gabrilu
Commenti recenti
Rovistando in archivio
Qui si parla di…
…e d’altro ancora
- 2WW
- Alice Munro
- attualità
- autobiografie
- biografie
- Carlo Emilio Gadda
- Charles Dickens
- cinema
- citazioni
- cose varie
- critica letteraria
- diari
- ebrei
- Emile Zola
- Ernst Junger
- fotografia
- Francia
- Germania
- giornata della memoria
- guerra
- Hannah Arendt
- Henry James
- Irene Nemirovsky
- Isaac Bashevis Singer
- Israel Joshua Singer
- Israel Singer
- jazz
- Klaus Mann
- leggere e scrivere
- letteratura
- letteratura americana
- letteratura austriaca
- letteratura francese
- letteratura inglese
- letteratura italiana
- letteratura russa
- letteratura tedesca
- letteratura ungherese
- letteratura yiddish
- libri
- Magda Szabo
- Mandel'stam
- Marcel Proust
- memorialistica
- Milan Kundera
- musica
- Natale
- nazismo
- Nobel
- Palermo
- Parigi
- Pietro Citati
- pittura
- politica
- racconti
- recensioni
- Russia
- saggistica
- Sandor Marai
- Sebald
- Seconda guerra mondiale
- Shoah
- Sicilia
- stalinismo
- storia
- storia contemporanea
- televisione
- Thomas Bernhard
- Thomas Mann
- Vasilij Grossman
- vecchiaia
- viaggi
- video
- Vladimir Nabokov
- W G Sebald
Archivi
Su Twitter
I miei CinguettiiI post più letti
- IL NAZISTA GIUSTO
- LASCIAMI ANDARE MADRE - HELGA SCHNEIDER
- LA NECESSITA' DEL RICORDO
- TODOROV, IL TESTAMENTO DI PRIMO LEVI E... KATJA POLITOVSKAJA
- CLAUDIO MAGRIS E LA GIORNATA DELLA MEMORIA
- TUTTO SCORRE - VASILIJ GROSSMAN
- CORRI RAGAZZO, CORRI - URI ORLEV
- L'EPOCA E I LUPI - NADEZDA MANDEL'STAM
- LO SCIALO - VASCO PRATOLINI
- LA MADONNA A TREBLINKA - VASILIJ GROSSMAN
Altre letture…
2000battute
Asterismi letterari
Altri asterismi
Biblioteca di Israele
Di tanti pulpiti
dietroleparole
Del Furore…
Il cavaliere della rosa
Il cavallo di Brunilde
Il mestiere di leggere. Blog di Pina Bertoli
La libraia virtuale
L’angolo di Annarita
Libri nella mente
Librinvaligia
Manufacta est
Pensieri lib(e)ri
ricreazioni
Senza dedica
Simenon Simenon
Squilibri
Terres de femmes
Tommaso Aramaico
Ungherese in Italia
versus anima
Il mio sito su Marcel Proust
Libri e autori di cui ho scritto
LETTURE (E RILETTURE)
Le mie foto su Flickr
Archivi tag: letteratura inglese
L’OMBRA DI BERLINO – JONATHAN LICHTENSTEIN
Jonathan Lichtenstein, L’ombra di Berlino. Vivere con i fantasmi del Kindertransport (tit. orig.le The Berlin Shadow, 2020), traduz. di Gianni Pannofino, pp. 288, Mondadori 2021 “Da tanti anni desideravo andare con mio padre a Berlino, per poi ripercorrere il tragitto … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri
Contrassegnato 2WW, Austerlitz, Jonathan Lichtenstein, kindertransport, letteratura inglese, libri, Lisa Jura, nazismo, recensioni, Sebald, Shoah
12 commenti
CHARLES DICKENS – PETER ACKROYD
“La sfida è questa: far sì che una biografia diventi uno strumento di vera conoscenza. Trovare in un giorno, in un attimo, in un’immagine o in un gesto fuggente la vera fonte e origine della creatività dell’autore, e scorgere in … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato biografie, Charles Dickens, letteratura inglese, libri, Peter Ackroyd, recensioni, vittorianesimo
1 commento
LETTURE. DICKENS, SOLŽENICYN, THIRKELL, REMARQUE, SINGER
Tra maggio e giugno e sempre in questo clima da Covid il blog è rimasto praticamente fermo (un solo post a maggio) e non perchè non abbia letto, anzi. Ho visto anche molti film, serie TV, ascoltato moltissima musica. … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato Aleksandr Solzenycin, Angela Thirkell, Charles Dickens, Erich Maria Remarque, gulag, Isaac Bashevis Singer, letteratura inglese, letteratura russa, letteratura tedesca, letteratura yiddish, libri, recensioni, stalinismo
10 commenti
TRILOGIA IREMONGER #3- LOMBRA – EDWARD CAREY
Edward Carey, Lombra (tit. orig. le Lombra. Iremonger), traduz. Sergio Claudio Perroni, illustrazioni dell’autore, pp. 485, Bompiani, 2016 “Lasciate che vi descriva Londra in tre parole, giusto per farvela conoscere,” ha detto con una vocetta stridula quello con la faccia … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato Charles Dickens, Edward Carey, Iremonger, letteratura inglese, libri, recensioni
2 commenti
TRILOGIA IREMONGER #2- FOULSHAM – EDWARD CAREY
Edward Carey, Foulsham (tit. orig.le Foulsham. Iremonger), illustrazioni dell’autore, traduz. di Sergio Claudio Perroni, pp. 311, Bompiani, 2015 “Alcuni avevano appeso accanto all’ingresso i loro vecchi cappelli e pastrani, e la scolatura da cumulo che spioveva dagli indumenti formava pozze … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato Edward Carey, Foulsham, Iremonger, letteratura inglese, libri, recensioni
2 commenti
TRILOGIA IREMONGER #1- I SEGRETI DI HEAP HOUSE – EDWARD CAREY
Edward Carey, I segreti di Heap House (tit. orig.le Heap House), Illustrazioni dell’autore, traduz. di Sergio Claudio Perroni, pp. 352, Bompiani, 2015 “Tutto cominciò, con il terribile pasticcio che ne seguì, il giorno in cui scomparve la maniglia da … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato Edward Carey, Heap House, Iremonger, letteratura inglese, libri, recensioni
4 commenti
LA STRADA VERSO EST – PHILIPPE SANDS
Philippe Sands, La strada verso est (tit. orig.le East West Street. On the Origins of Genocide and Crimes against Humanity), traduzione Isabella C. Blum, pp. 448, Ugo Guanda Editore, 2017 Il titolo fa riferimento ad una citazione tratta dal libro … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri
Contrassegnato 2WW, crimini contro l'umanità, diritto internazionale, genocidio, Hernsch Lauterpacht, letteratura inglese, libri, memorialistica, Philippe Sands, Raphael Lempkin, recensioni, saggistica, Shoah, storia contemporanea
12 commenti
GWENDOLEN E LE ALTRE
Gwendolen Harleth di Daniel Deronda, Dorothea Brooke di Middlemarch, Maggie Tulliver di Il mulino sulla Floss… molti tratti delle eroine e dei maggiori romanzi di George Eliot li ritroviamo, a volte più a volte meno immediatamente riconoscibili, in … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato George Eliot, Henry James, letteratura francese, letteratura inglese, libri, Marcel Proust
13 commenti