gabrilu
Commenti recenti
gabrilu su LEI SBARCA DA SOLA Giovanna Caruso su LEI SBARCA DA SOLA Ivana Daccò su IL VELENO DELLA LTI gabrilu su IL VELENO DELLA LTI gabrilu su IL VELENO DELLA LTI gabrilu su IL VELENO DELLA LTI Ivana Daccò su IL VELENO DELLA LTI Luciano Bertinelli su IL VELENO DELLA LTI ilmestieredileggereb… su IL VELENO DELLA LTI gabrilu su LA GUERRA TEDESCA – NICH… Rovistando in archivio
Qui si parla di…
…e d’altro ancora
- 2WW
- Alice Munro
- attualità
- autobiografie
- biografie
- Carlo Emilio Gadda
- Charles Dickens
- cinema
- citazioni
- cose varie
- critica letteraria
- diari
- ebrei
- Emile Zola
- epistolari
- fotografia
- Francia
- Germania
- giornata della memoria
- guerra
- Henry James
- Irene Nemirovsky
- Isaac Bashevis Singer
- Israel Joshua Singer
- Israel Singer
- jazz
- Klaus Mann
- leggere e scrivere
- letteratura
- letteratura americana
- letteratura austriaca
- letteratura francese
- letteratura inglese
- letteratura italiana
- letteratura russa
- letteratura tedesca
- letteratura ungherese
- letteratura yiddish
- libri
- Magda Szabo
- Mandel'stam
- Marcel Proust
- memorialistica
- Milan Kundera
- musica
- Natale
- nazismo
- Nobel
- Palermo
- Parigi
- Pietro Citati
- pittura
- politica
- Primo Levi
- recensioni
- Russia
- saggistica
- Sandor Marai
- Seconda guerra mondiale
- Shoah
- Sicilia
- stalinismo
- storia
- storia contemporanea
- televisione
- Thomas Bernhard
- Thomas Mann
- totalitarismi
- Tzvetan Todorov
- Vasilij Grossman
- vecchiaia
- viaggi
- video
- Vladimir Nabokov
- W G Sebald
Archivi
Su Twitter
I miei CinguettiiI post più letti
- LEI SBARCA DA SOLA
- PANE NERO. DONNE E VITA QUOTIDIANA NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE - MIRIAM MAFAI
- CHE COSA VUOL DIRE ESSERE LAICO
- IMPRESSIONI ITALIANE - CHARLES DICKENS
- PER UNA GIUSTA CAUSA - VASILIJ GROSSMAN [Prima Parte]
- IL VERO VIAGGIO - MARCEL PROUST
- TUTTO SCORRE - VASILIJ GROSSMAN
- LE OSSA DI BERDICEV. VITA E DESTINO DI VASILIJ GROSSMAN - JOHN E CAROL GARRARD
- LA PARIGI DI ZOLA
- RADICAL CHIC - TOM WOLFE
Altre letture…
2000battute
Asterismi letterari
Biblioteca di Israele
Di tanti pulpiti
dietroleparole
Del Furore…
Il cavaliere della rosa
Il cavallo di Brunilde
La libraia virtuale
L’angolo di Annarita
Librinvaligia
Libri nella mente
Manufacta est
Pensieri lib(e)ri
Près, loin
- Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.
Archivi tag: jazz
RAGTIME – E. L. DOCTOROW
Non suonatelo in fretta questo pezzo. Non va mai bene suonare in fretta il ragtime… Questa frase, che Doctorow sceglie di mettere come epigrafe al suo romanzo, è di Scott Joplin, il compositore e pianista statunitense di ragtime più famoso … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e Spettacolo, Cinema, Libri
Contrassegnato cinema, Doctorow, E.L. Doctorow, jazz, letteratura americana, libri, Milos Forman, ragtime, recensioni, Scott Joplin
23 commenti
SWINGING BACH…A LIPSIA
Non è un concerto recente (ma quando mai, cari Happy Few, qui avete trovato “le ultime novità”? Perciò non fate quella faccia compunta e seriosa, che vi vengono le rughe 🙂 ). Questo concerto l’ho trovato oggi su … Continua a leggere
Pubblicato in Cose varie
Contrassegnato Bach, Bobby McFerrin, jazz, Leipzig, Lipsia, musica, Swinging Bach
4 commenti
RITRATTO DI UNA LADY
Miles Davis la ricorda così: “Era una donna molto dolce, molto calda […] aveva un aspetto da indiana con la pelle vellutata, marrone chiaro […] Billie era una donna splendida prima che l’alcool e la droga la distruggessero. […] Ogni … Continua a leggere
Pubblicato in Libri, Musica
Contrassegnato autobiografie, Billie Holiday, jazz, libri, musica
4 commenti
TONIGHT AT NOON – SUE GRAHAM MINGUS
Lei bianca, bionda, con gli occhi azzurri, giornalista della middle class. Lui artista geniale ma “peggio di un bastardo”, e cioè un meticcio dal carattere impossibile proveniente dal ghetto nero di Los Angeles e il cui nonno era stato uno … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e Spettacolo, Libri
Contrassegnato Charles Mingus, jazz, libri, memorialistica, musica, recensioni, Sue Graham Mingus, tonight at noon
Lascia un commento
PEGGIO DI UN BASTARDO – CHARLES MINGUS
Charles Mingus, Peggio di un bastardo, Traduzione Ombretta Giumelli, Baldini Castoldi Dalai, 2005, ISBN 8884906938, pagg. 373 Tutti coloro che, come me, amano l’opera di questo artista leggendario (compositore, contrabbassista, direttore d’orchestra) non possono non leggere questo libro appassionato, dolorante … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e Spettacolo, Libri, Musica
Contrassegnato autobiografie, Charles Mingus, good bye pork pie hat, jazz, libri, musica, recensioni
5 commenti