gabrilu
Commenti recenti
Rovistando in archivio
Qui si parla di…
…e d’altro ancora
- 2WW
- Alice Munro
- attualità
- autobiografie
- biografie
- Carlo Emilio Gadda
- Charles Dickens
- cinema
- citazioni
- cose varie
- critica letteraria
- diari
- ebrei
- Emile Zola
- Ernst Junger
- fotografia
- Francia
- Germania
- giornata della memoria
- guerra
- Hannah Arendt
- Henry James
- Irene Nemirovsky
- Isaac Bashevis Singer
- Israel Joshua Singer
- Israel Singer
- jazz
- Klaus Mann
- leggere e scrivere
- letteratura
- letteratura americana
- letteratura austriaca
- letteratura francese
- letteratura inglese
- letteratura italiana
- letteratura russa
- letteratura tedesca
- letteratura ungherese
- letteratura yiddish
- libri
- Magda Szabo
- Mandel'stam
- Marcel Proust
- memorialistica
- Milan Kundera
- musica
- Natale
- nazismo
- Nobel
- Palermo
- Parigi
- Pietro Citati
- pittura
- politica
- racconti
- recensioni
- Russia
- saggistica
- Sandor Marai
- Sebald
- Seconda guerra mondiale
- Shoah
- Sicilia
- stalinismo
- storia
- storia contemporanea
- televisione
- Thomas Bernhard
- Thomas Mann
- Vasilij Grossman
- vecchiaia
- viaggi
- video
- Vladimir Nabokov
- W G Sebald
Archivi
Su Twitter
I miei CinguettiiI post più letti
- IL NAZISTA GIUSTO
- LASCIAMI ANDARE MADRE - HELGA SCHNEIDER
- LA NECESSITA' DEL RICORDO
- TODOROV, IL TESTAMENTO DI PRIMO LEVI E... KATJA POLITOVSKAJA
- CLAUDIO MAGRIS E LA GIORNATA DELLA MEMORIA
- TUTTO SCORRE - VASILIJ GROSSMAN
- CORRI RAGAZZO, CORRI - URI ORLEV
- L'EPOCA E I LUPI - NADEZDA MANDEL'STAM
- GLI SCOMPARSI - DANIEL MENDELSOHN
- LA LIBERAZIONE DEI CAMPI - DAN STONE
Altre letture…
2000battute
Asterismi letterari
Altri asterismi
Biblioteca di Israele
Di tanti pulpiti
dietroleparole
Del Furore…
Il cavaliere della rosa
Il cavallo di Brunilde
Il mestiere di leggere. Blog di Pina Bertoli
La libraia virtuale
L’angolo di Annarita
Libri nella mente
Librinvaligia
Manufacta est
Pensieri lib(e)ri
ricreazioni
Senza dedica
Simenon Simenon
Squilibri
Terres de femmes
Tommaso Aramaico
Ungherese in Italia
versus anima
Il mio sito su Marcel Proust
Libri e autori di cui ho scritto
LETTURE (E RILETTURE)
Le mie foto su Flickr
Archivi tag: giornata della memoria
CLAUDIO MAGRIS E LA GIORNATA DELLA MEMORIA
Chi mi conosce sa che considero Claudio Magris non solo uno dei miei Maestri, da anni un mio fermo punto di riferimento e, tra gli italiani, l’unico che sarei lietissima di vedere insignito del Nobel per la Letteratura.Non deve stupire … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri
Contrassegnato Claudio Magris, ebraismo, giornata della memoria, Joseph Roth, libri, memoria, nazismo, Shoah
1 commento
“VI PREGO, RUOTE, PARLATE, ED IO, IO PIANGERO’…”
Nato nel 1886, Yitzhak Katzenelson divenne un intellettuale di spicco nell’ambito del movimento sionista attivo in Polonia. Rinchiuso nel ghetto di Varsavia, fu costretto ad assistere impotente alla deportazione di sua moglie e di due suoi figli a Treblinka, il … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia
Contrassegnato 2WW, canto del popolo ebraico massacrato, ebrei, giornata della memoria, Itzhak Katzenelson, Polonia, Shoah, Treblinka
13 commenti
ARRIVA L’ARMATA ROSSA
Qualche pagina da un libro di storia, il racconto di uno dei soldati dell’Armata Rossa che per primi entrarono ad Auschwitz.E’ così che quest’anno voglio dare il mio contributo alla Giornata della Memoria. Lo storico è Dan Stone, autore del … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia
Contrassegnato Armata Rossa, Auschwitz, Dan Stone, giornata della memoria, nazismo, Shoah, Yakov Vincenko
12 commenti
LA NECESSITA’ DEL RICORDO
“Che si abbia il massimo della documentazione possibile – che siano registrazioni filmate, fotografie, testimonianze – perché arriverà un giorno in cui qualche idiota si alzerà e dirà che tutto questo non è mai successo” (Generale Dwight D. … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Germania
Contrassegnato Angela Merkel, antisemitismo, Auschwitz, Buchenwald, ebrei, Eisenhower, Frank Walter Steinmeier, giornata della memoria, Shoah
12 commenti
LA LIBERAZIONE DEI CAMPI – DAN STONE
“Presto euforia e tempesta delle emozioni si quietarono. C’era gioia, certo, eravamo liberi, i cancelli aperti, ma dove andare? La liberazione era arrivata troppo tardi, per i morti; ma anche per noi rimasti in vita. Avevamo perso le nostre … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri
Contrassegnato 2WW, Dan Stone, ebrei, giornata della memoria, libri, Liliana Segre, nazismo, Primo Levi, recensioni, Shoah, storia contemporanea
6 commenti
I BAMBINI DI MOSHE – SERGIO LUZZATTO
Bambini orfani della Shoah. Giovanissimi ebrei d’Europa centrale e orientale scampati allo sterminio nazista che nel 1945 incontrano a Milano, arruolato come volontario nell’esercito inglese per combattere i tedeschi, un militante ebreo sionista proveniente dalla cittadina di Kopyczyríce, un … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri
Contrassegnato 2WW, giornata della memoria, Israele, libri, Moshe Zeiri, recensioni, saggistica, Sciesopoli, Selvino, Sergio Luzzatto, Shoah, sionismo, storia contemporanea
26 commenti
“PERCHE’?” LILIANA SEGRE RACCONTA
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha nominato senatrice a vita Liliana Segre, sopravvissuta ai campi di concentramento, per “aver illustrato la Patria con altissimi meriti nel campo sociale”. Il decreto è stato controfirmato dal Presidente del Consiglio dei Ministri, … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia
Contrassegnato 2WW, Auschwitz, fascismo e nazismo, giornata della memoria, Liliana Segre, razzismo, Senatori a vita, Shoah
6 commenti
AUSCHWITZ, MA NON SOLO
La memoria della Shoah, sia quella individuale che quella collettiva è — malgrado a volte ci si possa illudere del contrario — non semplice da controllare e gestire. E’ soggetta — come avverte Tzvetan Todorov — alle derive della … Continua a leggere
Pubblicato in Cose varie
Contrassegnato 2WW, Auschwitz, Austerlitz, Babi Yar, cinema, ebrei, Evtusenko, Evtushenko, giornata della memoria, musica, olocausto, Sachenhausen, Sergei Loznitsa, Shoah, Shostakovich, Sostakovic, storia contemporanea, Timothy Snyder, Vasilij Grossman
19 commenti