gabrilu
Commenti recenti
newwhitebear su HONORINE – HONORÉ… sapovitvito su HONORINE – HONORÉ… Piero Pierini su LA GUERRA TEDESCA – NICH… Piero Pierini su IL NAZISTA GIUSTO gabrilu su IL NAZISTA GIUSTO Piero Pierini su IL NAZISTA GIUSTO blogdibarbara su L’INTERPRETE – ANN… barbaratagliavini su L’INTERPRETE – ANN… gabrilu su L’INTERPRETE – ANN… barbaratagliavini su L’INTERPRETE – ANN… Rovistando in archivio
Qui si parla di…
…e d’altro ancora
- 2WW
- Alice Munro
- attualità
- autobiografie
- biografie
- Carlo Emilio Gadda
- Charles Dickens
- cinema
- citazioni
- cose varie
- critica letteraria
- diari
- ebrei
- Emile Zola
- epistolari
- Ernst Junger
- fotografia
- Francia
- Germania
- giornata della memoria
- guerra
- Hannah Arendt
- Henry James
- Irene Nemirovsky
- Isaac Bashevis Singer
- Israel Joshua Singer
- Israel Singer
- Klaus Mann
- leggere e scrivere
- letteratura
- letteratura americana
- letteratura austriaca
- letteratura francese
- letteratura inglese
- letteratura italiana
- letteratura russa
- letteratura tedesca
- letteratura ungherese
- letteratura yiddish
- libri
- Magda Szabo
- Mandel'stam
- Marcel Proust
- memorialistica
- Milan Kundera
- musica
- Natale
- nazismo
- Nobel
- Palermo
- Parigi
- Pietro Citati
- pittura
- politica
- racconti
- recensioni
- Russia
- saggistica
- Sandor Marai
- Seconda guerra mondiale
- Shoah
- Sicilia
- stalinismo
- storia
- storia contemporanea
- televisione
- Thomas Bernhard
- Thomas Mann
- Tzvetan Todorov
- Vasilij Grossman
- vecchiaia
- viaggi
- video
- Vladimir Nabokov
- W G Sebald
Archivi
Su Twitter
I miei CinguettiiI post più letti
- IL NAZISTA GIUSTO
- FANCIULLE IN FIORE
- PANE NERO. DONNE E VITA QUOTIDIANA NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE - MIRIAM MAFAI
- PROUST, VENEZIA E...O SOLE MIO
- LA CASA DEI BAMBINI DIMENTICATI - OWEN MATTHEWS
- HONORINE - HONORÉ DE BALZAC
- L'EPOCA E I LUPI - NADEZDA MANDEL'STAM
- CATERINA DE' MEDICI - JEAN ORIEUX
- LA MADONNA A TREBLINKA - VASILIJ GROSSMAN
- GUERRA E PACE - GLI SCENARI DELLA GUERRA
Altre letture…
2000battute
Asterismi letterari
Biblioteca di Israele
Di tanti pulpiti
dietroleparole
Del Furore…
Il cavaliere della rosa
Il cavallo di Brunilde
Il mestiere di leggere. Blog di Pina Bertoli
La libraia virtuale
L’angolo di Annarita
Librinvaligia
Manufacta est
Pensieri lib(e)ri
ricreazioni
Senza dedica
Simenon Simenon
Squilibri
Terres de femmes
Tommaso Aramaico
Ungherese in Italia
versus anima
Il mio sito su Marcel Proust
Libri e autori di cui ho scritto
LETTURE (E RILETTURE)
Le mie foto su Flickr
Archivi tag: Israel Joshua Singer
LA MOGLIE DEL RABBINO – CHAIM GRADE
Chaim Grade, La moglie del rabbino (tit. orig.le Di rebetsn), traduz. dallo yiddish e postfazione di Anna Linda Callow, pp. 215, ed. La Giuntina, 2019 Pubblicato per la prima volta nel 1974, il romanzo — ambientato negli anni Trenta del … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato Chaim Grade, chassidismo, ebraismo, ebraismo ortodosso lituano, Elie Wiesel, Esther Singer, Isaac Singer, Israel Joshua Singer, letteratura yiddish, libri, recensioni
Lascia un commento
NEMICI. UNA STORIA D’AMORE – ISAAC BASHEVIS SINGER
Isaac Bashevis Singer, Nemici. Una storia d’amore (tit. orig. yiddish Sonim, di Geshichte fun a Liebe, versione inglese Enemies, A Love Story), traduz. dalla versione inglese di Marina Morpurgo, pp. 257, Adelphi, 2018 “Herman pensò al detto yddish secondo il … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato 2WW, Isaac Bashevis Singer, Israel Joshua Singer, letteratura americana, letteratura yiddish, libri, recensioni, Shoah
15 commenti
ESTHER E I SUOI FRATELLI
Esther Singer Kreitman, sorella maggiore di Israel Joshua Singer e di Isaac Bashevis, scrisse romanzi fortemente critici riguardo la diseguaglianza dei sessi nella vita degli ebrei ortodossi e molto ricchi di spunti autobiografici che riecheggiano la vita della … Continua a leggere
Pubblicato in Cose varie, Senza categoria
Contrassegnato Esther Singer Kreitman, fratelli Singer, Hazel Karr, Isaac Bashevis Singer, Israel Joshua Singer, letteratura yiddish, Maurice Carr, Morris Kreitman
4 commenti
L’UOMO CHE VENDEVA DIAMANTI – ESTHER KREITMAN SINGER
Esther Kreitman Singer, L’uomo che vendeva diamanti (tit. orig. Diamonds), traduz. dall’inglese Marina Morpurgo, pp.332, Bollati Boringhieri, 2016 L’uomo che vendeva diamanti è il secondo romanzo — rimasto sinora inedito — di Esther Hinde Singer, sorella maggiore dei celebri Israel … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato Esther Kreitman Singer, fratelli Singer, Isaac Bashevis Singer, Israel Joshua Singer, letteratura yiddish, libri, recensioni
6 commenti
LA FUGA DI BENJAMIN LERNER – ISRAEL JOSHUA SINGER
Si svolge in Polonia dalla fine del 1915 all’aprile del 1917 e cioè durante la Prima Guerra mondiale. Agli affezionati lettori di Israel Singer non sfuggirà che si tratta più o meno dello stesso arco temporale in cui leggeremo le … Continua a leggere
Pubblicato in Cose varie, Libri
Contrassegnato ebrei, Israel Joshua Singer, Joseph Roth, letteratura austriaca, letteratura yiddish, libri, prima guerra mondiale, recensioni, Roth
10 commenti
LA PECORA NERA – ISRAEL JOSHUA SINGER
“Per quanto mia madre cercasse di rispondere alla domanda con cui la tormentavo – perché mai un gatto porta gli stivali e fuma una sigaretta? -, le sue spiegazioni non erano mai soddisfacenti. A quanto pare, già da allora la … Continua a leggere
Pubblicato in Cose varie
Contrassegnato autobiografie, Esther Singer Kreitman, Isaac Bahevis Singer, Israel Joshua Singer, letteratura yiddish, libri, memorialistica, recensioni, Roman Vishniac, Singer
5 commenti
L’ORIGINE DI UNA STORIA
Primi del Novecento. A Leoncin, uno shtetl polacco, un bambino di circa dieci anni viene condotto dal padre, rabbino hassidico di quel piccolo villaggio in una casa in cui si stanno svolgendo i festeggiamenti per la circoncisione di un bimbo.
Pubblicato in Cose varie
Contrassegnato citazioni, Israel Joshua Singer, Israel Singer, letteratura yiddish, libri, Yoshue Kalb
2 commenti
A ORIENTE DEL GIARDINO DELL’EDEN – ISRAEL JOSHUA SINGER
Così Egli scacciò l’uomo; e pose a oriente del giardino di Eden cherubini che roteavano d’ogni parte una spada fiammeggiante, per custodire la via all’albero della vita. Genesi, 3, 24 Una Grande Illusione, una devastante Grande Disillusione. E’ la storia … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato ebrei, Israel Joshua Singer, Israel Singer, letteratura yiddish, libri, Polonia, recensioni, Singer
16 commenti