gabrilu
Commenti recenti
Rovistando in archivio
Qui si parla di…
…e d’altro ancora
- 2WW
- Alice Munro
- attualità
- autobiografie
- biografie
- Carlo Emilio Gadda
- Charles Dickens
- cinema
- citazioni
- cose varie
- critica letteraria
- diari
- ebrei
- Emile Zola
- Ernst Junger
- fotografia
- Francia
- Germania
- giornata della memoria
- guerra
- Hannah Arendt
- Henry James
- Irene Nemirovsky
- Isaac Bashevis Singer
- Israel Joshua Singer
- Israel Singer
- jazz
- Klaus Mann
- leggere e scrivere
- letteratura
- letteratura americana
- letteratura austriaca
- letteratura francese
- letteratura inglese
- letteratura italiana
- letteratura russa
- letteratura tedesca
- letteratura ungherese
- letteratura yiddish
- libri
- Magda Szabo
- Mandel'stam
- Marcel Proust
- memorialistica
- Milan Kundera
- musica
- Natale
- nazismo
- Nobel
- Palermo
- Parigi
- Pietro Citati
- pittura
- politica
- racconti
- recensioni
- Russia
- saggistica
- Sandor Marai
- Sebald
- Seconda guerra mondiale
- Shoah
- Sicilia
- stalinismo
- storia
- storia contemporanea
- televisione
- Thomas Bernhard
- Thomas Mann
- Vasilij Grossman
- vecchiaia
- viaggi
- video
- Vladimir Nabokov
- W G Sebald
Archivi
Su Twitter
I miei CinguettiiI post più letti
- IL NAZISTA GIUSTO
- LASCIAMI ANDARE MADRE - HELGA SCHNEIDER
- LA NECESSITA' DEL RICORDO
- TODOROV, IL TESTAMENTO DI PRIMO LEVI E... KATJA POLITOVSKAJA
- CLAUDIO MAGRIS E LA GIORNATA DELLA MEMORIA
- TUTTO SCORRE - VASILIJ GROSSMAN
- CORRI RAGAZZO, CORRI - URI ORLEV
- L'EPOCA E I LUPI - NADEZDA MANDEL'STAM
- GLI SCOMPARSI - DANIEL MENDELSOHN
- IL VERO VIAGGIO - MARCEL PROUST
Altre letture…
2000battute
Asterismi letterari
Altri asterismi
Biblioteca di Israele
Di tanti pulpiti
dietroleparole
Del Furore…
Il cavaliere della rosa
Il cavallo di Brunilde
Il mestiere di leggere. Blog di Pina Bertoli
La libraia virtuale
L’angolo di Annarita
Libri nella mente
Librinvaligia
Manufacta est
Pensieri lib(e)ri
ricreazioni
Senza dedica
Simenon Simenon
Squilibri
Terres de femmes
Tommaso Aramaico
Ungherese in Italia
versus anima
Il mio sito su Marcel Proust
Libri e autori di cui ho scritto
LETTURE (E RILETTURE)
Le mie foto su Flickr
Archivi tag: letteratura russa
E DAL CIELO CADDERO TRE MELE – NARINE ABGARJAN
Narine Abgarjan, E dal cielo caddero tre mele, traduz. dal russo Claudia Zonghetti, pp.272, Brioschi Editore, 2018 Il titolo viene da un antico proverbio armeno: “E dal cielo caddero tre mele: una per chi ha raccontato, una per chi ha … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato Claudia Zonghetti, Figli del Volga, Guzel Jachina, letteratura armena, letteratura russa, libri, Narine Abgarjan, realismo magico, recensioni
2 commenti
FIGLI DEL VOLGA – GUZEL’ JACHINA
Guzel’ Jachina, Figli del Volga, traduz. dal russo Claudia Zonghetti, pp. 528, Salani, 2021 Inizi del Novecento. Nelle grandi steppe della Russia, il Volga taglia il mondo in due. “Il Volga spartiva il mondo in due. La riva sinistra era … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato Guzel Jachina, letteratura russa, libri, recensioni, Repubblica socialista tedesca del Volga, stalinismo, tedeschi del Volga, Volga
3 commenti
LETTURE. DICKENS, SOLŽENICYN, THIRKELL, REMARQUE, SINGER
Tra maggio e giugno e sempre in questo clima da Covid il blog è rimasto praticamente fermo (un solo post a maggio) e non perchè non abbia letto, anzi. Ho visto anche molti film, serie TV, ascoltato moltissima musica. … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato Aleksandr Solzenycin, Angela Thirkell, Charles Dickens, Erich Maria Remarque, gulag, Isaac Bashevis Singer, letteratura inglese, letteratura russa, letteratura tedesca, letteratura yiddish, libri, recensioni, stalinismo
10 commenti
CRONACA DI FAMIGLIA – SERGEJ AKSAKOV
Sergej Timofeevič Aksakov è un autore russo dell’Ottocento che io non conoscevo e che solo adesso grazie alla pubblicazione da parte della casa editrice Adelphi di Cronaca di famiglia nella traduzione di Angelo Maria Ripellino ho scoperto essere considerato come … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato Angelo Maria Ripellino, letteratura russa, libri, recensioni, Serena Vitale, Sergej Aksakov
1 commento
“LA SELVAGGIA E SPLENDIDA MARINA”
Nei bellissimi Taccuini 1919 – 1921 dei quali avevo parlato >>qui, la grande poetessa russa Marina Cvetaeva accenna più volte a Osip Mandel’stam, uno dei più importanti poeti russi del Novecento.
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri
Contrassegnato Anna Achmatova, letteratura russa, libri, Mandel'stam, Marina Cvetaeva, memorialistica, Nadeszda Mandel'stam, Osip Mandel'stam, poesia, Sofija Parnok
3 commenti
L’ULTIMO DEGLI ELTYŠEV – ROMAN SENČIN
Roman Senčin, L’ ultimo degli Eltyšev, (tit. orig. Eltyševy) traduz. dal russo Claudia Zonghetti, pagg. 268, Fazi Editore, 2017. Russia, la Russia di oggi. Gli Eltyšev (padre, madre, due figli maschi) sono una famiglia normale, nella media. Una famiglia come … Continua a leggere
REPARTO C – ALEKSANDER SOLŽENICYN
Aleksandr Solženicyn, Reparto C (tit. orig.le Rakovyi Corpus), traduz. dal russo di Giulio Dacosta, Introduzione di Vittorio Strada, pp. 584, Einaudi, 1974 “Se l’ uomo muore per un tumore, come può vivere un paese infestato da campi di concentramento e … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato Aleksandr Solzenycin, George Steiner, letteratura russa, libri, recensioni, stalinismo, Vassilij Grossman
12 commenti
“COSA ACCADRA’ IN SEGUITO?”
Ho riletto in questi giorni dopo tanti anni Tutto scorre… di Vasilij Grossman, traduz. Gigliola Venturi, pp.229, Adelphi. Libro potente e lucidissimo, come d’ altra parte tutti gli scritti di Grossman. Da questa rilettura stralcio un brano in cui … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Citazioni, Libri, Russia
Contrassegnato citazioni, letteratura russa, libri, politica, Russia, stalinismo, Unione Sovietica, Vasilij Grossman, Vladimir Putin
4 commenti