gabrilu
Commenti recenti
Rovistando in archivio
Qui si parla di…
…e d’altro ancora
- 2WW
- Alice Munro
- attualità
- autobiografie
- biografie
- Carlo Emilio Gadda
- Charles Dickens
- cinema
- citazioni
- cose varie
- critica letteraria
- ebrei
- Emile Zola
- Ernst Junger
- fotografia
- Francia
- Germania
- giornata della memoria
- guerra
- Hannah Arendt
- Henry James
- Irene Nemirovsky
- Isaac Bashevis Singer
- Israel Joshua Singer
- Israel Singer
- jazz
- Klaus Mann
- leggere e scrivere
- letteratura
- letteratura americana
- letteratura austriaca
- letteratura francese
- letteratura inglese
- letteratura italiana
- letteratura russa
- letteratura tedesca
- letteratura ungherese
- letteratura yiddish
- libri
- Magda Szabo
- Mandel'stam
- Marcel Proust
- memorialistica
- Milan Kundera
- musica
- Natale
- nazismo
- Nobel
- Palermo
- Parigi
- Pietro Citati
- pittura
- politica
- Polonia
- racconti
- recensioni
- Russia
- saggistica
- Sandor Marai
- Sebald
- Seconda guerra mondiale
- Shoah
- Sicilia
- stalinismo
- storia
- storia contemporanea
- televisione
- Thomas Bernhard
- Thomas Mann
- Vasilij Grossman
- vecchiaia
- viaggi
- video
- Vladimir Nabokov
- W G Sebald
Archivi
Su Twitter
I miei CinguettiiI post più letti
- TUTTE LE STRADE SONO APERTE - ANNEMARIE SCHWARZENBACH
- PANE NERO. DONNE E VITA QUOTIDIANA NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE - MIRIAM MAFAI
- LASCIAMI ANDARE MADRE - HELGA SCHNEIDER
- LA RAGAZZA CON LA VALIGIA DI IRÈNE
- COME MIO FRATELLO - UWE TIMM
- IL VERO VIAGGIO - MARCEL PROUST
- SHOSTAKOVICH CONTRO STALIN. LE SINFONIE DELLA GUERRA
- GUERRA E PACE - GLI SCENARI DELLA GUERRA
- EFFI BRIEST - THEODOR FONTANE
- HÉLÈNE GRIMAUD. LA PIANISTA E I LUPI
Altre letture…
2000battute
Asterismi letterari
Altri asterismi
Biblioteca di Israele
Di tanti pulpiti
dietroleparole
Del Furore…
Il cavaliere della rosa
Il cavallo di Brunilde
Il mestiere di leggere. Blog di Pina Bertoli
La libraia virtuale
L’angolo di Annarita
Libri nella mente
Librinvaligia
Manufacta est
Pensieri lib(e)ri
ricreazioni
Senza dedica
Simenon Simenon
Squilibri
Terres de femmes
Tommaso Aramaico
Ungherese in Italia
versus anima
Il mio sito su Marcel Proust
Libri e autori di cui ho scritto
LETTURE (E RILETTURE)
Le mie foto su Flickr
Archivi tag: Marcel Proust
GWENDOLEN E LE ALTRE
Gwendolen Harleth di Daniel Deronda, Dorothea Brooke di Middlemarch, Maggie Tulliver di Il mulino sulla Floss… molti tratti delle eroine e dei maggiori romanzi di George Eliot li ritroviamo, a volte più a volte meno immediatamente riconoscibili, in … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato George Eliot, Henry James, letteratura francese, letteratura inglese, libri, Marcel Proust
13 commenti
PROUST ALLA LUBJANKA
Tra le tante risposte che nel tempo sono state date, che ancora si potranno dare, che ciascuno di noi può dare alla domanda: “A che serve la letteratura?” ce n’è una che non ha nulla di teorico ma che … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri
Contrassegnato Alexander Wat, citazioni, Joseph Czapski, letteratura, Marcel Proust, Osip Mandel'stam, Primo Levi, Proust, Varlam Salamov
7 commenti
MARCEL PROUST ALL’ASTA
Il prossimo 31 Maggio 2016 verrà messa all’asta a Parigi, a cura della Sotheby’s, la Collezione Patricia Mante-Proust. Marcel Proust, come tutti sanno, non ha mai avuto figli. Patricia discende in linea diretta da Robert Proust (il fratello di … Continua a leggere
Pubblicato in Cose varie, Francia, Libri
Contrassegnato Collection Mante-Proust, Marcel Proust, Parigi, Sotheby's
6 commenti
L’ANGELO E IL CONTE. LEON DELAFOSSE E ROBERT DE MONTESQUIOU – RENATO CALZA
Un celebre, bellissimo e mondanissimo pianista-compositore stella dei salons parigini ai tempi della Belle Èpoque. Un eccentrico, erudito, capriccioso, dispotico ed estetizzante mecenate aristocratico tra i cui antenati figurava anche quel Charles de Batz Castelmore D’Artagnan immortalato poi da … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e Spettacolo, Attualita e Storia, Francia, Libri, Musica
Contrassegnato biografie, Leon Delafosse, libri, Marcel Proust, musica, musicologia, pianisti, pianoforte, recensioni, Robert de Montesquiou
16 commenti
SENZA FRONTIERE
Su NonSoloProust può succedere anche che un post (per esempio questo) si imponga e si faccia da solo. Non arrivo a dire “a mia insaputa” ma insomma quasi. Non era previsto, i miei programmi erano altri. E’ successo però … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e Spettacolo, Musica
Contrassegnato Byron, citazioni, Daniil Trifonov, Liszt, Marcel Proust, Martha Argherich, musica, Victor Hugo
10 commenti
NONSOLOPROUST NEL 2015
Come alla fine di ogni anno, i folletti delle statistiche di WordPress.com hanno preparato un rapporto annuale 2015 per NonSoloProust. Ecco un estratto: Il Museo del Louvre riceve 8,5 milioni di visitatori ogni anno. Questo blog è stato visto … Continua a leggere
Pubblicato in Cose varie
Contrassegnato Claudio Magris, Marcel Proust, Markus Zusak, statistiche, Uri Orlev
23 commenti
MADELEINE? NO. PISELLI COTTI NELLA MELASSA!
“Come un gatto egli sembrava vedere nell’oscurità, mentre avanzava infallibilmente verso il cibo che voleva, quasi sapesse dove trovarlo o fosse guidato da un agente che lo sapesse. Mangiò qualcosa in un invisibile piatto con invisibili dita: invisibile cibo, senza … Continua a leggere
Pubblicato in Citazioni, Libri
Contrassegnato citazioni, Elio Vittorini, letteratura americana, libri, madeleine, Marcel Proust, William Faulkner
10 commenti
I GUERMANTES ALLA KOLYMA
“Il libro era sparito. Chi avrebbe letto quella strana prosa quasi priva di peso, come pronta a volare nel cosmo, dove tutte le proporzioni sono spostate, alterate, dove non ci sono grande e piccolo? Di fronte alla memoria, come di … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato gulag, Kolyma, letteratura russa, libri, Marcel Proust, Proust, racconti, stalinismo, Varlam Salamov
Lascia un commento