gabrilu
Commenti recenti
Rovistando in archivio
Qui si parla di…
…e d’altro ancora
- 2WW
- Alice Munro
- attualità
- autobiografie
- biografie
- Carlo Emilio Gadda
- Charles Dickens
- cinema
- citazioni
- cose varie
- critica letteraria
- diari
- ebrei
- Emile Zola
- Ernst Junger
- fotografia
- Francia
- Germania
- giornata della memoria
- guerra
- Hannah Arendt
- Henry James
- Irene Nemirovsky
- Isaac Bashevis Singer
- Israel Joshua Singer
- Israel Singer
- jazz
- Klaus Mann
- leggere e scrivere
- letteratura
- letteratura americana
- letteratura austriaca
- letteratura francese
- letteratura inglese
- letteratura italiana
- letteratura russa
- letteratura tedesca
- letteratura ungherese
- letteratura yiddish
- libri
- Magda Szabo
- Mandel'stam
- Marcel Proust
- memorialistica
- Milan Kundera
- musica
- Natale
- nazismo
- Nobel
- Palermo
- Parigi
- Pietro Citati
- pittura
- politica
- racconti
- recensioni
- Russia
- saggistica
- Sandor Marai
- Sebald
- Seconda guerra mondiale
- Shoah
- Sicilia
- stalinismo
- storia
- storia contemporanea
- televisione
- Thomas Bernhard
- Thomas Mann
- Vasilij Grossman
- vecchiaia
- viaggi
- video
- Vladimir Nabokov
- W G Sebald
Archivi
Su Twitter
I miei CinguettiiI post più letti
- IL NAZISTA GIUSTO
- LASCIAMI ANDARE MADRE - HELGA SCHNEIDER
- LA NECESSITA' DEL RICORDO
- TODOROV, IL TESTAMENTO DI PRIMO LEVI E... KATJA POLITOVSKAJA
- CLAUDIO MAGRIS E LA GIORNATA DELLA MEMORIA
- TUTTO SCORRE - VASILIJ GROSSMAN
- CORRI RAGAZZO, CORRI - URI ORLEV
- L'EPOCA E I LUPI - NADEZDA MANDEL'STAM
- GLI SCOMPARSI - DANIEL MENDELSOHN
- IL VERO VIAGGIO - MARCEL PROUST
Altre letture…
2000battute
Asterismi letterari
Altri asterismi
Biblioteca di Israele
Di tanti pulpiti
dietroleparole
Del Furore…
Il cavaliere della rosa
Il cavallo di Brunilde
Il mestiere di leggere. Blog di Pina Bertoli
La libraia virtuale
L’angolo di Annarita
Libri nella mente
Librinvaligia
Manufacta est
Pensieri lib(e)ri
ricreazioni
Senza dedica
Simenon Simenon
Squilibri
Terres de femmes
Tommaso Aramaico
Ungherese in Italia
versus anima
Il mio sito su Marcel Proust
Libri e autori di cui ho scritto
LETTURE (E RILETTURE)
Le mie foto su Flickr
Archivi tag: Magda Szabo
LO SCRITTORE E IL MODELLO – MAGDA SZABÓ
Budapest, al Castello di Buda Foto di Gabriella Alù, 2007 Nel 1972 Magda Szabó ricevette dalla rivista letteraria Kortárs (Contemporaneo) la richiesta di rispondere alla domanda su quale dei suoi libri la scrittrice ritenesse il più popolare, importante. Magda Szabó … Continua a leggere
Pubblicato in Citazioni, leggere e scrivere, Libri
Contrassegnato citazioni, letteratura ungherese, libri, Magda Szabo
3 commenti
LA NOTTE DELL’UCCISIONE DEL MAIALE – MAGDA SZABÓ
Magda SZABÓ, La notte dell’uccisione del maiale (tit. orig. Disznótor), traduz. dall’ungherese di Francesca Ciccariello, A cura di Mónika Szilágyi, ed. Anfora, p.220, 2011 Debrecen, una cittadina di provincia dell’Ungheria. Anni ’50. In un freddo giorno invernale, una famiglia si … Continua a leggere
PER ELISA – MAGDA SZABÓ
Magda SZABÓ, Per Elisa (tit. orig. Für Elise), traduz. Vera Gheno, Introduz. Danilo Gheno, Note di Mónika Szilágyi, p.370, Editrice Anfora, 2010, ISBN: 8889076240, ISBN-13: 9788889076248 Magda Szabó, la grande scrittrice ungherese (poetessa, drammaturga, insegnante, critica e nominata per il … Continua a leggere
GRADIVA. VARIAZIONI SU UN TEMA
“L’immagine riproduceva, a un terzo delle dimensioni naturali, una completa figura femminile nell’atto di camminare: una donna ancor giovane, ma non più bambina […] Nel modo in cui la figura era riprodotta traspariva qualche cosa di umano e di comune … Continua a leggere
Pubblicato in Citazioni, Cose varie, Libri
Contrassegnato Gradiva, letteratura tedesca, letteratura ungherese, Magda Szabo, Sigmund Freud, Wilhelm Jensen
6 commenti
IL MOMENTO – MAGDA SZABÓ
Magda SZABÓ, Il Momento (Creusaide) (tit. orig. A Pillanat), traduz. Vera Gheno, p. 260, Casa Editrice Anfora, codice ISBN-13: 9788889076200 “Perchè nel corso di ogni azione e di ogni vita c’è un momento, un unico momento soltanto, quando la mano … Continua a leggere
ECUBA
Ettore giovinetto si arma tra Priamo ed Ecuba. Anfora attica a figure rosse di Eutimide Monaco, Staatliche Antikensammlungen Magda Szabó, la grande scrittrice ungherese, nel suo penultimo romanzo Il momento, che ho appena terminato di leggere e di cui nei … Continua a leggere
Pubblicato in Citazioni, Libri
Contrassegnato citazioni, Dante, Ecuba, Euripide, libri, Magda Szabo, Virgilio
1 commento
VIA KATALIN – MAGDA SZABÓ
Magda SZABÓ, Via Katalin (tit. orig. Katalin Utca), traduz. Bruno Ventavoli, p.202, Einaudi Supercoralli, EAN13 9788806190644 Arriva finalmente anche in Italia Via Katalin di Magda Szabó. Dico “finalmente” perchè Via Katalin (Katalin Utca), pubblicato per la prima volta in Ungheria … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato letteratura ungherese, libri, Magda Szabo, recensioni
14 commenti
CIAO, MAGDA
Magda Szabò, la grande scrittrice ungherese, è morta. Mi ha scritto la Casa Editrice Anfora Date: Tue, 20 Nov 2007 07:43:41 +0100 … purtroppo abbiamo da darle una triste notizia. Ieri alle 16.00, serenamente, mentre leggeva, si è spenta Magda. … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Cose varie, Libri
Contrassegnato letteratura ungherese, Magda Szabo
15 commenti