gabrilu
Commenti recenti
Rovistando in archivio
Qui si parla di…
…e d’altro ancora
- 2WW
- Alice Munro
- attualità
- autobiografie
- biografie
- Carlo Emilio Gadda
- Charles Dickens
- cinema
- citazioni
- cose varie
- critica letteraria
- diari
- ebrei
- Emile Zola
- Ernst Junger
- fotografia
- Francia
- Germania
- giornata della memoria
- guerra
- Hannah Arendt
- Henry James
- Irene Nemirovsky
- Isaac Bashevis Singer
- Israel Joshua Singer
- Israel Singer
- jazz
- Klaus Mann
- leggere e scrivere
- letteratura
- letteratura americana
- letteratura austriaca
- letteratura francese
- letteratura inglese
- letteratura italiana
- letteratura russa
- letteratura tedesca
- letteratura ungherese
- letteratura yiddish
- libri
- Magda Szabo
- Mandel'stam
- Marcel Proust
- memorialistica
- Milan Kundera
- musica
- Natale
- nazismo
- Nobel
- Palermo
- Parigi
- Pietro Citati
- pittura
- politica
- racconti
- recensioni
- Russia
- saggistica
- Sandor Marai
- Sebald
- Seconda guerra mondiale
- Shoah
- Sicilia
- stalinismo
- storia
- storia contemporanea
- televisione
- Thomas Bernhard
- Thomas Mann
- Vasilij Grossman
- vecchiaia
- viaggi
- video
- Vladimir Nabokov
- W G Sebald
Archivi
Su Twitter
I miei CinguettiiI post più letti
- IL NAZISTA GIUSTO
- LASCIAMI ANDARE MADRE - HELGA SCHNEIDER
- LA NECESSITA' DEL RICORDO
- TODOROV, IL TESTAMENTO DI PRIMO LEVI E... KATJA POLITOVSKAJA
- CLAUDIO MAGRIS E LA GIORNATA DELLA MEMORIA
- TUTTO SCORRE - VASILIJ GROSSMAN
- CORRI RAGAZZO, CORRI - URI ORLEV
- L'EPOCA E I LUPI - NADEZDA MANDEL'STAM
- GLI SCOMPARSI - DANIEL MENDELSOHN
- LA LIBERAZIONE DEI CAMPI - DAN STONE
Altre letture…
2000battute
Asterismi letterari
Altri asterismi
Biblioteca di Israele
Di tanti pulpiti
dietroleparole
Del Furore…
Il cavaliere della rosa
Il cavallo di Brunilde
Il mestiere di leggere. Blog di Pina Bertoli
La libraia virtuale
L’angolo di Annarita
Libri nella mente
Librinvaligia
Manufacta est
Pensieri lib(e)ri
ricreazioni
Senza dedica
Simenon Simenon
Squilibri
Terres de femmes
Tommaso Aramaico
Ungherese in Italia
versus anima
Il mio sito su Marcel Proust
Libri e autori di cui ho scritto
LETTURE (E RILETTURE)
Le mie foto su Flickr
Archivi tag: Milan Kundera
KUNDERA, PROUST E IL SENSO DEL ROMANZO
Ne “Il sipario”, una raccolta di brevi note sul senso del romanzo, Milan Kundera riporta questo brano di Proust tratto da “Il Tempo ritrovato” : … ogni lettore, quando legge, è soltanto il lettore di se stesso. L’opera dello scrittore … Continua a leggere
Pubblicato in Citazioni, leggere e scrivere, Libri
Contrassegnato citazioni, critica letteraria, libri, Marcel Proust, Milan Kundera
6 commenti
UN SOPRAVVISSUTO DI VARSAVIA – ARNOLD SCHOENBERG
Arnold Schoenberg “UN SOPRAVVISSUTO DI VARSAVIA” Oratorio per voce recitante, coro maschile ed orchestra op.46 Bamberger Symphoniker, Direttore Horst Stein, Hermann Prey (voce narrante). >>> Testo originale inglese e traduzione italiana <<< Un giorno, discutendo di questo argomento, chiesi a un … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Musica, presi dalla rete
Contrassegnato Arnold Scoenberg, citazioni, giornata della memoria, Milan Kundera, musica, nazismo, Shoah
8 commenti
LO SCHERZO
Alex Colville Visitors are invited to register, 1954 Mendel Art Gallery Collection, Saskatoon (Canada) Ho riletto in questi giorni, dopo tanti anni, Lo scherzo di Milan Kundera. Nella Praga del ’48, in pieno regime filosovietico, lo studente Ludvik invia alla … Continua a leggere
Pubblicato in Citazioni, Libri
Contrassegnato citazioni, libri, Milan Kundera, Philip Roth, recensioni
21 commenti
MORALE DELL’ESSENZIALE E MORALE DELL’ARCHIVIO
Milan Kundera “L’opera […] non è tutto ciò che un romanziere ha scritto: lettere, taccuini, diari, articoli. L’opera è l’esito di un lungo lavoro su un progetto estetico. Mi spingerò oltre: l’opera è ciò che l’autore approverà nel momento del … Continua a leggere
Pubblicato in Citazioni, leggere e scrivere, Libri
Contrassegnato citazioni, libri, Milan Kundera
4 commenti
L’ACQUA SPORCA DELLA MUSICA
Non sopporto la musica come sottofondo, mi irrita la musica in macchina, riesco a farmi detestare da qualunque guidatore tutto fiero del suo impianto ad Alta Fedelta perchè appena accende i suoi gioielli io strillo subito: “spegni quella roba”. Che … Continua a leggere
Pubblicato in Cose varie, Libri, Musica
Contrassegnato Arnold Schoemberg, citazioni, libri, Milan Kundera, musica
24 commenti
LETTERATURA, LETTERATURE, PROVINCIALISMI
“Ci sono due contesti elementari nei quali è possibile collocare un’opera d’arte: la storia della sua nazione (chiamiamolo il piccolo contesto) o la storia sovranazionale della sua arte (chiamiamolo il grande contesto). […] un romanzo […] a causa del legame … Continua a leggere
Pubblicato in Citazioni, leggere e scrivere, Libri
Contrassegnato citazioni, libri, Milan Kundera
12 commenti
MILAN KUNDERA e AMOS OZ
Una delle cose che mi affascina di più, della lettura, è la continua riscoperta del gioco di rimandi e collegamenti che esiste tra ogni libro ed altri libri; le associazioni di idee e connessioni di pensiero che ogni testo suscita. … Continua a leggere
“QUEL CHE SOLO UN ROMANZO PUO’ DIRE…”
Ci sono, a casa mia, libri che non riescono mai ad ottenere una fissa dimora. Non stanno mai fermi. Non sonnecchiano quieti sugli scaffali come tutti i loro compagni dabbene, ma li si ritrova oggi qui e domani là. Su … Continua a leggere
Pubblicato in leggere e scrivere, Libri
Contrassegnato citazioni, critica letteraria, libri, Milan Kundera
19 commenti