gabrilu
Commenti recenti
newwhitebear su HONORINE – HONORÉ… sapovitvito su HONORINE – HONORÉ… Piero Pierini su LA GUERRA TEDESCA – NICH… Piero Pierini su IL NAZISTA GIUSTO gabrilu su IL NAZISTA GIUSTO Piero Pierini su IL NAZISTA GIUSTO blogdibarbara su L’INTERPRETE – ANN… barbaratagliavini su L’INTERPRETE – ANN… gabrilu su L’INTERPRETE – ANN… barbaratagliavini su L’INTERPRETE – ANN… Rovistando in archivio
Qui si parla di…
…e d’altro ancora
- 2WW
- Alice Munro
- attualità
- autobiografie
- biografie
- Carlo Emilio Gadda
- Charles Dickens
- cinema
- citazioni
- cose varie
- critica letteraria
- diari
- ebrei
- Emile Zola
- epistolari
- Ernst Junger
- fotografia
- Francia
- Germania
- giornata della memoria
- guerra
- Hannah Arendt
- Henry James
- Irene Nemirovsky
- Isaac Bashevis Singer
- Israel Joshua Singer
- Israel Singer
- Klaus Mann
- leggere e scrivere
- letteratura
- letteratura americana
- letteratura austriaca
- letteratura francese
- letteratura inglese
- letteratura italiana
- letteratura russa
- letteratura tedesca
- letteratura ungherese
- letteratura yiddish
- libri
- Magda Szabo
- Mandel'stam
- Marcel Proust
- memorialistica
- Milan Kundera
- musica
- Natale
- nazismo
- Nobel
- Palermo
- Parigi
- Pietro Citati
- pittura
- politica
- racconti
- recensioni
- Russia
- saggistica
- Sandor Marai
- Seconda guerra mondiale
- Shoah
- Sicilia
- stalinismo
- storia
- storia contemporanea
- televisione
- Thomas Bernhard
- Thomas Mann
- Tzvetan Todorov
- Vasilij Grossman
- vecchiaia
- viaggi
- video
- Vladimir Nabokov
- W G Sebald
Archivi
Su Twitter
I miei CinguettiiI post più letti
- IL NAZISTA GIUSTO
- FANCIULLE IN FIORE
- PANE NERO. DONNE E VITA QUOTIDIANA NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE - MIRIAM MAFAI
- PROUST, VENEZIA E...O SOLE MIO
- LA CASA DEI BAMBINI DIMENTICATI - OWEN MATTHEWS
- HONORINE - HONORÉ DE BALZAC
- CATERINA DE' MEDICI - JEAN ORIEUX
- LA MADONNA A TREBLINKA - VASILIJ GROSSMAN
- GUERRA E PACE - GLI SCENARI DELLA GUERRA
- LA LIBERAZIONE DEI CAMPI - DAN STONE
Altre letture…
2000battute
Asterismi letterari
Biblioteca di Israele
Di tanti pulpiti
dietroleparole
Del Furore…
Il cavaliere della rosa
Il cavallo di Brunilde
Il mestiere di leggere. Blog di Pina Bertoli
La libraia virtuale
L’angolo di Annarita
Librinvaligia
Manufacta est
Pensieri lib(e)ri
ricreazioni
Senza dedica
Simenon Simenon
Squilibri
Terres de femmes
Tommaso Aramaico
Ungherese in Italia
versus anima
Il mio sito su Marcel Proust
Libri e autori di cui ho scritto
LETTURE (E RILETTURE)
Le mie foto su Flickr
Archivi tag: epistolari
UN GOMITOLO DI CONCAUSE. LETTERE A PIETRO CITATI (1957 – 1969) – CARLO EMILIO GADDA
Carlo Emilio GADDA, Un gomitolo di concause. Lettere a Pietro Citati (1957-1969), a cura di Giorgio Pinotti, Piccola Biblioteca Adelphi, pp.239, 2013 Sono molto contenta di poter ospitare su NonSoloProust alcune considerazioni di Dragoval (>> qui la sua libreria su … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato Carlo Emilio Gadda, Dragoval, epistolari, letteratura italiana, libri, Pietro Citati, recensioni
8 commenti
VASILIJ GROSSMAN – DUE LETTERE ALLA MADRE MORTA
Vasilij Grossman con la madre Ekaterina Savel’evna nel 1914 Alla madre, massacrata dai nazisti nel 1941, Grossman scrisse due lettere, la prima datata 15 settembre 1950 e la seconda il 15 settembre 1961. Come se lei fosse (stata) ancora in … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato Berdicev, epistolari, letteratura russa, Shoah, Vasilij Grossman
9 commenti
IL VULCANO MALATO – CHARLES BAUDELAIRE
Charles BAUDELAIRE, Il vulcano malato. Lettere 1832 – 1866, a cura di Cinzia Bigliosi Franck, Fazi Editore, 2007, pp. 543, ISBN 978-88-8112-744-3 In copertina, Baudelaire in una foto di Nadar Charles Baudelaire detestava scrivere lettere e non tollerava l’idea che … Continua a leggere
Pubblicato in Francia, Libri
Contrassegnato Charles Baudelaire, epistolari, letteratura francese, libri, recensioni
25 commenti
L’OPERA E IL SUO DOPPIO.DALLE LETTERE – GUSTAVE FLAUBERT
Gustave Flaubert, L’OPERA E IL SUO DOPPIO. Dalle lettere. A cura di Franco Rella, p.466, Fazi Editore, 2006, ISBN 88-8112-792-X Da tempo desideravo leggere l’epistolario di Flaubert, ma sono sempre arretrata davanti alla sua mole: è infatti sterminato e comprende … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato epistolari, Gustave Flaubert, letteratura francese, recensioni
9 commenti
FLAUBERT E IL GROTTESCO CRITICO
Pieter Bruegel La tentazione di S. Antonio (1557) Olio su tela 58,5 x 85,7 cm Washington, National Gallery of Art “… la […] Tentazione di Sant’Antonio […]. Amo molto quest’opera. […] Il grottesco critico ha per me un fascino inaudito. … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato Brueghel, citazioni, epistolari, Gustave Flaubert, leggere e scrivere, libri
Lascia un commento