gabrilu
Commenti recenti
newwhitebear su HONORINE – HONORÉ… sapovitvito su HONORINE – HONORÉ… Piero Pierini su LA GUERRA TEDESCA – NICH… Piero Pierini su IL NAZISTA GIUSTO gabrilu su IL NAZISTA GIUSTO Piero Pierini su IL NAZISTA GIUSTO blogdibarbara su L’INTERPRETE – ANN… barbaratagliavini su L’INTERPRETE – ANN… gabrilu su L’INTERPRETE – ANN… barbaratagliavini su L’INTERPRETE – ANN… Rovistando in archivio
Qui si parla di…
…e d’altro ancora
- 2WW
- Alice Munro
- attualità
- autobiografie
- biografie
- Carlo Emilio Gadda
- Charles Dickens
- cinema
- citazioni
- cose varie
- critica letteraria
- diari
- ebrei
- Emile Zola
- epistolari
- Ernst Junger
- fotografia
- Francia
- Germania
- giornata della memoria
- guerra
- Hannah Arendt
- Henry James
- Irene Nemirovsky
- Isaac Bashevis Singer
- Israel Joshua Singer
- Israel Singer
- Klaus Mann
- leggere e scrivere
- letteratura
- letteratura americana
- letteratura austriaca
- letteratura francese
- letteratura inglese
- letteratura italiana
- letteratura russa
- letteratura tedesca
- letteratura ungherese
- letteratura yiddish
- libri
- Magda Szabo
- Mandel'stam
- Marcel Proust
- memorialistica
- Milan Kundera
- musica
- Natale
- nazismo
- Nobel
- Palermo
- Parigi
- Pietro Citati
- pittura
- politica
- racconti
- recensioni
- Russia
- saggistica
- Sandor Marai
- Seconda guerra mondiale
- Shoah
- Sicilia
- stalinismo
- storia
- storia contemporanea
- televisione
- Thomas Bernhard
- Thomas Mann
- Tzvetan Todorov
- Vasilij Grossman
- vecchiaia
- viaggi
- video
- Vladimir Nabokov
- W G Sebald
Archivi
Su Twitter
I miei CinguettiiI post più letti
- IL NAZISTA GIUSTO
- FANCIULLE IN FIORE
- PANE NERO. DONNE E VITA QUOTIDIANA NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE - MIRIAM MAFAI
- PROUST, VENEZIA E...O SOLE MIO
- LA CASA DEI BAMBINI DIMENTICATI - OWEN MATTHEWS
- HONORINE - HONORÉ DE BALZAC
- CATERINA DE' MEDICI - JEAN ORIEUX
- LA MADONNA A TREBLINKA - VASILIJ GROSSMAN
- GUERRA E PACE - GLI SCENARI DELLA GUERRA
- LA LIBERAZIONE DEI CAMPI - DAN STONE
Altre letture…
2000battute
Asterismi letterari
Biblioteca di Israele
Di tanti pulpiti
dietroleparole
Del Furore…
Il cavaliere della rosa
Il cavallo di Brunilde
Il mestiere di leggere. Blog di Pina Bertoli
La libraia virtuale
L’angolo di Annarita
Librinvaligia
Manufacta est
Pensieri lib(e)ri
ricreazioni
Senza dedica
Simenon Simenon
Squilibri
Terres de femmes
Tommaso Aramaico
Ungherese in Italia
versus anima
Il mio sito su Marcel Proust
Libri e autori di cui ho scritto
LETTURE (E RILETTURE)
Le mie foto su Flickr
Archivi tag: letteratura austriaca
GLI INCOLPEVOLI – HERMANN BROCH
Hermann Broch, Gli incolpevoli. Romanzo in undici racconti (tit. orig. le Die Schuldlose. Roman in elf Erzählungen), traduz. Giuseppina Gozzini Calzecchi Onesti, pp. 279, Einaudi, 1981 “quando il mostro s’appressò e faceva lo smargiasso emettendo uno sproloquio che era … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri
Contrassegnato Adriana Asti, Hannah Arendt, Hermann Broch, Jeanne Moreau, Ladislao Mittner, letteratura austriaca, libri, nazismo, recensioni, Robert Musil
4 commenti
LE STESSE COSE RITORNANO
Per la serie “Grandi Recuperi”:
Pubblicato in Citazioni, Libri
Contrassegnato Cacania, citazioni, Hermann Broch, letteratura austriaca, libri, Robert Musil
Lascia un commento
LA CITTA’ SENZA EBREI – HUGO BETTAUER
Hugo Bettauer, La città senza ebrei. Il romanzo di dopodomani (tit. orig.le Die Stadt ohne Juden), traduz. Matilde de Pasquale, Presentazione Marino Freschi, pp.128, Chiarelettere “Una sola muraglia umana assediava dall’Università a Bellaria il bell’edificio tranquillo ed elegante del Parlamento. … Continua a leggere
Pubblicato in Cinema, Libri
Contrassegnato cinema, ebrei, Hugo Bettauer, Karl Breslauer, letteratura austriaca, libri, nazismo, recensioni, Robert Musil, Vienna
4 commenti
LA MELODIA DI VIENNA – ERNST LOTHAR
Ernst Lothar, La melodia di Vienna (tit. orig. Der Engel mit der Posaune), traduz. dal tedesco di Marina Bistolfi, pp. 608, Edizioni e/o, Collana Gli Intramontabili, 2014, disponibile anche in ebook “Immaginare le catastrofi diveniva possibile solo quando accadevano” Contemporaneo … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato Ernst Lothar, letteratura austriaca, libri, nazismo, recensioni, Thomas Bernhard
2 commenti
I QUARANTA GIORNI DEL MUSSA DAGH – FRANZ WERFEL
“Si può essere russi, turchi, ottentotti e Dio sa che, ma armeni non si può essere. Essere armeni è una cosa impossibile…” […] “Per gli armeni nessun cenno di protezione, di aiuto, di speranza. Essi non erano caduti in mano … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri
Contrassegnato Alma Mahler, armeni, Franz Werfel, genocidio armeno, Giovani Turchi, letteratura austriaca, libri, Mussa Dagh, olocausto, prima guerra mondiale, recensioni, Shoah, storia contemporanea
28 commenti
LA FUGA DI BENJAMIN LERNER – ISRAEL JOSHUA SINGER
Si svolge in Polonia dalla fine del 1915 all’aprile del 1917 e cioè durante la Prima Guerra mondiale. Agli affezionati lettori di Israel Singer non sfuggirà che si tratta più o meno dello stesso arco temporale in cui leggeremo le … Continua a leggere
Pubblicato in Cose varie, Libri
Contrassegnato ebrei, Israel Joshua Singer, Joseph Roth, letteratura austriaca, letteratura yiddish, libri, prima guerra mondiale, recensioni, Roth
10 commenti
W.G. SEBALD E LA UNGLÜCK (DI THOMAS BERNHARD MA NON SOLO)
Winfried George Sebald Che cosa può fare una poveretta come me, che ama sia Sebald che Thomas Bernhard? Non è mica una posizione facile la mia, eh. In genere, da quel che ho potuto vedere in giro, chi apprezza … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato Bernhard, letteratura austriaca, libri, Peter Handke, saggistica, Sebald, Thomas Bernhard, W G Sebald
19 commenti
UN URLO ESPLOSIVO (E CONTAGIOSO)
Thomas Bernhard (Fonte: Das Thomas Bernhard Archiv) Ma che caspita di lingua parla, questoqqui?!?!? Ma come diavolo scrive?!? Una cosa è certa: Bernhard non lascia indifferenti. Lo si ama, lo si odia, lo si molla a pag. 3, ci si … Continua a leggere