gabrilu
Commenti recenti
Rovistando in archivio
Qui si parla di…
…e d’altro ancora
- 2WW
- Alice Munro
- attualità
- autobiografie
- biografie
- Carlo Emilio Gadda
- Charles Dickens
- cinema
- citazioni
- cose varie
- critica letteraria
- diari
- ebrei
- Emile Zola
- Ernst Junger
- fotografia
- Francia
- Germania
- giornata della memoria
- guerra
- Hannah Arendt
- Henry James
- Irene Nemirovsky
- Isaac Bashevis Singer
- Israel Joshua Singer
- Israel Singer
- jazz
- Klaus Mann
- leggere e scrivere
- letteratura
- letteratura americana
- letteratura austriaca
- letteratura francese
- letteratura inglese
- letteratura italiana
- letteratura russa
- letteratura tedesca
- letteratura ungherese
- letteratura yiddish
- libri
- Magda Szabo
- Mandel'stam
- Marcel Proust
- memorialistica
- Milan Kundera
- musica
- Natale
- nazismo
- Nobel
- Palermo
- Parigi
- Pietro Citati
- pittura
- politica
- racconti
- recensioni
- Russia
- saggistica
- Sandor Marai
- Sebald
- Seconda guerra mondiale
- Shoah
- Sicilia
- stalinismo
- storia
- storia contemporanea
- televisione
- Thomas Bernhard
- Thomas Mann
- Vasilij Grossman
- vecchiaia
- viaggi
- video
- Vladimir Nabokov
- W G Sebald
Archivi
Su Twitter
I miei CinguettiiI post più letti
- IL BENE SIA CON VOI ! - VASILIJ GROSSMAN
- IL VERO VIAGGIO - MARCEL PROUST
- LE DONNE DI THEODOR FONTANE
- GOMORRA - ROBERTO SAVIANO
- LA CORTINA DI FERRO. LA DISFATTA DELL'EUROPA DELL'EST 1944-1956 - ANNE APPLEBAUM
- RITRATTO DI SIGNORA - HENRY JAMES
- LO SCIALO - VASCO PRATOLINI
- L'ARMATA SCOMPARSA. L'AVVENTURA DEGLI ITALIANI IN RUSSIA - ARRIGO PETACCO
- SWANN, SVANN, SUANN
- TUTTO SCORRE - VASILIJ GROSSMAN
Altre letture…
2000battute
Asterismi letterari
Biblioteca di Israele
Di tanti pulpiti
dietroleparole
Del Furore…
Il cavaliere della rosa
Il cavallo di Brunilde
Il mestiere di leggere. Blog di Pina Bertoli
La libraia virtuale
L’angolo di Annarita
Libri nella mente
Librinvaligia
Manufacta est
Pensieri lib(e)ri
ricreazioni
Senza dedica
Simenon Simenon
Squilibri
Terres de femmes
Tommaso Aramaico
Ungherese in Italia
versus anima
Il mio sito su Marcel Proust
Libri e autori di cui ho scritto
LETTURE (E RILETTURE)
Le mie foto su Flickr
Archivi tag: leggere e scrivere
LA GENTE CHE NON SA SCRIVERE
La gente che non sa scrivere tende a scrivere troppo sulla gente che scrive sul serio (Jack London, Martin Eden)
Pubblicato in Citazioni, leggere e scrivere
Contrassegnato citazioni, Jack London, leggere e scrivere, letteratura americana, libri, Martin Eden
13 commenti
IL COMPITO DEI LETTORI
“[…] sono convinto che, sebbene sia giusto che notiate tratti interessanti del testo, il vostro compito di lettori sia coglierne il senso, comprendere come i diversi tratti vanno a comporre un significato più ampio. Così è stato insegnato a me, … Continua a leggere
Pubblicato in Citazioni, leggere e scrivere, Libri
Contrassegnato citazioni, Daniel Mendelsohn, leggere e scrivere
Lascia un commento
IN CUI SI PARLA DI THOMAS MANN, DI WAGNER E DEL ROMANZO COME SINFONIA. MA ANCHE DI COME CI SI SDRAIA IN UNA SEDIA A SDRAIO
Davos. Il sanatorio. Avete già capito che siamo sulla montagna incantata, la montagna magica. Der Zauberberg. Thomas Mann era andato a Davos per una breve visita a sua moglie, Katia Pringshelm, ricoverata nel sanatorio svizzero per una malattia polmonare. I … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato Davos, leggere e scrivere, letteratura tedesca, libri, Lohengrin, musica, Thomas Mann, Wagner
33 commenti
ISAAC B. SINGER E LE TRAPPOLE DELLA SCRITTURA
[…] tanti pericoli […] insidiano gli autori di narrativa. I peggiori sono: 1. L’idea che lo scrittore debba essere un sociologo e un politico, e adeguarsi alla cosiddetta dialettica sociale. 2. La fame di denaro e di una rapida affermazione. … Continua a leggere
Pubblicato in Citazioni, leggere e scrivere, Libri
Contrassegnato citazioni, Isaac B. Singer, Isaac Bashevis Singer, leggere e scrivere, letteratura yiddish, libri, Nobel
4 commenti
SCRITTORI GRASSI, SCRITTORI MAGRI
Giuseppe Tomasi di Lampedusa Francesco Orlando, nel suo libro di ricordi su Giuseppe Tomasi di Lampedusa scrive che il principe (lettore raffinato e grande conoscitore di letteratura francese ed inglese) classificava scherzosamente gli scrittori in due macro-categorie: gli … Continua a leggere
Pubblicato in Citazioni, leggere e scrivere, Libri
Contrassegnato citazioni, Francesco Orlando, Giuseppe Tomasi di Lampedusa, leggere e scrivere, libri, Tomasi di Lampedusa
11 commenti
LEGGERE? E’ SOLTANTO UNA DROGA
C’è chi legge per istruirsi, ed è cosa encomiabile, e chi per diletto, ed è cosa innocua; ma altri, e non sono pochi, leggono perchè
Pubblicato in Citazioni, leggere e scrivere, Libri
Contrassegnato leggere e scrivere, letteratura inglese, libri, racconti, William Somerset Maugham
3 commenti
UNA ROTTA LUNGA E TORTUOSA
” […] Ho semplicemente seguito il capitano Anthony. Eravamo entrambi decisi a catturare il nostro sogno: sta al lettore giudicare se ci siamo riusciti. La determinazione del capitano Anthony lo spinse a seguire una rotta lunga e tortuosa, ed è … Continua a leggere
Pubblicato in Citazioni, leggere e scrivere, Libri
Contrassegnato citazioni, Joseph Conrad, leggere e scrivere, letteratura inglese, libri, recensioni
4 commenti
LA FATA DI CUCINA
Leggere romanzi. Non tutti i libri si leggono allo stesso modo. I romanzi, ad esempio, sono fatti per essere divorati. Leggerli ha a che fare con la voluttà del fagocitamento. Non si tratta di immedesimazione. Il lettore non si mette … Continua a leggere
Pubblicato in Citazioni, leggere e scrivere, Libri
Contrassegnato citazioni, leggere e scrivere, letteratura tedesca, libri, saggistica, Walter Benjamin
13 commenti