gabrilu
Commenti recenti
montegiorgio1945 su LO SCIALO – VASCO P… gabrilu su LA CONTESSA – BENEDETTA… alexandrina19 su LA CONTESSA – BENEDETTA… gabrilu su “VI PREGO, RUOTE, PARLAT… EnzoRasi su “VI PREGO, RUOTE, PARLAT… Parigi, Zola –… su LA PARIGI DI ZOLA dragoval su LA RUSSIA DI PUTIN – ANN… Mara su I FRATELLI ASHKENAZI – I… matteo su VERTIGINI – G. W. S… Vania su AUSTERLITZ – W. G. … Rovistando in archivio
Qui si parla di…
…e d’altro ancora
- 2WW
- Alice Munro
- attualità
- autobiografie
- biografie
- Carlo Emilio Gadda
- Charles Dickens
- cinema
- citazioni
- cose varie
- critica letteraria
- diari
- ebrei
- Emile Zola
- Ernst Junger
- fotografia
- Francia
- Germania
- giornata della memoria
- guerra
- Hannah Arendt
- Henry James
- Irene Nemirovsky
- Isaac Bashevis Singer
- Israel Joshua Singer
- Israel Singer
- jazz
- Klaus Mann
- leggere e scrivere
- letteratura
- letteratura americana
- letteratura austriaca
- letteratura francese
- letteratura inglese
- letteratura italiana
- letteratura russa
- letteratura tedesca
- letteratura ungherese
- letteratura yiddish
- libri
- Magda Szabo
- Mandel'stam
- Marcel Proust
- memorialistica
- Milan Kundera
- musica
- Natale
- nazismo
- Nobel
- Palermo
- Parigi
- Pietro Citati
- pittura
- politica
- racconti
- recensioni
- Russia
- saggistica
- Sandor Marai
- Sebald
- Seconda guerra mondiale
- Shoah
- Sicilia
- stalinismo
- storia
- storia contemporanea
- televisione
- Thomas Bernhard
- Thomas Mann
- Vasilij Grossman
- vecchiaia
- viaggi
- video
- Vladimir Nabokov
- W G Sebald
Archivi
Su Twitter
I miei CinguettiiI post più letti
- CHE COSA VUOL DIRE ESSERE LAICO
- L'AMATA - THOMAS HARDY
- LA MADONNA A TREBLINKA - VASILIJ GROSSMAN
- LETTERA DI UNA SCONOSCIUTA - STEFAN ZWEIG
- ARTE MODERNA
- REPARTO C - ALEKSANDER SOLŽENICYN
- SWANN, SVANN, SUANN
- TUTTO SCORRE - VASILIJ GROSSMAN
- PANE NERO. DONNE E VITA QUOTIDIANA NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE - MIRIAM MAFAI
- "LA SELVAGGIA E SPLENDIDA MARINA"
Altre letture…
2000battute
Asterismi letterari
Biblioteca di Israele
Di tanti pulpiti
dietroleparole
Del Furore…
Il cavaliere della rosa
Il cavallo di Brunilde
Il mestiere di leggere. Blog di Pina Bertoli
La libraia virtuale
L’angolo di Annarita
Libri nella mente
Librinvaligia
Manufacta est
Pensieri lib(e)ri
ricreazioni
Senza dedica
Simenon Simenon
Squilibri
Terres de femmes
Tommaso Aramaico
Ungherese in Italia
versus anima
Il mio sito su Marcel Proust
Libri e autori di cui ho scritto
LETTURE (E RILETTURE)
Le mie foto su Flickr
Archivi tag: Giorgio Manganelli
GIORGIO MANGANELLI E IL PIACERE DI PAGARE LE TASSE
L’articolo “Il piacere di pagare le tasse” di Giorgio Manganelli era apparso su “Il Messaggero” il 29 Maggio 1986 , ed è stato ripubblicato nel “Mammifero italiano” a cura di Marco Belpoliti, Adelphi, 2007. Sempre attuale, il nostro caustico … Continua a leggere
Pubblicato in Citazioni, Libri, presi dalla rete
Contrassegnato citazioni, Giorgio Manganelli, letteratura italiana
4 commenti
UN FILM? UNA MACCHINA INFERNALE
“L’autentica bellezza di un film” […] è che possiede il suo ritmo. Il modo con cui lo si vede è meccanicamente condizionato. Un quadro, per esempio, lo si può guardare solo fuggevolmente, o si può fissarne l’angolo in alto a … Continua a leggere
Pubblicato in Cinema, Citazioni, Libri
Contrassegnato Berthold Viertel, Christopher Isherwood, cinema, citazioni, Giorgio Manganelli, letteratura inglese, libri, Nova Pilbeam, recensioni
1 commento
DICKENS RITRATTO DA MANGANELLI
Verso la metà del Seicento, ci racconta Benedetta Craveri nel suo bellissimo La civiltà della conversazione, era molto in voga alla Corte di Francia il “gioco dei ritratti” che consisteva nel ritrarre, appunto, una persona con le parole invece che … Continua a leggere
Pubblicato in Citazioni, Libri
Contrassegnato Charles Dickens, citazioni, critica letteraria, Giorgio Manganelli, libri
15 commenti
LA GRANDE SIGNORINA (IVY COMPTON – BURNETT)
Tradimenti. Incesti. Infanticidi. Adulteri. Figli dodicenni che cercano di assassinare il genitore. Testamenti trafugati o falsificati. Aborti e nascite clandestine. Tranquille dimore della campagna inglese popolate da patriarcali famiglie vittoriane che, sotto la decorosa vernice di rispettabilità covano serpi velenosissime … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato Alberto Arbasino, Giorgio Manganelli, Ivy Compton Burnett, letteratura inglese, libri, Natalia Ginzburg
9 commenti
AL NATALE NON SI DÀ FUGA
“Non so se alcune consuetudini del Natale siano comuni a tutte le città in cui si celebra; ma suppongo che non differiscano granchè; ad esempio gli acquisti di cibo, segno palese della sensazione di deperimento che coglie i vivi; il … Continua a leggere
Pubblicato in Citazioni, Libri
Contrassegnato citazioni, Giorgio Manganelli, letteratura italiana, libri, Natale
3 commenti