gabrilu
Commenti recenti
Rovistando in archivio
Qui si parla di…
…e d’altro ancora
- 2WW
- Alice Munro
- attualità
- autobiografie
- biografie
- Carlo Emilio Gadda
- Charles Dickens
- cinema
- citazioni
- cose varie
- critica letteraria
- diari
- ebrei
- Emile Zola
- Ernst Junger
- fotografia
- Francia
- Germania
- giornata della memoria
- guerra
- Hannah Arendt
- Henry James
- Irene Nemirovsky
- Isaac Bashevis Singer
- Israel Joshua Singer
- Israel Singer
- jazz
- Klaus Mann
- leggere e scrivere
- letteratura
- letteratura americana
- letteratura austriaca
- letteratura francese
- letteratura inglese
- letteratura italiana
- letteratura russa
- letteratura tedesca
- letteratura ungherese
- letteratura yiddish
- libri
- Magda Szabo
- Mandel'stam
- Marcel Proust
- memorialistica
- Milan Kundera
- musica
- Natale
- nazismo
- Nobel
- Palermo
- Parigi
- Pietro Citati
- pittura
- politica
- racconti
- recensioni
- Russia
- saggistica
- Sandor Marai
- Seconda guerra mondiale
- Shoah
- Sicilia
- stalinismo
- storia
- storia contemporanea
- televisione
- Thomas Bernhard
- Thomas Mann
- Tzvetan Todorov
- Vasilij Grossman
- vecchiaia
- viaggi
- video
- Vladimir Nabokov
- W G Sebald
Archivi
Su Twitter
I miei CinguettiiI post più letti
- PANE NERO. DONNE E VITA QUOTIDIANA NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE - MIRIAM MAFAI
- TODOROV, IL TESTAMENTO DI PRIMO LEVI E... KATJA POLITOVSKAJA
- LE OSSA DI BERDICEV. VITA E DESTINO DI VASILIJ GROSSMAN - JOHN E CAROL GARRARD
- IL NAZISTA GIUSTO
- DIARIO DI UN NAUFRAGO FELICE - PAOLO COSSATO
- I BISCOTTI DI BAUDELAIRE - ALICE B. TOKLAS
- IL SILENZIO DEL MARE. MA NON SOLO.
- PROUST, VENEZIA E...O SOLE MIO
- NIKOLAJ GOGOL' - VLADIMIR NABOKOV
- LIBRI DI CUI HO PARLATO
Altre letture…
2000battute
Asterismi letterari
Biblioteca di Israele
Di tanti pulpiti
dietroleparole
Del Furore…
Il cavaliere della rosa
Il cavallo di Brunilde
Il mestiere di leggere. Blog di Pina Bertoli
La libraia virtuale
L’angolo di Annarita
Librinvaligia
Manufacta est
Pensieri lib(e)ri
ricreazioni
Senza dedica
Simenon Simenon
Squilibri
Terres de femmes
Tommaso Aramaico
Ungherese in Italia
versus anima
Il mio sito su Marcel Proust
Libri e autori di cui ho scritto
LETTURE (E RILETTURE)
Le mie foto su Flickr
Archivi tag: leggere e scrivere
SCRITTURA, SAGGEZZA, FOLLIA (WINFRIED G. SEBALD)
Per settimane e mesi ci torturiamo invano il cervello, e a chi ce lo domandasse non sapremmo dire perché continuiamo a scrivere, se per abitudine o per ambizione, oppure perchè non abbiamo imparato a fare altro, o per la meraviglia … Continua a leggere
Pubblicato in leggere e scrivere, Libri
Contrassegnato citazioni, Gli anelli di Saturno, leggere e scrivere, letteratura tedesca, libri, Sebald, W G Sebald, Winfried G.Sebald
5 commenti
EGOISMO ARTISTICO
Tintoretto, Uomo dalla barba bianca Vienna, Kunsthistorisches Museum (part.) “Probabilmente soffro anch’io di quello che sono solito chiamare egoismo artistico, in fatto di arte voglio che tutto appartenga soltanto a me, voglio essere soltanto io a possedere il mio Schopenhauer, … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e Spettacolo, Citazioni, Libri
Contrassegnato antichi maestri, citazioni, leggere e scrivere, letteratura austriaca, libri, pittura, Thomas Bernhard, Tintoretto
10 commenti
ANCORA SU ILMA RAKUSA E “IL MARE CHE BAGNA I PENSIERI”
Da Mario Rubino una bella testimonianza. Grazie di condividerla con noi. In appendice alla recensione di gabrilu , alcune considerazioni da insider, da curatore, cioè, dell’edizione italiana di Mehr Meer (“Il mare che bagna i pensieri”) di Ilma Rakusa.
Pubblicato in leggere e scrivere, Libri
Contrassegnato Ilma Rakusa, leggere e scrivere, libri, Mario Rubino, tradurre
5 commenti
VISIONI D(ELL)’ AUTORE
L’autore dovrebbe considerare se stesso non come un gentiluomo che offra un pranzo in forma privata o d’elemosina, bensi come il padrone d’una taverna aperta a chiunque paghi. Nel primo caso, colui che invita offre naturalmente il cibo che vuole, … Continua a leggere
Pubblicato in Citazioni, Cose varie, leggere e scrivere
Contrassegnato citazioni, Henry Fielding, leggere e scrivere, letteratura inglese, libri, tate gallery, Tom Jones, William Hogarth
3 commenti
LE LUNGHE FRASI DI PROUST [1]
Mi accusano di essere enormemente prolisso, e per quanto mi sforzi alla stringatezza, per quanto mi tagli, per pesare meno, la libbra di carne che pretendeva Shylock, non riesco a stare nella misura richiesta (Marcel Proust, lettera dell’ 11 ? … Continua a leggere
Pubblicato in Cose varie, Libri
Contrassegnato citazioni, leggere e scrivere, letteratura francese, libri, Marcel Proust, tullio pericoli
3 commenti
UN ARROSTO PER UN ARIOSTO! ovvero: UN ITALIANO CHE NON LEGGE ALFIERI E’ SCEMO
“Mi capitò in quell’anno alle mani, e non mi posso ricordar il come, un Ariosto, in quattro tometti di tutte le opere sue. Non lo comprai che danari non avea, non lo rubai, perché delle cose rubate mi ricordo benissimo; … Continua a leggere
Pubblicato in Citazioni, leggere e scrivere, Libri
Contrassegnato autobiografie, Carlo Fruttero, citazioni, Franco Lucentini, leggere e scrivere, letteratura italiana, libri, video, Vittorio Alfieri
13 commenti
BEST SELLER
Georges Simenon Il visitatore viene a trovare proprio me, è uno dei direttori del […] , un’organizzazione che conta centinaia di migliaia di abbonati ai quali viene inviato ogni mese, a prezzo ridotto, l’ultimo best-seller. “Ne vuole scrivere uno per … Continua a leggere
Pubblicato in Citazioni, Cose varie, leggere e scrivere, Libri
Contrassegnato Georges Simenon, leggere e scrivere, letteratura francese, libri
5 commenti