gabrilu
Commenti recenti
Rovistando in archivio
Qui si parla di…
…e d’altro ancora
- 2WW
- Alice Munro
- attualità
- autobiografie
- biografie
- Carlo Emilio Gadda
- Charles Dickens
- cinema
- citazioni
- cose varie
- critica letteraria
- diari
- ebrei
- Emile Zola
- Ernst Junger
- fotografia
- Francia
- Germania
- giornata della memoria
- guerra
- Hannah Arendt
- Henry James
- Irene Nemirovsky
- Isaac Bashevis Singer
- Israel Joshua Singer
- Israel Singer
- jazz
- Klaus Mann
- leggere e scrivere
- letteratura
- letteratura americana
- letteratura austriaca
- letteratura francese
- letteratura inglese
- letteratura italiana
- letteratura russa
- letteratura tedesca
- letteratura ungherese
- letteratura yiddish
- libri
- Magda Szabo
- Mandel'stam
- Marcel Proust
- memorialistica
- Milan Kundera
- musica
- Natale
- nazismo
- Nobel
- Palermo
- Parigi
- Pietro Citati
- pittura
- politica
- racconti
- recensioni
- Russia
- saggistica
- Sandor Marai
- Sebald
- Seconda guerra mondiale
- Shoah
- Sicilia
- stalinismo
- storia
- storia contemporanea
- televisione
- Thomas Bernhard
- Thomas Mann
- Vasilij Grossman
- vecchiaia
- viaggi
- video
- Vladimir Nabokov
- W G Sebald
Archivi
Su Twitter
I miei CinguettiiI post più letti
- IL NAZISTA GIUSTO
- LASCIAMI ANDARE MADRE - HELGA SCHNEIDER
- LA NECESSITA' DEL RICORDO
- TODOROV, IL TESTAMENTO DI PRIMO LEVI E... KATJA POLITOVSKAJA
- CLAUDIO MAGRIS E LA GIORNATA DELLA MEMORIA
- TUTTO SCORRE - VASILIJ GROSSMAN
- CORRI RAGAZZO, CORRI - URI ORLEV
- L'EPOCA E I LUPI - NADEZDA MANDEL'STAM
- LO SCIALO - VASCO PRATOLINI
- LA MADONNA A TREBLINKA - VASILIJ GROSSMAN
Altre letture…
2000battute
Asterismi letterari
Altri asterismi
Biblioteca di Israele
Di tanti pulpiti
dietroleparole
Del Furore…
Il cavaliere della rosa
Il cavallo di Brunilde
Il mestiere di leggere. Blog di Pina Bertoli
La libraia virtuale
L’angolo di Annarita
Libri nella mente
Librinvaligia
Manufacta est
Pensieri lib(e)ri
ricreazioni
Senza dedica
Simenon Simenon
Squilibri
Terres de femmes
Tommaso Aramaico
Ungherese in Italia
versus anima
Il mio sito su Marcel Proust
Libri e autori di cui ho scritto
LETTURE (E RILETTURE)
Le mie foto su Flickr
Archivi tag: Hannah Arendt
LA VERITA’ DEL MALE. EICHMANN PRIMA DI GERUSALEMME – BETTINA STANGNETH
Bettina Stangneth, La verità del male. Eichmann prima di Gerusalemme (tit. orig.le tedesco Eichmann vor Jerusalem) traduz. dall’ edizione inglese Eichmamm before Jerusalem di Antonella Salzano, pp. 604, Luiss University Press, 2017 “Nessuna persona potrà mai più parlare del fenomeno … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Germania, Libri
Contrassegnato 2WW, Adolf Eichmann, Bettina Stangneth, Germania, Hannah Arendt, letteratura tedesca, libri, nazismo, processo Eichmann, recensioni, saggistica, Shoah, storia contemporanea
19 commenti
GLI INCOLPEVOLI – HERMANN BROCH
Hermann Broch, Gli incolpevoli. Romanzo in undici racconti (tit. orig. le Die Schuldlose. Roman in elf Erzählungen), traduz. Giuseppina Gozzini Calzecchi Onesti, pp. 279, Einaudi, 1981 “quando il mostro s’appressò e faceva lo smargiasso emettendo uno sproloquio che era … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri
Contrassegnato Adriana Asti, Hannah Arendt, Hermann Broch, Jeanne Moreau, Ladislao Mittner, letteratura austriaca, libri, nazismo, recensioni, Robert Musil
4 commenti
SICUREZZA, DIRITTI, ILLEGALITA’
(Fonte) Questo, Hannah Arendt lo scriveva circa settant’anni fa…ed è purtroppo di un’attualità sconcertante. Ogni allusione da parte mia a eventi e situazioni cui stiamo assistendo nell’Italia di oggi non è casuale ma decisamente voluto. “Molto peggiore del danno … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri
Contrassegnato decreto sicurezza, Hannah Arendt, immigrati, libri, politica, storia
6 commenti
IL PIANISTA – WLADYSLAW SZPILMAN
Wladyslaw Szpilman Il pianista. Varsavia 1939-1945. La straordinaria storia di un sopravvissuto. (tit. orig. The Pianist), traduzione dall’inglese di Lidia Lax, pp. 239, collana Dalai, Baldini Castoldi, 2008 Da anni dico a me stessa: mai commettere l’errore, dopo aver visto … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri
Contrassegnato 2WW, autobiografie, ghetto, ghetto di Varsavia, Hannah Arendt, letteratura polacca, libri, Marcel Reich-Ranicki, nazismo, Primo Levi, recensioni, Shoah, Varsavia, Wladislaw Szpilman, Zygmunt Bauman
4 commenti
AUTUNNO TEDESCO – STIG DAGERMAN
Stig Dagerman, Autunno tedesco (tit. orig. Tysk höst), traduz. dallo svedese Massimo Ciaravolo, Postfazione Fulvio Ferrari, pp. 160, Iperborea, 2018. 1946. Un giornalista vaga tra le rovine delle città tedesche distrutte dai bombardamenti. Si chiama Stig Dagerman, ha 23 anni, … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Germania, Libri
Contrassegnato 2WW, denazificazione, Hannah Arendt, Heinz Rein, Klaus Mann, letteratura svedese, libri, nazismo, recensioni, reportage, Sebald, Seconda guerra mondiale, Stig Dagerman, storia contemporanea
7 commenti
RITORNO IN GERMANIA – HANNAH ARENDT
“In meno di sei anni la Germania, commettendo crimini che nessuno avrebbe ritenuto possibili, ha distrutto la struttura morale del mondo occidentale, mentre i suoi conquistatori hanno ridotto in cenere le testimonianze visibili di più di mille anni di … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri
Contrassegnato 2WW, denazificazione, Ernst Junger, Germania, Hannah Arendt, libri, nazismo, politica, recensioni, storia contemporanea
15 commenti
IL GRUPPO – MARY McCARTHY
Mary McCarthy, Il gruppo, (tit. orig. The Group), traduz. Elena Dal Pra, p.350, Einaudi, collana ET, ISBN 978-88-06-18662-3 Quando questo romanzo di Mary McCarthy venne pubblicato in America, nel 1963, ebbe subito uno straordinario successo (più di cinque milioni di … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato Hannah Arendt, letteratura americana, libri, Mary McCarthy, recensioni
21 commenti