gabrilu
Commenti recenti
Rovistando in archivio
Qui si parla di…
…e d’altro ancora
- 2WW
- Alice Munro
- attualità
- autobiografie
- biografie
- Carlo Emilio Gadda
- Charles Dickens
- cinema
- citazioni
- cose varie
- critica letteraria
- diari
- ebrei
- Emile Zola
- Ernst Junger
- fotografia
- Francia
- Germania
- giornata della memoria
- guerra
- Hannah Arendt
- Henry James
- Irene Nemirovsky
- Isaac Bashevis Singer
- Israel Joshua Singer
- Israel Singer
- jazz
- Klaus Mann
- leggere e scrivere
- letteratura
- letteratura americana
- letteratura austriaca
- letteratura francese
- letteratura inglese
- letteratura italiana
- letteratura russa
- letteratura tedesca
- letteratura ungherese
- letteratura yiddish
- libri
- Magda Szabo
- Mandel'stam
- Marcel Proust
- memorialistica
- Milan Kundera
- musica
- Natale
- nazismo
- Nobel
- Palermo
- Parigi
- Pietro Citati
- pittura
- politica
- racconti
- recensioni
- Russia
- saggistica
- Sandor Marai
- Sebald
- Seconda guerra mondiale
- Shoah
- Sicilia
- stalinismo
- storia
- storia contemporanea
- televisione
- Thomas Bernhard
- Thomas Mann
- Vasilij Grossman
- vecchiaia
- viaggi
- video
- Vladimir Nabokov
- W G Sebald
Archivi
Su Twitter
I miei CinguettiiI post più letti
- IL BENE SIA CON VOI ! - VASILIJ GROSSMAN
- IL VERO VIAGGIO - MARCEL PROUST
- LE DONNE DI THEODOR FONTANE
- GOMORRA - ROBERTO SAVIANO
- LA CORTINA DI FERRO. LA DISFATTA DELL'EUROPA DELL'EST 1944-1956 - ANNE APPLEBAUM
- RITRATTO DI SIGNORA - HENRY JAMES
- LO SCIALO - VASCO PRATOLINI
- L'ARMATA SCOMPARSA. L'AVVENTURA DEGLI ITALIANI IN RUSSIA - ARRIGO PETACCO
- SWANN, SVANN, SUANN
- TUTTO SCORRE - VASILIJ GROSSMAN
Altre letture…
2000battute
Asterismi letterari
Biblioteca di Israele
Di tanti pulpiti
dietroleparole
Del Furore…
Il cavaliere della rosa
Il cavallo di Brunilde
Il mestiere di leggere. Blog di Pina Bertoli
La libraia virtuale
L’angolo di Annarita
Libri nella mente
Librinvaligia
Manufacta est
Pensieri lib(e)ri
ricreazioni
Senza dedica
Simenon Simenon
Squilibri
Terres de femmes
Tommaso Aramaico
Ungherese in Italia
versus anima
Il mio sito su Marcel Proust
Libri e autori di cui ho scritto
LETTURE (E RILETTURE)
Le mie foto su Flickr
Archivi tag: ebrei
“VI PREGO, RUOTE, PARLATE, ED IO, IO PIANGERO’…”
Nato nel 1886, Yitzhak Katzenelson divenne un intellettuale di spicco nell’ambito del movimento sionista attivo in Polonia. Rinchiuso nel ghetto di Varsavia, fu costretto ad assistere impotente alla deportazione di sua moglie e di due suoi figli a Treblinka, il … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia
Contrassegnato 2WW, canto del popolo ebraico massacrato, ebrei, giornata della memoria, Itzhak Katzenelson, Polonia, Shoah, Treblinka
11 commenti
IL GHETTO INTERIORE – SANTIAGO H. AMIGORENA
Santiago H. Amigorena, Il ghetto interiore (tit. orig.le Le Ghetto intérieur, 2019), traduz. dal francese Margherita Botto, p.144, Neri Pozza Editore, 2020 “Il 13 settembre 1940, a Buenos Aires, il pomeriggio era piovoso e la guerra in Europa così lontana … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri
Contrassegnato 2WW, Argentina, ebrei, ghetto, ghetto di Varsavia, Goncourt, letteratura francese, libri, Polonia, recensioni, Santiago Amigorena, Seconda guerra mondiale, Shoah
2 commenti
LA GRANDE VIENNA EBRAICA – RICCARDO CALIMANI
Riccardo CALIMANI, La grande Vienna ebraica, pp. 229, Bollati Boringhieri “Gioiosa Apocalisse”. Così, con questo fulminante ossimoro Hermann Broch definì la Vienna degli anni tra il 1880 e il 1920 mentre un acronimo diventato famoso AEIOU (Austria Erit In Orbe … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri
Contrassegnato antisemitismo, ebrei, Hermann Broch, Hugo Bettauer, Joseph Roth, Karl Kraus, libri, Otto Weininger, recensioni, Riccardo Calimani, Robert Musil, saggistica, Sigmund Freud, sionismo, storia contemporanea, Theodor Hertzl, Vienna, Vienna ebraica
1 commento
LA CITTA’ SENZA EBREI – HUGO BETTAUER
Hugo Bettauer, La città senza ebrei. Il romanzo di dopodomani (tit. orig.le Die Stadt ohne Juden), traduz. Matilde de Pasquale, Presentazione Marino Freschi, pp.128, Chiarelettere “Una sola muraglia umana assediava dall’Università a Bellaria il bell’edificio tranquillo ed elegante del Parlamento. … Continua a leggere
Pubblicato in Cinema, Libri
Contrassegnato cinema, ebrei, Hugo Bettauer, Karl Breslauer, letteratura austriaca, libri, nazismo, recensioni, Robert Musil, Vienna
4 commenti
LA NECESSITA’ DEL RICORDO
“Che si abbia il massimo della documentazione possibile – che siano registrazioni filmate, fotografie, testimonianze – perché arriverà un giorno in cui qualche idiota si alzerà e dirà che tutto questo non è mai successo” (Generale Dwight D. … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Germania
Contrassegnato Angela Merkel, antisemitismo, Auschwitz, Buchenwald, ebrei, Eisenhower, Frank Walter Steinmeier, giornata della memoria, Shoah
12 commenti
LA GUERRA TEDESCA – NICHOLAS STARGARDT
Nicholas Stargardt, La guerra tedesca. Una nazione sotto le armi 1939-1945 (tit. orig.le The German War), traduz. Filippo Verzotto, pp. 832, Neri Pozza Nel 1939 i tedeschi, ancora traumatizzati dalla sconfitta e dal ricordo del 1918 non volevano affatto una … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri
Contrassegnato 2WW, ebrei, genocidio, Germania, Heinrich Boll, Klaus Mann, libri, nazismo, recensioni, Seconda guerra mondiale, Viktor Klemperer, William Sheridan Allen
14 commenti
LA LIBERAZIONE DEI CAMPI – DAN STONE
“Presto euforia e tempesta delle emozioni si quietarono. C’era gioia, certo, eravamo liberi, i cancelli aperti, ma dove andare? La liberazione era arrivata troppo tardi, per i morti; ma anche per noi rimasti in vita. Avevamo perso le nostre … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri
Contrassegnato 2WW, Dan Stone, ebrei, giornata della memoria, libri, Liliana Segre, nazismo, Primo Levi, recensioni, Shoah, storia contemporanea
6 commenti
SALVARSI – LILIANA PICCIOTTO
Liliana Picciotto Salvarsi. Gli ebrei d’Italia sfuggiti alla Shoah 1943-1945. Una ricerca del Centro di documentazione ebraica contemporanea, pp. 570, Einaudi Storia, 2017 “Gli ebrei presenti, alla fine di settembre del 1943, nell’Italia occupata, erano 38.994, di cui 33.452 italiani … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri
Contrassegnato 2WW, antisemitismo, ebrei, fascismo, Leggi razziali, libri, Liliana Picciotto, nazismo, recensioni, ricerca CDEC, Shoah
8 commenti