gabrilu
Commenti recenti
Rovistando in archivio
Qui si parla di…
…e d’altro ancora
- 2WW
- Alice Munro
- attualità
- autobiografie
- biografie
- Carlo Emilio Gadda
- Charles Dickens
- cinema
- citazioni
- cose varie
- critica letteraria
- diari
- ebrei
- Emile Zola
- Ernst Junger
- fotografia
- Francia
- Germania
- giornata della memoria
- guerra
- Hannah Arendt
- Henry James
- Irene Nemirovsky
- Isaac Bashevis Singer
- Israel Joshua Singer
- Israel Singer
- jazz
- Klaus Mann
- leggere e scrivere
- letteratura
- letteratura americana
- letteratura austriaca
- letteratura francese
- letteratura inglese
- letteratura italiana
- letteratura russa
- letteratura tedesca
- letteratura ungherese
- letteratura yiddish
- libri
- Magda Szabo
- Mandel'stam
- Marcel Proust
- memorialistica
- Milan Kundera
- musica
- Natale
- nazismo
- Nobel
- Palermo
- Parigi
- Pietro Citati
- pittura
- politica
- racconti
- recensioni
- Russia
- saggistica
- Sandor Marai
- Sebald
- Seconda guerra mondiale
- Shoah
- Sicilia
- stalinismo
- storia
- storia contemporanea
- televisione
- Thomas Bernhard
- Thomas Mann
- Vasilij Grossman
- vecchiaia
- viaggi
- video
- Vladimir Nabokov
- W G Sebald
Archivi
Su Twitter
I miei CinguettiiI post più letti
- IL VERO VIAGGIO - MARCEL PROUST
- L'AMATA - THOMAS HARDY
- IL BENE SIA CON VOI ! - VASILIJ GROSSMAN
- "VI PREGO, RUOTE, PARLATE, ED IO, IO PIANGERO'..."
- LO SCIALO - VASCO PRATOLINI
- RAGAZZE IN UNIFORME - LEONTINE SAGAN (1931)
- UN VECCHIO VIDEO SU MARCEL PROUST
- L'EPOCA E I LUPI - NADEZDA MANDEL'STAM
- TUTTO SCORRE - VASILIJ GROSSMAN
- LE TESTAMENT FRANÇAIS - ANDREÏ MAKINE
Altre letture…
2000battute
Asterismi letterari
Biblioteca di Israele
Di tanti pulpiti
dietroleparole
Del Furore…
Il cavaliere della rosa
Il cavallo di Brunilde
Il mestiere di leggere. Blog di Pina Bertoli
La libraia virtuale
L’angolo di Annarita
Libri nella mente
Librinvaligia
Manufacta est
Pensieri lib(e)ri
ricreazioni
Senza dedica
Simenon Simenon
Squilibri
Terres de femmes
Tommaso Aramaico
Ungherese in Italia
versus anima
Il mio sito su Marcel Proust
Libri e autori di cui ho scritto
LETTURE (E RILETTURE)
Le mie foto su Flickr
Archivi tag: libri
LA CONTESSA – BENEDETTA CRAVERI
Benedetta Craveri, La contessa. Virginia Verasis di Castiglione, pp. 452, 20 ill. b/n e col., Adelphi, 2021 “LE EGUAGLIO PER NASCITA LE SUPERO PER BELLEZZA LE GIUDICO PER INGEGNO” Personaggio potentemente romanzesco degno della penna di un Balzac fu la … Continua a leggere
L’OMBRA DI BERLINO – JONATHAN LICHTENSTEIN
Jonathan Lichtenstein, L’ombra di Berlino. Vivere con i fantasmi del Kindertransport (tit. orig.le The Berlin Shadow, 2020), traduz. di Gianni Pannofino, pp. 288, Mondadori 2021 “Da tanti anni desideravo andare con mio padre a Berlino, per poi ripercorrere il tragitto … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri
Contrassegnato 2WW, Austerlitz, Jonathan Lichtenstein, kindertransport, letteratura inglese, libri, Lisa Jura, nazismo, recensioni, Sebald, Shoah
12 commenti
TRE ANELLI – DANIEL MENDELSOHN
Daniel Mendelsohn, Tre anelli. Una storia di esilio, narrazione, destino (tit. orig.le A Tale of Exile, Narrative, and Fate, 2020), traduz. Norman Gobetti, pp. 120, Einaudi, 2021 “Uno straniero arriva in una città sconosciuta dopo un lungo viaggio. Da qualche … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato Auerbach, Daniel Mendelsohn, esilio, Fenelon, letteratura americana, libri, Odissea, Omero, recensioni, Sebald
2 commenti
E DAL CIELO CADDERO TRE MELE – NARINE ABGARJAN
Narine Abgarjan, E dal cielo caddero tre mele, traduz. dal russo Claudia Zonghetti, pp.272, Brioschi Editore, 2018 Il titolo viene da un antico proverbio armeno: “E dal cielo caddero tre mele: una per chi ha raccontato, una per chi ha … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato Claudia Zonghetti, Figli del Volga, Guzel Jachina, letteratura armena, letteratura russa, libri, Narine Abgarjan, realismo magico, recensioni
2 commenti
FIGLI DEL VOLGA – GUZEL’ JACHINA
Guzel’ Jachina, Figli del Volga, traduz. dal russo Claudia Zonghetti, pp. 528, Salani, 2021 Inizi del Novecento. Nelle grandi steppe della Russia, il Volga taglia il mondo in due. “Il Volga spartiva il mondo in due. La riva sinistra era … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato Guzel Jachina, letteratura russa, libri, recensioni, Repubblica socialista tedesca del Volga, stalinismo, tedeschi del Volga, Volga
3 commenti
CHARLES DICKENS – PETER ACKROYD
“La sfida è questa: far sì che una biografia diventi uno strumento di vera conoscenza. Trovare in un giorno, in un attimo, in un’immagine o in un gesto fuggente la vera fonte e origine della creatività dell’autore, e scorgere in … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato biografie, Charles Dickens, letteratura inglese, libri, Peter Ackroyd, recensioni, vittorianesimo
1 commento
LA VERITA’ DEL MALE. EICHMANN PRIMA DI GERUSALEMME – BETTINA STANGNETH
Bettina Stangneth, La verità del male. Eichmann prima di Gerusalemme (tit. orig.le tedesco Eichmann vor Jerusalem) traduz. dall’ edizione inglese Eichmamm before Jerusalem di Antonella Salzano, pp. 604, Luiss University Press, 2017 “Nessuna persona potrà mai più parlare del fenomeno … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Germania, Libri
Contrassegnato 2WW, Adolf Eichmann, Bettina Stangneth, Germania, Hannah Arendt, letteratura tedesca, libri, nazismo, processo Eichmann, recensioni, saggistica, Shoah, storia contemporanea
19 commenti
DIARIO DI UN NAUFRAGO FELICE – PAOLO COSSATO
“La ricostruzione di due vite parallele: un musicologo, alla guida di una Stagione di concerti di Musica da Camera, attivo a Venezia prevalentemente negli ultimi decenni del secolo scorso, e il professor Pedantius, suo sosia spirituale, docente di Storia del … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e Spettacolo, Attualita e Storia, Libri, Musica
Contrassegnato letteratura italiana, libri, memorialistica, musica, musicologia, Paolo Cossato, recensioni, storia contemporanea, Venezia
13 commenti