gabrilu
Commenti recenti
montegiorgio1945 su LO SCIALO – VASCO P… gabrilu su LA CONTESSA – BENEDETTA… alexandrina19 su LA CONTESSA – BENEDETTA… gabrilu su “VI PREGO, RUOTE, PARLAT… EnzoRasi su “VI PREGO, RUOTE, PARLAT… Parigi, Zola –… su LA PARIGI DI ZOLA dragoval su LA RUSSIA DI PUTIN – ANN… Mara su I FRATELLI ASHKENAZI – I… matteo su VERTIGINI – G. W. S… Vania su AUSTERLITZ – W. G. … Rovistando in archivio
Qui si parla di…
…e d’altro ancora
- 2WW
- Alice Munro
- attualità
- autobiografie
- biografie
- Carlo Emilio Gadda
- Charles Dickens
- cinema
- citazioni
- cose varie
- critica letteraria
- diari
- ebrei
- Emile Zola
- Ernst Junger
- fotografia
- Francia
- Germania
- giornata della memoria
- guerra
- Hannah Arendt
- Henry James
- Irene Nemirovsky
- Isaac Bashevis Singer
- Israel Joshua Singer
- Israel Singer
- jazz
- Klaus Mann
- leggere e scrivere
- letteratura
- letteratura americana
- letteratura austriaca
- letteratura francese
- letteratura inglese
- letteratura italiana
- letteratura russa
- letteratura tedesca
- letteratura ungherese
- letteratura yiddish
- libri
- Magda Szabo
- Mandel'stam
- Marcel Proust
- memorialistica
- Milan Kundera
- musica
- Natale
- nazismo
- Nobel
- Palermo
- Parigi
- Pietro Citati
- pittura
- politica
- racconti
- recensioni
- Russia
- saggistica
- Sandor Marai
- Sebald
- Seconda guerra mondiale
- Shoah
- Sicilia
- stalinismo
- storia
- storia contemporanea
- televisione
- Thomas Bernhard
- Thomas Mann
- Vasilij Grossman
- vecchiaia
- viaggi
- video
- Vladimir Nabokov
- W G Sebald
Archivi
Su Twitter
I miei CinguettiiI post più letti
- CHE COSA VUOL DIRE ESSERE LAICO
- L'AMATA - THOMAS HARDY
- LA MADONNA A TREBLINKA - VASILIJ GROSSMAN
- LETTERA DI UNA SCONOSCIUTA - STEFAN ZWEIG
- ARTE MODERNA
- REPARTO C - ALEKSANDER SOLŽENICYN
- TUTTO SCORRE - VASILIJ GROSSMAN
- PANE NERO. DONNE E VITA QUOTIDIANA NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE - MIRIAM MAFAI
- "LA SELVAGGIA E SPLENDIDA MARINA"
- CANE BIANCO - ROMAIN GARY
Altre letture…
2000battute
Asterismi letterari
Biblioteca di Israele
Di tanti pulpiti
dietroleparole
Del Furore…
Il cavaliere della rosa
Il cavallo di Brunilde
Il mestiere di leggere. Blog di Pina Bertoli
La libraia virtuale
L’angolo di Annarita
Libri nella mente
Librinvaligia
Manufacta est
Pensieri lib(e)ri
ricreazioni
Senza dedica
Simenon Simenon
Squilibri
Terres de femmes
Tommaso Aramaico
Ungherese in Italia
versus anima
Il mio sito su Marcel Proust
Libri e autori di cui ho scritto
LETTURE (E RILETTURE)
Le mie foto su Flickr
Archivi tag: olocausto
AUSCHWITZ, MA NON SOLO
La memoria della Shoah, sia quella individuale che quella collettiva è — malgrado a volte ci si possa illudere del contrario — non semplice da controllare e gestire. E’ soggetta — come avverte Tzvetan Todorov — alle derive della … Continua a leggere
Pubblicato in Cose varie
Contrassegnato 2WW, Auschwitz, Austerlitz, Babi Yar, cinema, ebrei, Evtusenko, Evtushenko, giornata della memoria, musica, olocausto, Sachenhausen, Sergei Loznitsa, Shoah, Shostakovich, Sostakovic, storia contemporanea, Timothy Snyder, Vasilij Grossman
19 commenti
I QUARANTA GIORNI DEL MUSSA DAGH – FRANZ WERFEL
“Si può essere russi, turchi, ottentotti e Dio sa che, ma armeni non si può essere. Essere armeni è una cosa impossibile…” […] “Per gli armeni nessun cenno di protezione, di aiuto, di speranza. Essi non erano caduti in mano … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri
Contrassegnato Alma Mahler, armeni, Franz Werfel, genocidio armeno, Giovani Turchi, letteratura austriaca, libri, Mussa Dagh, olocausto, prima guerra mondiale, recensioni, Shoah, storia contemporanea
29 commenti
STERILIZZARE L’OLOCAUSTO?
Berlino. Monumento all’Olocausto (Foto Gabriella Alù, aprile 2010) Mi accorgo che, con il passare degli anni, divento sempre più ambivalente nei confronti dei rituali collettivi che, celebrati a scadenze prefissate, hanno per obiettivo quello di tenere viva la memoria di … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Citazioni, Germania, Libri
Contrassegnato citazioni, giornata della memoria, libri, nazismo, olocausto, Shoah, Zygmunt Bauman
6 commenti
GLI SPODESTATI – STEVE SEM SANDBERG
Steve SEM-SANDBERG, Gli spodestati (tit. orig. De fattiga i Lódz ), traduz. di Katia De Marco, pp.664, Marsilio, 2012 “Naturalmente l’istituzione del ghetto è solo una misura provvisoria. Mi riservo di decidere quando e in che modo la città di … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri
Contrassegnato Chaim Rumkowski, ebrei, ghetto, libri, Lodz, nazismo, olocausto, Primo Levi, recensioni, Seconda guerra mondiale, Shoah, Steve Sem Sandberg, Zygmunt Bauman
12 commenti
DISEGNA CIO’ CHE VEDI !
Helga Weissova era una bambina ebrea di Praga. Fu tra i pochi sopravvissuti di Terezin.
Pubblicato in Attualita e Storia, presi dalla rete
Contrassegnato 2WW, giornata della memoria, Helga Weissova, nazismo, olocausto, Shoah, storia, Terezin, Theresienstadt
10 commenti