gabrilu
Commenti recenti
Rovistando in archivio
Qui si parla di…
…e d’altro ancora
- 2WW
- Alice Munro
- attualità
- autobiografie
- biografie
- Carlo Emilio Gadda
- Charles Dickens
- cinema
- citazioni
- cose varie
- critica letteraria
- diari
- ebrei
- Emile Zola
- Ernst Junger
- fotografia
- Francia
- Germania
- giornata della memoria
- guerra
- Hannah Arendt
- Henry James
- Irene Nemirovsky
- Isaac Bashevis Singer
- Israel Joshua Singer
- Israel Singer
- jazz
- Klaus Mann
- leggere e scrivere
- letteratura
- letteratura americana
- letteratura austriaca
- letteratura francese
- letteratura inglese
- letteratura italiana
- letteratura russa
- letteratura tedesca
- letteratura ungherese
- letteratura yiddish
- libri
- Magda Szabo
- Mandel'stam
- Marcel Proust
- memorialistica
- Milan Kundera
- musica
- Natale
- nazismo
- Nobel
- Palermo
- Parigi
- Pietro Citati
- pittura
- politica
- racconti
- recensioni
- Russia
- saggistica
- Sandor Marai
- Sebald
- Seconda guerra mondiale
- Shoah
- Sicilia
- stalinismo
- storia
- storia contemporanea
- televisione
- Thomas Bernhard
- Thomas Mann
- Vasilij Grossman
- vecchiaia
- viaggi
- video
- Vladimir Nabokov
- W G Sebald
Archivi
Su Twitter
I miei CinguettiiI post più letti
- IL NAZISTA GIUSTO
- LASCIAMI ANDARE MADRE - HELGA SCHNEIDER
- LA NECESSITA' DEL RICORDO
- TODOROV, IL TESTAMENTO DI PRIMO LEVI E... KATJA POLITOVSKAJA
- CLAUDIO MAGRIS E LA GIORNATA DELLA MEMORIA
- TUTTO SCORRE - VASILIJ GROSSMAN
- CORRI RAGAZZO, CORRI - URI ORLEV
- L'EPOCA E I LUPI - NADEZDA MANDEL'STAM
- LO SCIALO - VASCO PRATOLINI
- LA MADONNA A TREBLINKA - VASILIJ GROSSMAN
Altre letture…
2000battute
Asterismi letterari
Altri asterismi
Biblioteca di Israele
Di tanti pulpiti
dietroleparole
Del Furore…
Il cavaliere della rosa
Il cavallo di Brunilde
Il mestiere di leggere. Blog di Pina Bertoli
La libraia virtuale
L’angolo di Annarita
Libri nella mente
Librinvaligia
Manufacta est
Pensieri lib(e)ri
ricreazioni
Senza dedica
Simenon Simenon
Squilibri
Terres de femmes
Tommaso Aramaico
Ungherese in Italia
versus anima
Il mio sito su Marcel Proust
Libri e autori di cui ho scritto
LETTURE (E RILETTURE)
Le mie foto su Flickr
Archivi tag: letteratura
PROUST ALLA LUBJANKA
Tra le tante risposte che nel tempo sono state date, che ancora si potranno dare, che ciascuno di noi può dare alla domanda: “A che serve la letteratura?” ce n’è una che non ha nulla di teorico ma che … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri
Contrassegnato Alexander Wat, citazioni, Joseph Czapski, letteratura, Marcel Proust, Osip Mandel'stam, Primo Levi, Proust, Varlam Salamov
7 commenti
“PERCHE’ AMO LA LETTERATURA”
E’ morto Tzvetan Todorov. Se ne è andato a poche settimane dalla scomparsa di un altro grande pensatore contemporaneo, Zygmunt Bauman. Chi frequenta NonSoloProust sa quanto io apprezzassi entrambi. Todorov, in particolare, l’ho citato più volte e su alcuni … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri
Contrassegnato letteratura, libri, saggistica, Zvetan Todorov
8 commenti
ALICE MUNRO E LE TRAME DELLA VITA
“il concatenarsi dei fatti […] mi affascinò; ebbi la sensazione di aver gettato un’occhiata sulla prodigiosa, devastante e spudorata assurdità con cui si improvvisano le trame della vita, a differenza di quelle dei romanzi” (Alice Munro, Il rimedio, in … Continua a leggere
Pubblicato in Cose varie
Contrassegnato Alice Munro, citazioni, letteratura, letteratura canadese, Pietro Citati, racconti
19 commenti
LA LANTERNA MAGICA DI MOLOTOV – RACHEL POLONSKY
“Guardare a ritroso nel passato è come assistere allo spettacolo di una lanterna magica, ‘La memoria è strutturata a guisa di proiettore, illumina singoli momenti lasciando tutt’intorno un’oscurità invincibile’ disse l’Achmatova” I libri e una lanterna magica trovati in … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri, Russia
Contrassegnato letteratura, libri, Molotov, Polonsky, Rachel Polonsky, recensioni, Russia, saggistica, Stalin, stalinismo, storia
1 commento
INENARRABILE
“Inenarrabile”, cioè secondo Dante “non raccontabile in prosa”, ci dice Gassman introducendo la lettura del Canto XXVIII dell’Inferno, quello della Nona Bolgia. Il Canto degli scismatici, dei seminatori di discordie. Sempre attuale, Dante. Nonostante il trascorrere dei secoli, nonostante tutte … Continua a leggere
Pubblicato in Cose varie
Contrassegnato Dante, Divina Commedia, letteratura, letteratura italiana, libri, Vittorio Gassman
3 commenti
CURARSI CON I LIBRI – ELLA BERTHOUD, SUSAN ELDERKIN
Ella BERTHOUD, Susan ELDERKIN, Curarsi con i libri. Rimedi letterari per ogni malanno, (tit. originale The novel cure) traduz. R. Serrai, curatore Fabio Stassi, pp.644, Sellerio, 2013 Un manuale per curarsi con i libri?!? Due autrici inglesi, Ella Berthoud e … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato antologie, Ella Berthoud, Fabio Stassi, letteratura, libri, manualistica, recensioni, Susan Elderkin
17 commenti
AHO. QUANNO CE VO’ CE VO’
così gabrilu. Pensando a Thomas Bernhard. Non solo ma anche.
Pubblicato in Arte e Spettacolo, Cose varie, Musica, presi dalla rete
Contrassegnato Bach, Glenn Gould, letteratura, musica, Thomas Bernhard
5 commenti
CAMPAGNA ELETTORALE
“Nel periodo elettorale, mentre i candidati si affannano nei loro templi e uno promette denaro, un altro sguinzaglia i suoi galoppini, un altro ancora consuma di baci le mani di coloro da cui, una volta eletto, non si lascerà nemmeno … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Citazioni, Libri
Contrassegnato campagna elettorale, citazioni, elezioni 2012, letteratura, lettere a Lucilio, libri, politica, Seneca
2 commenti