gabrilu
Commenti recenti
Rovistando in archivio
Qui si parla di…
…e d’altro ancora
- 2WW
- Alice Munro
- attualità
- autobiografie
- biografie
- Carlo Emilio Gadda
- Charles Dickens
- cinema
- citazioni
- cose varie
- critica letteraria
- diari
- ebrei
- Emile Zola
- Ernst Junger
- fotografia
- Francia
- Germania
- giornata della memoria
- guerra
- Hannah Arendt
- Henry James
- Irene Nemirovsky
- Isaac Bashevis Singer
- Israel Joshua Singer
- Israel Singer
- jazz
- Klaus Mann
- leggere e scrivere
- letteratura
- letteratura americana
- letteratura austriaca
- letteratura francese
- letteratura inglese
- letteratura italiana
- letteratura russa
- letteratura tedesca
- letteratura ungherese
- letteratura yiddish
- libri
- Magda Szabo
- Mandel'stam
- Marcel Proust
- memorialistica
- Milan Kundera
- musica
- Natale
- nazismo
- Nobel
- Palermo
- Parigi
- Pietro Citati
- pittura
- politica
- racconti
- recensioni
- Russia
- saggistica
- Sandor Marai
- Sebald
- Seconda guerra mondiale
- Shoah
- Sicilia
- stalinismo
- storia
- storia contemporanea
- televisione
- Thomas Bernhard
- Thomas Mann
- Vasilij Grossman
- vecchiaia
- viaggi
- video
- Vladimir Nabokov
- W G Sebald
Archivi
Su Twitter
I miei CinguettiiI post più letti
- IL NAZISTA GIUSTO
- LASCIAMI ANDARE MADRE - HELGA SCHNEIDER
- LA NECESSITA' DEL RICORDO
- TODOROV, IL TESTAMENTO DI PRIMO LEVI E... KATJA POLITOVSKAJA
- CLAUDIO MAGRIS E LA GIORNATA DELLA MEMORIA
- TUTTO SCORRE - VASILIJ GROSSMAN
- CORRI RAGAZZO, CORRI - URI ORLEV
- L'EPOCA E I LUPI - NADEZDA MANDEL'STAM
- LO SCIALO - VASCO PRATOLINI
- LA MADONNA A TREBLINKA - VASILIJ GROSSMAN
Altre letture…
2000battute
Asterismi letterari
Altri asterismi
Biblioteca di Israele
Di tanti pulpiti
dietroleparole
Del Furore…
Il cavaliere della rosa
Il cavallo di Brunilde
Il mestiere di leggere. Blog di Pina Bertoli
La libraia virtuale
L’angolo di Annarita
Libri nella mente
Librinvaligia
Manufacta est
Pensieri lib(e)ri
ricreazioni
Senza dedica
Simenon Simenon
Squilibri
Terres de femmes
Tommaso Aramaico
Ungherese in Italia
versus anima
Il mio sito su Marcel Proust
Libri e autori di cui ho scritto
LETTURE (E RILETTURE)
Le mie foto su Flickr
Archivi tag: Emile Zola
L’OCA DI GERVAISE
L’Assommoir di Émile Zola è un romanzo potente e pullulante di sequenze memorabili. Uno dei miei romanzi preferiti in assoluto, uno dei migliori del ciclo dei Rougon Macquart e un capolavoro della letteratura occidentale dell’Ottocento. E’ la storia dell’ascesa e … Continua a leggere
Pubblicato in Cinema, Citazioni, Francia, Libri
Contrassegnato cinema, Emile Zola, letteratura francese, libri, Maria Schell, René Clément
13 commenti
FANCIULLE IN FIORE
Jean Béraud Parigi, il Boulevard St. Denis Ne L’assommoir di Émile Zola pubblicato nel 1877 compare quella che sarà poi la protagonista di uno degli altri capolavori del ciclo dei Rougon – Macquart: Nana, figlia di Gervaise Macquart ed … Continua a leggere
Pubblicato in Citazioni, Francia, Libri
Contrassegnato citazioni, Emile Zola, letteratura francese, libri, Marcel Proust
6 commenti
LA BESTIA UMANA – FRITZ LANG (1954)
Quando un film è tratto da un romanzo, mi interessa vedere come un regista “legge”, “interpreta” il testo narrativo al quale si ispira. La cosa diventa ancora più interessante quando i film che fanno riferimento ad un romanzo famoso sono … Continua a leggere
L’ANGELO DEL MALE (LA BÊTE HUMAINE) – JEAN RENOIR (1938)
Il titolo originale di questo film, considerato assieme a La grande illusione uno dei capolavori di Jean Renoir, è La bête humaine ed è tratto dal romanzo omonimo di Émile Zola, diciassettesimo volume del ciclo dei Rougon-Macquart. Non riesco proprio … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e Spettacolo, Cinema, Francia, Libri
Contrassegnato cinema, Emile Zola, Jean Renoir, libri
6 commenti
AL PARADISO DELLE SIGNORE
Zola cominciò a scrivere Al paradiso delle signore (Au bonheur des dames) il 28 maggio 1882 e lo terminò il 25 gennaio 1883. Per documentarsi, come sempre faceva prima di accingersi alla stesura di una nuova opera, aveva visitato a … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Citazioni, Cose varie, Francia, Libri, viaggi, video clip
Contrassegnato Emile Zola, Francia, libri, Parigi, viaggi
11 commenti
LA PARIGI DI ZOLA
Riccardo Reim, La Parigi di Zola, p. 290, Editori Riuniti, Collana Capitali della cultura, 2001, ISBN: 8835951224 Rituffatami in questi giorni nel mondo dei Rougon-Macquart ho tirato giù dagli scaffali il tomone Carnets d’Enquêtes, che raccoglie tutti i taccuini (pubblicati … Continua a leggere
Pubblicato in Francia, Libri
Contrassegnato Emile Zola, fotografia, letteratura francese, libri, Parigi, recensioni, Riccardo Reim
13 commenti