gabrilu
Commenti recenti
Rovistando in archivio
Qui si parla di…
…e d’altro ancora
- 2WW
- Alice Munro
- attualità
- autobiografie
- biografie
- Carlo Emilio Gadda
- Charles Dickens
- cinema
- citazioni
- cose varie
- critica letteraria
- diari
- ebrei
- Emile Zola
- Ernst Junger
- fotografia
- Francia
- Germania
- giornata della memoria
- guerra
- Hannah Arendt
- Henry James
- Irene Nemirovsky
- Isaac Bashevis Singer
- Israel Joshua Singer
- Israel Singer
- jazz
- Klaus Mann
- leggere e scrivere
- letteratura
- letteratura americana
- letteratura austriaca
- letteratura francese
- letteratura inglese
- letteratura italiana
- letteratura russa
- letteratura tedesca
- letteratura ungherese
- letteratura yiddish
- libri
- Magda Szabo
- Mandel'stam
- Marcel Proust
- memorialistica
- Milan Kundera
- musica
- Natale
- nazismo
- Nobel
- Palermo
- Parigi
- Pietro Citati
- pittura
- politica
- racconti
- recensioni
- Russia
- saggistica
- Sandor Marai
- Sebald
- Seconda guerra mondiale
- Shoah
- Sicilia
- stalinismo
- storia
- storia contemporanea
- televisione
- Thomas Bernhard
- Thomas Mann
- Vasilij Grossman
- vecchiaia
- viaggi
- video
- Vladimir Nabokov
- W G Sebald
Archivi
Su Twitter
I miei CinguettiiI post più letti
- IL NAZISTA GIUSTO
- LASCIAMI ANDARE MADRE - HELGA SCHNEIDER
- LA NECESSITA' DEL RICORDO
- TODOROV, IL TESTAMENTO DI PRIMO LEVI E... KATJA POLITOVSKAJA
- CLAUDIO MAGRIS E LA GIORNATA DELLA MEMORIA
- TUTTO SCORRE - VASILIJ GROSSMAN
- CORRI RAGAZZO, CORRI - URI ORLEV
- L'EPOCA E I LUPI - NADEZDA MANDEL'STAM
- GLI SCOMPARSI - DANIEL MENDELSOHN
- IL VERO VIAGGIO - MARCEL PROUST
Altre letture…
2000battute
Asterismi letterari
Altri asterismi
Biblioteca di Israele
Di tanti pulpiti
dietroleparole
Del Furore…
Il cavaliere della rosa
Il cavallo di Brunilde
Il mestiere di leggere. Blog di Pina Bertoli
La libraia virtuale
L’angolo di Annarita
Libri nella mente
Librinvaligia
Manufacta est
Pensieri lib(e)ri
ricreazioni
Senza dedica
Simenon Simenon
Squilibri
Terres de femmes
Tommaso Aramaico
Ungherese in Italia
versus anima
Il mio sito su Marcel Proust
Libri e autori di cui ho scritto
LETTURE (E RILETTURE)
Le mie foto su Flickr
Archivi tag: Klaus Mann
LA GUERRA TEDESCA – NICHOLAS STARGARDT
Nicholas Stargardt, La guerra tedesca. Una nazione sotto le armi 1939-1945 (tit. orig.le The German War), traduz. Filippo Verzotto, pp. 832, Neri Pozza Nel 1939 i tedeschi, ancora traumatizzati dalla sconfitta e dal ricordo del 1918 non volevano affatto una … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri
Contrassegnato 2WW, ebrei, genocidio, Germania, Heinrich Boll, Klaus Mann, libri, nazismo, recensioni, Seconda guerra mondiale, Viktor Klemperer, William Sheridan Allen
14 commenti
MONITI ALL’EUROPA – THOMAS MANN
“ci sono ore, momenti della vita collettiva […] in cui l’artista non può procedere secondo il suo impulso interiore, perchè più immediate preoccupazioni imposte dalla vita scacciano il pensiero dell’arte; in cui la crisi tormentosa della collettività sconvolge anche … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri
Contrassegnato Claudio Magris, Erika Mann, esilio, Europa, Giorgio Napolitano, Heinrich Mann, Klaus Mann, libri, Massimo Cacciari, nazismo, politica, recensioni, storia contemporanea, Thomas Mann
11 commenti
AUTUNNO TEDESCO – STIG DAGERMAN
Stig Dagerman, Autunno tedesco (tit. orig. Tysk höst), traduz. dallo svedese Massimo Ciaravolo, Postfazione Fulvio Ferrari, pp. 160, Iperborea, 2018. 1946. Un giornalista vaga tra le rovine delle città tedesche distrutte dai bombardamenti. Si chiama Stig Dagerman, ha 23 anni, … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Germania, Libri
Contrassegnato 2WW, denazificazione, Hannah Arendt, Heinz Rein, Klaus Mann, letteratura svedese, libri, nazismo, recensioni, reportage, Sebald, Seconda guerra mondiale, Stig Dagerman, storia contemporanea
7 commenti
TESTO, CONTESTO, PRETESTO. OVVERO: QUANDO GIDE RITORNO’ DALL’URSS
“Ho sempre dichiarato apertamente che il desiderio di rimanere coerenti con se stessi comportava troppo spesso un rischio di insincerità; e penso che sia importante essere sinceri quando con la nostra è impegnata la fede di molti” Il volume … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Francia, Libri, Russia
Contrassegnato André Gide, comunismo, Klaus Mann, letteratura francese, libri, memorialistica, politica, recensioni, reportage, totalitarismi, Unione Sovietica
20 commenti
KLAUS MANN CONTRO LA BARBARIE
Klaus Mann, Contre la barbarie. 1925-1948, traduzione dal tedesco di Dominique Laure Miermont e Corinna Gepner, Prefazione di Michel Crépu, pp. 480, Points, Collection Points Essais, 2010 Klaus Mann lasciò la Germania, andando in volontario esilio nel 1933 ed esattamente … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Germania, Libri
Contrassegnato 2WW, Erika Mann, Gottfried Benn, Klaus Mann, letteratura tedesca, libri, nazismo, politica, recensioni, Seconda guerra mondiale, Stefan George, Stefan Zweig, Thomas Mann, totalitarismi
16 commenti
ANGELO INCONSOLABILE, ANGELO DEVASTATO
Annemarie Schwarzenbach a 24 anni, in quella che probabilmente è la sua fotografia più famosa, scattata nel 1931 a Berlino da Marianne Breslauer, la sua amica fotografa ex allieva di Man Ray. …Ma su questa foto avrò modo di tornare. … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato Annemarie Schwarzenbach, biografie, Carson McCullers, Erika Mann, Klaus Mann, libri, Marianne Breslauer, Martin du Gard, Melania Mazzucco, recensioni, Thomas Mann
15 commenti
LA PESTE BRUNA. DIARI 1931-1935 – KLAUS MANN
Klaus Mann comincia a scrivere il suo diario intimo a 25 anni. Questo volume contiene solo la prima parte dei Diari di Klaus, quella che va dal 1928 al 1935. Nei Diari, egli non esita a mettere a nudo la … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Germania, Libri
Contrassegnato autobiografie, Erika Mann, Germania, Klaus Mann, letteratura tedesca, libri, recensioni
8 commenti
DISSONANZE
Klaus Mann, Staff sergeant 5th United States Army, Italy 1944 Quando Hitler sale al potere Klaus Mann, assieme a tutta la famiglia, fugge dalla Germania e dopo lunghi vagabondaggi in Europa con lunghe permanenze a Parigi si trasferisce definitivamente negli … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Citazioni, Libri, Musica
Contrassegnato citazioni, Klaus Mann, libri, musica, nazismo, politica, Richard Strauss
10 commenti