gabrilu
Commenti recenti
Rovistando in archivio
Qui si parla di…
…e d’altro ancora
- 2WW
- Alice Munro
- attualità
- autobiografie
- biografie
- Carlo Emilio Gadda
- Charles Dickens
- cinema
- citazioni
- cose varie
- critica letteraria
- ebrei
- Emile Zola
- Ernst Junger
- fotografia
- Francia
- Germania
- giornata della memoria
- guerra
- Hannah Arendt
- Henry James
- Irene Nemirovsky
- Isaac Bashevis Singer
- Israel Joshua Singer
- Israel Singer
- jazz
- Klaus Mann
- leggere e scrivere
- letteratura
- letteratura americana
- letteratura austriaca
- letteratura francese
- letteratura inglese
- letteratura italiana
- letteratura russa
- letteratura tedesca
- letteratura ungherese
- letteratura yiddish
- libri
- Magda Szabo
- Mandel'stam
- Marcel Proust
- memorialistica
- Milan Kundera
- musica
- Natale
- nazismo
- Nobel
- Palermo
- Parigi
- Pietro Citati
- pittura
- politica
- Polonia
- racconti
- recensioni
- Russia
- saggistica
- Sandor Marai
- Sebald
- Seconda guerra mondiale
- Shoah
- Sicilia
- stalinismo
- storia
- storia contemporanea
- televisione
- Thomas Bernhard
- Thomas Mann
- Vasilij Grossman
- vecchiaia
- viaggi
- video
- Vladimir Nabokov
- W G Sebald
Archivi
Su Twitter
I miei CinguettiiI post più letti
- TUTTE LE STRADE SONO APERTE - ANNEMARIE SCHWARZENBACH
- PANE NERO. DONNE E VITA QUOTIDIANA NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE - MIRIAM MAFAI
- LASCIAMI ANDARE MADRE - HELGA SCHNEIDER
- LA RAGAZZA CON LA VALIGIA DI IRÈNE
- COME MIO FRATELLO - UWE TIMM
- IL VERO VIAGGIO - MARCEL PROUST
- SHOSTAKOVICH CONTRO STALIN. LE SINFONIE DELLA GUERRA
- GUERRA E PACE - GLI SCENARI DELLA GUERRA
- EFFI BRIEST - THEODOR FONTANE
- HÉLÈNE GRIMAUD. LA PIANISTA E I LUPI
Altre letture…
2000battute
Asterismi letterari
Altri asterismi
Biblioteca di Israele
Di tanti pulpiti
dietroleparole
Del Furore…
Il cavaliere della rosa
Il cavallo di Brunilde
Il mestiere di leggere. Blog di Pina Bertoli
La libraia virtuale
L’angolo di Annarita
Libri nella mente
Librinvaligia
Manufacta est
Pensieri lib(e)ri
ricreazioni
Senza dedica
Simenon Simenon
Squilibri
Terres de femmes
Tommaso Aramaico
Ungherese in Italia
versus anima
Il mio sito su Marcel Proust
Libri e autori di cui ho scritto
LETTURE (E RILETTURE)
Le mie foto su Flickr
Archivi tag: Isaac Bashevis Singer
LETTURE. DICKENS, SOLŽENICYN, THIRKELL, REMARQUE, SINGER
Tra maggio e giugno e sempre in questo clima da Covid il blog è rimasto praticamente fermo (un solo post a maggio) e non perchè non abbia letto, anzi. Ho visto anche molti film, serie TV, ascoltato moltissima musica. … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato Aleksandr Solzenycin, Angela Thirkell, Charles Dickens, Erich Maria Remarque, gulag, Isaac Bashevis Singer, letteratura inglese, letteratura russa, letteratura tedesca, letteratura yiddish, libri, recensioni, stalinismo
10 commenti
NEMICI. UNA STORIA D’AMORE – ISAAC BASHEVIS SINGER
Isaac Bashevis Singer, Nemici. Una storia d’amore (tit. orig. yiddish Sonim, di Geshichte fun a Liebe, versione inglese Enemies, A Love Story), traduz. dalla versione inglese di Marina Morpurgo, pp. 257, Adelphi, 2018 “Herman pensò al detto yddish secondo il … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato 2WW, Isaac Bashevis Singer, Israel Joshua Singer, letteratura americana, letteratura yiddish, libri, recensioni, Shoah
15 commenti
ESTHER E I SUOI FRATELLI
Esther Singer Kreitman, sorella maggiore di Israel Joshua Singer e di Isaac Bashevis, scrisse romanzi fortemente critici riguardo la diseguaglianza dei sessi nella vita degli ebrei ortodossi e molto ricchi di spunti autobiografici che riecheggiano la vita della … Continua a leggere
Pubblicato in Cose varie, Senza categoria
Contrassegnato Esther Singer Kreitman, fratelli Singer, Hazel Karr, Isaac Bashevis Singer, Israel Joshua Singer, letteratura yiddish, Maurice Carr, Morris Kreitman
6 commenti
L’UOMO CHE VENDEVA DIAMANTI – ESTHER KREITMAN SINGER
Esther Kreitman Singer, L’uomo che vendeva diamanti (tit. orig. Diamonds), traduz. dall’inglese Marina Morpurgo, pp.332, Bollati Boringhieri, 2016 L’uomo che vendeva diamanti è il secondo romanzo — rimasto sinora inedito — di Esther Hinde Singer, sorella maggiore dei celebri Israel … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato Esther Kreitman Singer, fratelli Singer, Isaac Bashevis Singer, Israel Joshua Singer, letteratura yiddish, libri, recensioni
6 commenti
ISAAC B. SINGER E LE TRAPPOLE DELLA SCRITTURA
[…] tanti pericoli […] insidiano gli autori di narrativa. I peggiori sono: 1. L’idea che lo scrittore debba essere un sociologo e un politico, e adeguarsi alla cosiddetta dialettica sociale. 2. La fame di denaro e di una rapida affermazione. … Continua a leggere
Pubblicato in Citazioni, leggere e scrivere, Libri
Contrassegnato citazioni, Isaac B. Singer, Isaac Bashevis Singer, leggere e scrivere, letteratura yiddish, libri, Nobel
4 commenti
ENZO BIAGI e ISAAC BASHEVIS SINGER
Isaac Bashevis Singer, premio Nobel per la letteratura nel 1978 e fratello minore di Israel Joshua Singer, intervistato da Enzo Biagi. Figlio di un rabbino, Singer parla della sua identità ebraica e della sua particolare esperienza di ebreo polacco. … Continua a leggere
Pubblicato in Cose varie
Contrassegnato ebrei, Enzo Biagi, Isaac Bashevis Singer, Israel Joshua Singer, Nobel, Singer, video
Lascia un commento
COPERTINE: ANTANAS SUTKUS
Antanas Sutkus , Marathon in University Street. Vilnius, 1959. © Antanas Sutkus. (fonte) L’immagine di copertina di Anime baltiche di Jan Brokken di cui ho parlato in questo post mi ha colpita particolarmente. Incuriosita, ho cercato di saperne di … Continua a leggere
Pubblicato in fotografia
Contrassegnato Antanas Sutkus, copertine, fotografia, Isaac Bashevis Singer, Jan Brokken, Roman Vishniac, Sutkus
9 commenti
“MIO FRATELLO I.J. SINGER”
I fratelli Israel Joshua e Isaac Bashevis Singer Nel mio precedente post sul romanzo Yoshe Kalb e le tentazioni di Israel Joshua Singer scrivevo che mi sarebbe piaciuto poter leggere la prefazione scritta da Isaac Bashevis Singer per il romanzo … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato Isaac Bashevis Singer, Israel Joshua Singer, Israel Singer, letteratura yiddish, Yoshe Kalb
12 commenti