gabrilu
Commenti recenti
gabrilu su LEI SBARCA DA SOLA Giovanna Caruso su LEI SBARCA DA SOLA Ivana Daccò su IL VELENO DELLA LTI gabrilu su IL VELENO DELLA LTI gabrilu su IL VELENO DELLA LTI gabrilu su IL VELENO DELLA LTI Ivana Daccò su IL VELENO DELLA LTI Luciano Bertinelli su IL VELENO DELLA LTI ilmestieredileggereb… su IL VELENO DELLA LTI gabrilu su LA GUERRA TEDESCA – NICH… Rovistando in archivio
Qui si parla di…
…e d’altro ancora
- 2WW
- Alice Munro
- attualità
- autobiografie
- biografie
- Carlo Emilio Gadda
- Charles Dickens
- cinema
- citazioni
- cose varie
- critica letteraria
- diari
- ebrei
- Emile Zola
- epistolari
- fotografia
- Francia
- Germania
- giornata della memoria
- guerra
- Henry James
- Irene Nemirovsky
- Isaac Bashevis Singer
- Israel Joshua Singer
- Israel Singer
- jazz
- Klaus Mann
- leggere e scrivere
- letteratura
- letteratura americana
- letteratura austriaca
- letteratura francese
- letteratura inglese
- letteratura italiana
- letteratura russa
- letteratura tedesca
- letteratura ungherese
- letteratura yiddish
- libri
- Magda Szabo
- Mandel'stam
- Marcel Proust
- memorialistica
- Milan Kundera
- musica
- Natale
- nazismo
- Nobel
- Palermo
- Parigi
- Pietro Citati
- pittura
- politica
- Primo Levi
- recensioni
- Russia
- saggistica
- Sandor Marai
- Seconda guerra mondiale
- Shoah
- Sicilia
- stalinismo
- storia
- storia contemporanea
- televisione
- Thomas Bernhard
- Thomas Mann
- totalitarismi
- Tzvetan Todorov
- Vasilij Grossman
- vecchiaia
- viaggi
- video
- Vladimir Nabokov
- W G Sebald
Archivi
Su Twitter
I miei CinguettiiI post più letti
- LEI SBARCA DA SOLA
- PANE NERO. DONNE E VITA QUOTIDIANA NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE - MIRIAM MAFAI
- CHE COSA VUOL DIRE ESSERE LAICO
- IMPRESSIONI ITALIANE - CHARLES DICKENS
- PER UNA GIUSTA CAUSA - VASILIJ GROSSMAN [Prima Parte]
- IL VERO VIAGGIO - MARCEL PROUST
- TUTTO SCORRE - VASILIJ GROSSMAN
- LE OSSA DI BERDICEV. VITA E DESTINO DI VASILIJ GROSSMAN - JOHN E CAROL GARRARD
- LA PARIGI DI ZOLA
- RADICAL CHIC - TOM WOLFE
Altre letture…
2000battute
Asterismi letterari
Biblioteca di Israele
Di tanti pulpiti
dietroleparole
Del Furore…
Il cavaliere della rosa
Il cavallo di Brunilde
La libraia virtuale
L’angolo di Annarita
Librinvaligia
Libri nella mente
Manufacta est
Pensieri lib(e)ri
Près, loin
- Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.
Archivi tag: letteratura inglese
TRILOGIA IREMONGER #3- LOMBRA – EDWARD CAREY
Edward Carey, Lombra (tit. orig. le Lombra. Iremonger), traduz. Sergio Claudio Perroni, illustrazioni dell’autore, pp. 485, Bompiani, 2016 “Lasciate che vi descriva Londra in tre parole, giusto per farvela conoscere,” ha detto con una vocetta stridula quello con la faccia … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato Charles Dickens, Edward Carey, Iremonger, letteratura inglese, libri, recensioni
2 commenti
TRILOGIA IREMONGER #2- FOULSHAM – EDWARD CAREY
Edward Carey, Foulsham (tit. orig.le Foulsham. Iremonger), illustrazioni dell’autore, traduz. di Sergio Claudio Perroni, pp. 311, Bompiani, 2015 “Alcuni avevano appeso accanto all’ingresso i loro vecchi cappelli e pastrani, e la scolatura da cumulo che spioveva dagli indumenti formava pozze … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato Edward Carey, Foulsham, Iremonger, letteratura inglese, libri, recensioni
2 commenti
TRILOGIA IREMONGER #1- I SEGRETI DI HEAP HOUSE – EDWARD CAREY
Edward Carey, I segreti di Heap House (tit. orig.le Heap House), Illustrazioni dell’autore, traduz. di Sergio Claudio Perroni, pp. 352, Bompiani, 2015 “Tutto cominciò, con il terribile pasticcio che ne seguì, il giorno in cui scomparve la maniglia da … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato Edward Carey, Heap House, Iremonger, letteratura inglese, libri, recensioni
4 commenti
LA STRADA VERSO EST – PHILIPPE SANDS
Philippe Sands, La strada verso est (tit. orig.le East West Street. On the Origins of Genocide and Crimes against Humanity), traduzione Isabella C. Blum, pp. 448, Ugo Guanda Editore, 2017 Il titolo fa riferimento ad una citazione tratta dal libro … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri
Contrassegnato 2WW, crimini contro l'umanità, diritto internazionale, genocidio, Hernsch Lauterpacht, letteratura inglese, libri, memorialistica, Philippe Sands, Raphael Lempkin, recensioni, saggistica, Shoah, storia contemporanea
12 commenti
GWENDOLEN E LE ALTRE
Gwendolen Harleth di Daniel Deronda, Dorothea Brooke di Middlemarch, Maggie Tulliver di Il mulino sulla Floss… molti tratti delle eroine e dei maggiori romanzi di George Eliot li ritroviamo, a volte più a volte meno immediatamente riconoscibili, in … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato George Eliot, Henry James, letteratura francese, letteratura inglese, libri, Marcel Proust
13 commenti
DANIEL DERONDA – GEORGE ELIOT
George Eliot, Daniel Deronda (tit. orig.le Daniel Deronda), traduz. dall’inglese Sabina Terzani, pp. 950, Fazi Editore, 2018 L’incipit: “Era bella o no? E quale segreta forma o espressione conferiva al suo sguardo quella qualità dinamica? Nel brillare dei suoi occhi … Continua a leggere
Pubblicato in Libri, Televisione
Contrassegnato antisemitismo, ebrei, George Eliot, letteratura inglese, libri, Mary Ann Evans, recensioni, sionismo, vittorianesimo
16 commenti
LUNGO LA VIA INCANTATA.VIAGGI IN TRANSILVANIA – WILLIAM BLACKER
William Blacker, Lungo la via incantata. Viaggi in Transilvania (tit. orig. Along the Enchanted Way. A Story of Love and Life in Romania) traduz. Mariagrazia Gini, pp. 335, Adelphi, Collana dei casi, 2012. Voglio segnalarlo subito: l’incantevole ragazza che compare … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri
Contrassegnato letteratura di viaggio, letteratura inglese, libri, memorialistica, recensioni, storia, William Blacker, zingari
8 commenti