parigi, Zola –… su LA PARIGI DI ZOLA dragoval su LA RUSSIA DI PUTIN – ANN… Mara su I FRATELLI ASHKENAZI – I… matteo su VERTIGINI – G. W. S… Vania su AUSTERLITZ – W. G. … Rovistando in archivio
Qui si parla di…
…e d’altro ancora
- 2WW
- Alice Munro
- attualità
- autobiografie
- biografie
- Carlo Emilio Gadda
- Charles Dickens
- cinema
- citazioni
- cose varie
- critica letteraria
- diari
- ebrei
- Emile Zola
- Ernst Junger
- fotografia
- Francia
- Germania
- giornata della memoria
- guerra
- Hannah Arendt
- Henry James
- Irene Nemirovsky
- Isaac Bashevis Singer
- Israel Joshua Singer
- Israel Singer
- jazz
- Klaus Mann
- leggere e scrivere
- letteratura
- letteratura americana
- letteratura austriaca
- letteratura francese
- letteratura inglese
- letteratura italiana
- letteratura russa
- letteratura tedesca
- letteratura ungherese
- letteratura yiddish
- libri
- Magda Szabo
- Mandel'stam
- Marcel Proust
- memorialistica
- Milan Kundera
- musica
- Natale
- nazismo
- Nobel
- Palermo
- Parigi
- Pietro Citati
- pittura
- politica
- racconti
- recensioni
- Russia
- saggistica
- Sandor Marai
- Sebald
- Seconda guerra mondiale
- Shoah
- Sicilia
- stalinismo
- storia
- storia contemporanea
- televisione
- Thomas Bernhard
- Thomas Mann
- Vasilij Grossman
- vecchiaia
- viaggi
- video
- Vladimir Nabokov
- W G Sebald
Archivi
Su Twitter
I miei CinguettiiI post più letti
- CHE COSA VUOL DIRE ESSERE LAICO
- L'AMATA - THOMAS HARDY
- LA MADONNA A TREBLINKA - VASILIJ GROSSMAN
- LETTERA DI UNA SCONOSCIUTA - STEFAN ZWEIG
- ARTE MODERNA
- REPARTO C - ALEKSANDER SOLŽENICYN
- SWANN, SVANN, SUANN
- TUTTO SCORRE - VASILIJ GROSSMAN
- PANE NERO. DONNE E VITA QUOTIDIANA NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE - MIRIAM MAFAI
- "LA SELVAGGIA E SPLENDIDA MARINA"
Altre letture…
2000battute
Asterismi letterari
Biblioteca di Israele
Di tanti pulpiti
dietroleparole
Del Furore…
Il cavaliere della rosa
Il cavallo di Brunilde
Il mestiere di leggere. Blog di Pina Bertoli
La libraia virtuale
L’angolo di Annarita
Libri nella mente
Librinvaligia
Manufacta est
Pensieri lib(e)ri
ricreazioni
Senza dedica
Simenon Simenon
Squilibri
Terres de femmes
Tommaso Aramaico
Ungherese in Italia
versus anima
Il mio sito su Marcel Proust
Libri e autori di cui ho scritto
LETTURE (E RILETTURE)
Le mie foto su Flickr
Archivi tag: diaristica
UNA STANZA PER DUE. JOHN STEINBECK E ROBERT CAPA
Nel 1947 John Steinbeck (futuro Premio Nobel per la Letteratura nel 1962) fece assieme a Robert Capa, il fotografo ungherese fondatore dell’Agenzia Magnum, considerato oggi il più grande fotoreporter della Seconda Guerra mondiale e divenuto vera e propria leggenda … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Citazioni, Libri
Contrassegnato citazioni, diaristica, guerra fredda, John Steinbeck, libri, reportage, Robert Capa, Russia
12 commenti
IRRADIAZIONI. DIARIO (1941-1945) – ERNST JÜNGER
Ernst Jünger, Irradiazioni. Diario (1941-1945) (tit. orig. Strahlungen), traduz. Henry Furst, pp. 540, Guanda, Biblioteca della Fenice, 1993-1995 “Irradiazioni: con ciò s’intende prima di tutto l’impressione che il mondo e i suoi oggetti hanno provocato sull’autore, il sottile intreccio di … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri
Contrassegnato 2WW, diari, diaristica, Ernst Junger, Francia, Germania, letteratura tedesca, libri, nazismo, Parigi, recensioni, Seconda guerra mondiale
26 commenti
GIARDINI E STRADE. DIARIO 1939-1940. IN MARCIA VERSO PARIGI – ERNST JÜNGER
Kirchhorst, 16 aprile 1939 “[…] guardando dalla finestra, ho visto sulla strada i cannoni affrettarsi l’uno dietro l’altro verso est, quasi come in guerra alla vigilia di un grande combattimento. In queste settimane i tedeschi hanno occupato la Boemia, … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Germania, Libri
Contrassegnato 2WW, blitzkrieg, diari, diaristica, Ernst Junger, Francia, letteratura tedesca, libri, nazismo, recensioni, storia, storia contemporanea, Wermacht
5 commenti
FUOCO GLACIALE
“[…] e parlando mi aveva definito un ´fuoco glaciale’. Questa e l’altra espressione, ´fiamma azzurra’, cui la gente così spesso ricorre parlando di me, devono rendere l’impressione che io suscito in molte persone.” “Nei miei rapporti con gli uomini, … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato citazioni, diari, diaristica, Ernst Junger, letteratura tedesca
2 commenti
I NERI QUADERNI DI HEIDEGGER
Heidegger: «Gli ebrei si sono autoannientati» http://t.co/3JVD6plF4M — Gabriella Alù (@nonsoloproust) February 8, 2015 L’ho già mandata in orbita su Twitter e su Facebook, questa notizia che ho trovato sul Corsera, ma la voglio girare anche qui. Perchè sono ben … Continua a leggere
Pubblicato in Germania, Libri
Contrassegnato diaristica, Germania, Heidegger, libri, Shoah, storia contemporanea
2 commenti
E COSI’ TUTTO VACILLA. DIARIO 1945 – VICTOR KLEMPERER
Victor KLEMPERER, E così tutto vacilla. Diario 1945, (tit. orig. Victor Klemperer: Ich will Zeugnis ablegen bis zum letzen. Tagebücher 1942-1945), a cura di Anna Ruchat, pp. 613, Scheiwiller, 2010 Dresda, gennaio 1945: “I russi davanti a Cracovia, i bombardieri … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Germania, Libri
Contrassegnato diaristica, ebrei, Eva Schlemmer, Israel Joshua Singer, letteratura tedesca, libri, nazismo, recensioni, Sebald, Seconda guerra mondiale, Victor Klemperer
8 commenti