gabrilu
Commenti recenti
montegiorgio1945 su LO SCIALO – VASCO P… gabrilu su LA CONTESSA – BENEDETTA… alexandrina19 su LA CONTESSA – BENEDETTA… gabrilu su “VI PREGO, RUOTE, PARLAT… EnzoRasi su “VI PREGO, RUOTE, PARLAT… Parigi, Zola –… su LA PARIGI DI ZOLA dragoval su LA RUSSIA DI PUTIN – ANN… Mara su I FRATELLI ASHKENAZI – I… matteo su VERTIGINI – G. W. S… Vania su AUSTERLITZ – W. G. … Rovistando in archivio
Qui si parla di…
…e d’altro ancora
- 2WW
- Alice Munro
- attualità
- autobiografie
- biografie
- Carlo Emilio Gadda
- Charles Dickens
- cinema
- citazioni
- cose varie
- critica letteraria
- diari
- ebrei
- Emile Zola
- Ernst Junger
- fotografia
- Francia
- Germania
- giornata della memoria
- guerra
- Hannah Arendt
- Henry James
- Irene Nemirovsky
- Isaac Bashevis Singer
- Israel Joshua Singer
- Israel Singer
- jazz
- Klaus Mann
- leggere e scrivere
- letteratura
- letteratura americana
- letteratura austriaca
- letteratura francese
- letteratura inglese
- letteratura italiana
- letteratura russa
- letteratura tedesca
- letteratura ungherese
- letteratura yiddish
- libri
- Magda Szabo
- Mandel'stam
- Marcel Proust
- memorialistica
- Milan Kundera
- musica
- Natale
- nazismo
- Nobel
- Palermo
- Parigi
- Pietro Citati
- pittura
- politica
- racconti
- recensioni
- Russia
- saggistica
- Sandor Marai
- Sebald
- Seconda guerra mondiale
- Shoah
- Sicilia
- stalinismo
- storia
- storia contemporanea
- televisione
- Thomas Bernhard
- Thomas Mann
- Vasilij Grossman
- vecchiaia
- viaggi
- video
- Vladimir Nabokov
- W G Sebald
Archivi
Su Twitter
I miei CinguettiiI post più letti
- CHE COSA VUOL DIRE ESSERE LAICO
- L'AMATA - THOMAS HARDY
- LA MADONNA A TREBLINKA - VASILIJ GROSSMAN
- LETTERA DI UNA SCONOSCIUTA - STEFAN ZWEIG
- ARTE MODERNA
- IL VERO VIAGGIO - MARCEL PROUST
- "LA SELVAGGIA E SPLENDIDA MARINA"
- PANE NERO. DONNE E VITA QUOTIDIANA NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE - MIRIAM MAFAI
- REPARTO C - ALEKSANDER SOLŽENICYN
- TUTTO SCORRE - VASILIJ GROSSMAN
Altre letture…
2000battute
Asterismi letterari
Biblioteca di Israele
Di tanti pulpiti
dietroleparole
Del Furore…
Il cavaliere della rosa
Il cavallo di Brunilde
Il mestiere di leggere. Blog di Pina Bertoli
La libraia virtuale
L’angolo di Annarita
Libri nella mente
Librinvaligia
Manufacta est
Pensieri lib(e)ri
ricreazioni
Senza dedica
Simenon Simenon
Squilibri
Terres de femmes
Tommaso Aramaico
Ungherese in Italia
versus anima
Il mio sito su Marcel Proust
Libri e autori di cui ho scritto
LETTURE (E RILETTURE)
Le mie foto su Flickr
Archivi tag: letteratura di viaggio
EUROPA 33 – GEORGES SIMENON
Georges Simenon, Europa 33 (tit. orig.le Europe 33), traduz. Federica e Lorenza Di Lella, con una nota di Matteo Codignola, pp. 337, 67 ill. b/n, Adelphi, 2020 “L’Europa è malata. Il dottore si china, appoggia l’orecchio sul cuore del paziente: … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, fotografia, Libri, viaggi
Contrassegnato Adelphi, Europa, Europa 1933, fotografia, Georges Simenon, letteratura di viaggio, letteratura francese, libri, recensioni, reportage
6 commenti
I DIARI DELLA KOLYMA – JACEK HUGO-BADER
Jacek HUGO-BADER, I diari della Kolyma (tit. orig.le Dzienniki kolymskie, 2011), traduz. dal polacco Marco Vanchetti, pp. 352, Keller editore, 2018 “Non è facile andarsene perché tutti gli abitanti della Kolyma, compresi i prigionieri, sono arrivati via mare. E fino … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri, Russia, viaggi
Contrassegnato Aleksandr Solgenycin, gulag, Jacek Hugo Bader, Kolyma, letteratura di viaggio, libri, recensioni, reportage, Russia, Ryszard Kapuscinski, stalinismo, strada delle ossa, Varlam Salamov
2 commenti
TUTTE LE STRADE SONO APERTE – ANNEMARIE SCHWARZENBACH
“A Istanbul un ingegnere, giovane e sveglio, ci avverte: ´Due donne che viaggiano sole senza parlare nemmeno una parola di turco e vogliono andare in Iran da Trebisonda passando per l’interno dell’Anatolia? Magari non avrete problemi, ma forse ne … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato Afghanistan, Annemarie Schwarzenbach, Dominique Laure Miermont, Ella Maillart, letteratura di viaggio, libri, memorialistica, recensioni, viaggi
8 commenti
LUNGO LA VIA INCANTATA.VIAGGI IN TRANSILVANIA – WILLIAM BLACKER
William Blacker, Lungo la via incantata. Viaggi in Transilvania (tit. orig. Along the Enchanted Way. A Story of Love and Life in Romania) traduz. Mariagrazia Gini, pp. 335, Adelphi, Collana dei casi, 2012. Voglio segnalarlo subito: l’incantevole ragazza che compare … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri
Contrassegnato letteratura di viaggio, letteratura inglese, libri, memorialistica, recensioni, storia, William Blacker, zingari
8 commenti
IMPRESSIONI ITALIANE – CHARLES DICKENS
Emil Brack (1860-1905) Pianificando il Grand Tour Nel 1844 Charles Dickens arriva in Italia con tutta la famiglia per uno di quei viaggi che, secondo la tradizione sette-ottocentesca del “grand tour” duravano parecchi mesi. Dickens ha trentadue anni ed è … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato Charles Dickens, letteratura di viaggio, letteratura inglese, libri, recensioni
13 commenti
LA TEMUTA SICILIA
Ancora nell’Ottocento, l’impatto di un viaggiatore “del continente” con la Sicilia poteva ben essere come quello che ne Il Gattopardo descrive Tomasi di Lampedusa quando, con la sottile ironia che gli è propria, parla dell’arrivo e della permanenza nell’isola del … Continua a leggere
Pubblicato in Citazioni, Libri, Sicilia
Contrassegnato Guy de Maupassant, letteratura di viaggio, letteratura francese, libri, recensioni, Sicilia, Tomasi di Lampedusa, viaggi
8 commenti