gabrilu
Commenti recenti
newwhitebear su HONORINE – HONORÉ… sapovitvito su HONORINE – HONORÉ… Piero Pierini su LA GUERRA TEDESCA – NICH… Piero Pierini su IL NAZISTA GIUSTO gabrilu su IL NAZISTA GIUSTO Piero Pierini su IL NAZISTA GIUSTO blogdibarbara su L’INTERPRETE – ANN… barbaratagliavini su L’INTERPRETE – ANN… gabrilu su L’INTERPRETE – ANN… barbaratagliavini su L’INTERPRETE – ANN… Rovistando in archivio
Qui si parla di…
…e d’altro ancora
- 2WW
- Alice Munro
- attualità
- autobiografie
- biografie
- Carlo Emilio Gadda
- Charles Dickens
- cinema
- citazioni
- cose varie
- critica letteraria
- diari
- ebrei
- Emile Zola
- epistolari
- Ernst Junger
- fotografia
- Francia
- Germania
- giornata della memoria
- guerra
- Hannah Arendt
- Henry James
- Irene Nemirovsky
- Isaac Bashevis Singer
- Israel Joshua Singer
- Israel Singer
- Klaus Mann
- leggere e scrivere
- letteratura
- letteratura americana
- letteratura austriaca
- letteratura francese
- letteratura inglese
- letteratura italiana
- letteratura russa
- letteratura tedesca
- letteratura ungherese
- letteratura yiddish
- libri
- Magda Szabo
- Mandel'stam
- Marcel Proust
- memorialistica
- Milan Kundera
- musica
- Natale
- nazismo
- Nobel
- Palermo
- Parigi
- Pietro Citati
- pittura
- politica
- racconti
- recensioni
- Russia
- saggistica
- Sandor Marai
- Seconda guerra mondiale
- Shoah
- Sicilia
- stalinismo
- storia
- storia contemporanea
- televisione
- Thomas Bernhard
- Thomas Mann
- Tzvetan Todorov
- Vasilij Grossman
- vecchiaia
- viaggi
- video
- Vladimir Nabokov
- W G Sebald
Archivi
Su Twitter
I miei CinguettiiI post più letti
- IL NAZISTA GIUSTO
- FANCIULLE IN FIORE
- PANE NERO. DONNE E VITA QUOTIDIANA NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE - MIRIAM MAFAI
- PROUST, VENEZIA E...O SOLE MIO
- LA CASA DEI BAMBINI DIMENTICATI - OWEN MATTHEWS
- HONORINE - HONORÉ DE BALZAC
- CATERINA DE' MEDICI - JEAN ORIEUX
- LA MADONNA A TREBLINKA - VASILIJ GROSSMAN
- GUERRA E PACE - GLI SCENARI DELLA GUERRA
- LA LIBERAZIONE DEI CAMPI - DAN STONE
Altre letture…
2000battute
Asterismi letterari
Biblioteca di Israele
Di tanti pulpiti
dietroleparole
Del Furore…
Il cavaliere della rosa
Il cavallo di Brunilde
Il mestiere di leggere. Blog di Pina Bertoli
La libraia virtuale
L’angolo di Annarita
Librinvaligia
Manufacta est
Pensieri lib(e)ri
ricreazioni
Senza dedica
Simenon Simenon
Squilibri
Terres de femmes
Tommaso Aramaico
Ungherese in Italia
versus anima
Il mio sito su Marcel Proust
Libri e autori di cui ho scritto
LETTURE (E RILETTURE)
Le mie foto su Flickr
Archivi tag: guerra
LE GUERRE SONO GRANDI GIOCHI
“Le guerre sono grandi giochi. Ragazzotti viziati spostano soldatini di piombo su variopinte carte geografiche. Vi inseriscono il ricavato. Poi vanno a dormire. Le mappe volano nei cieli come aeroplani di carta, si posano sulle città, sui campi, sui monti … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri
Contrassegnato citazioni, Dasa Drndic, fascismo, guerra, letteratura balcanica, libri, nazismo, Shoah, Trieste
1 commento
MEZZANOTTE A PARIGI – DAN FRANCK
Dan FRANCK, Mezzanotte a Parigi. La capitale della cultura mondiale nel momento più difficile: l’occupazione nazista (tit. orig. Minuit), traduz. Doriana Comerlati, pp.512, Fotografie in bianco e nero, Garzanti Parigi e la sua intellighentia, Parigi e i suoi artisti, Parigi … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Francia, Libri
Contrassegnato Dan Franck, Francia, guerra, letteratura francese, libri, nazismo, Parigi, politica, saggistica, storia
7 commenti
LA FEDE E (E’) LA GUERRA
Dire: “la guerra è religione” ci conduce solo a metà strada. Al di là, troviamo un enunciato ben più grave: la religione è guerra […] Dove la vita è vissuta nei miti, gli dei sono così palesemente presenti nell’animazione della … Continua a leggere
EROISMI [2]
In un momento chiave del celebre film sul generale Patton, un memorabile George C. Scott passeggia per il campo di battaglia a combattimento finito: terra sventrata, carri armati bruciati, cadaveri. Volgendo lo sguardo a quello scempio, esclama: «Come amo tutto … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Citazioni, Cose varie, Libri
Contrassegnato citazioni, guerra, James Hillman, libri
3 commenti
L’ARMATA SCOMPARSA. L’AVVENTURA DEGLI ITALIANI IN RUSSIA – ARRIGO PETACCO
Arrigo PETACCO, L’armata scomparsa. L’avventura degli italiani in Russia, p.240, Mondadori, Collana Oscar Storia, 2010, ISBN 9788804595878 Qualche settimana fa mi sono improvvisamente resa conto (succede!) di aver letto parecchi libri sulla Seconda guerra mondiale (ed altri ho in programma … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri, Russia
Contrassegnato Arrigo Petacco, guerra, Mario Rigoni Stern, recensioni, Seconda guerra mondiale, storia
8 commenti
DAI TACCUINI DI GUERRA DI VASILIJ GROSSMAN – LA RITIRATA DEL 1941
I Taccuini di guerra di Vasilij Grossman non sono stati ancora pubblicati in italiano, perciò la traduzione dal testo francese (che a sua volta è una traduzione dall’originale russo) è mia. Molto dilettantesca ed artigianale, mi rendo conto, ma la … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Citazioni, Libri, Russia
Contrassegnato guerra, letteratura russa, Vasilij Grossman
4 commenti
I TACCUINI DI GUERRA DI VASILIJ GROSSMAN
Vasilij Grossman all’aerodromo di Ziabrovski, vicino Gomel, agosto 1941 Durante la Seconda Guerra mondiale Vasilij Grossman, il futuro autore di Vita e Destino, è corrispondente speciale per conto del giornale dell’Armata Rossa ‘Krasnaïa Zvezda’. Per l’URSS la guerra è cominciata … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri, Russia
Contrassegnato guerra, letteratura russa, libri, recensioni, Vasilij Grossman
6 commenti