gabrilu
Commenti recenti
Rovistando in archivio
Qui si parla di…
…e d’altro ancora
- 2WW
- Alice Munro
- attualità
- autobiografie
- biografie
- Carlo Emilio Gadda
- Charles Dickens
- cinema
- citazioni
- cose varie
- critica letteraria
- diari
- ebrei
- Emile Zola
- Ernst Junger
- fotografia
- Francia
- Germania
- giornata della memoria
- guerra
- Hannah Arendt
- Henry James
- Irene Nemirovsky
- Isaac Bashevis Singer
- Israel Joshua Singer
- Israel Singer
- jazz
- Klaus Mann
- leggere e scrivere
- letteratura
- letteratura americana
- letteratura austriaca
- letteratura francese
- letteratura inglese
- letteratura italiana
- letteratura russa
- letteratura tedesca
- letteratura ungherese
- letteratura yiddish
- libri
- Magda Szabo
- Mandel'stam
- Marcel Proust
- memorialistica
- Milan Kundera
- musica
- Natale
- nazismo
- Nobel
- Palermo
- Parigi
- Pietro Citati
- pittura
- politica
- racconti
- recensioni
- Russia
- saggistica
- Sandor Marai
- Sebald
- Seconda guerra mondiale
- Shoah
- Sicilia
- stalinismo
- storia
- storia contemporanea
- televisione
- Thomas Bernhard
- Thomas Mann
- Vasilij Grossman
- vecchiaia
- viaggi
- video
- Vladimir Nabokov
- W G Sebald
Archivi
Su Twitter
I miei CinguettiiI post più letti
- IL NAZISTA GIUSTO
- LASCIAMI ANDARE MADRE - HELGA SCHNEIDER
- LA NECESSITA' DEL RICORDO
- TODOROV, IL TESTAMENTO DI PRIMO LEVI E... KATJA POLITOVSKAJA
- CLAUDIO MAGRIS E LA GIORNATA DELLA MEMORIA
- TUTTO SCORRE - VASILIJ GROSSMAN
- CORRI RAGAZZO, CORRI - URI ORLEV
- L'EPOCA E I LUPI - NADEZDA MANDEL'STAM
- LO SCIALO - VASCO PRATOLINI
- LA MADONNA A TREBLINKA - VASILIJ GROSSMAN
Altre letture…
2000battute
Asterismi letterari
Altri asterismi
Biblioteca di Israele
Di tanti pulpiti
dietroleparole
Del Furore…
Il cavaliere della rosa
Il cavallo di Brunilde
Il mestiere di leggere. Blog di Pina Bertoli
La libraia virtuale
L’angolo di Annarita
Libri nella mente
Librinvaligia
Manufacta est
Pensieri lib(e)ri
ricreazioni
Senza dedica
Simenon Simenon
Squilibri
Terres de femmes
Tommaso Aramaico
Ungherese in Italia
versus anima
Il mio sito su Marcel Proust
Libri e autori di cui ho scritto
LETTURE (E RILETTURE)
Le mie foto su Flickr
Archivi tag: Ernest Hemingway
IN VIAGGIO DA SOLA E CON QUALCUNO – MARTHA GELLHORN
Martha GELLHORN, In viaggio da sola e con qualcuno (tit. orig. Travels with Myself and Another), traduz. Guido Lagomarsino, p.303, FBE (Collana La Mongolfiera), ISBN 88-89160-38-1 “Quando torniamo non c’è nessuno che si presti volentieri ad ascoltare i nostri racconti. … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato Ernest Hemingway, letteratura americana, libri, Martha Gellhorn, memorialistica, recensioni, viaggi
17 commenti
LA MORTE DELLA FARFALLA – PIETRO CITATI
Pietro Citati, “La morte della farfalla”, Mondadori, 2006 Non è una biografia. Così come non lo erano gli altri libri di Pietro Citati dedicati ad uno scrittore o ad una scrittrice: Katherine Mansfield, Tolstoj, Goethe, Kafka, Proust. Degli scrittori di … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato biografie, Ernest Hemingway, Francis Scott Fitzgerald, libri, Pietro Citati, recensioni, saggistica, Zelda Fitzgerald
Lascia un commento
PARIGI NON FINISCE MAI – ENRIQUE VILA-MATAS
Enrique Vila-Matas Parigi non finisce mai Traduz. dallo spagnolo di Natalia Cancellieri Feltrinelli, I Narratori, 2006, pag. 226 ISBN 88-07-01704-0 Cominciamo dal titolo, che è una citazione da “Festa mobile” di Hemingway: “Parigi non finisce mai e i ricordi di … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato Enrique Vila Matas, Ernest Hemingway, festa mobile, letteratura spagnola, libri, Parigi, recensioni
Lascia un commento