gabrilu
Commenti recenti
Rovistando in archivio
Qui si parla di…
…e d’altro ancora
- 2WW
- Alice Munro
- attualità
- autobiografie
- biografie
- Carlo Emilio Gadda
- Charles Dickens
- cinema
- citazioni
- cose varie
- critica letteraria
- diari
- ebrei
- Emile Zola
- Ernst Junger
- fotografia
- Francia
- Germania
- giornata della memoria
- guerra
- Hannah Arendt
- Henry James
- Irene Nemirovsky
- Isaac Bashevis Singer
- Israel Joshua Singer
- Israel Singer
- jazz
- Klaus Mann
- leggere e scrivere
- letteratura
- letteratura americana
- letteratura austriaca
- letteratura francese
- letteratura inglese
- letteratura italiana
- letteratura russa
- letteratura tedesca
- letteratura ungherese
- letteratura yiddish
- libri
- Magda Szabo
- Mandel'stam
- Marcel Proust
- memorialistica
- Milan Kundera
- musica
- Natale
- nazismo
- Nobel
- Palermo
- Parigi
- Pietro Citati
- pittura
- politica
- racconti
- recensioni
- Russia
- saggistica
- Sandor Marai
- Seconda guerra mondiale
- Shoah
- Sicilia
- stalinismo
- storia
- storia contemporanea
- televisione
- Thomas Bernhard
- Thomas Mann
- Tzvetan Todorov
- Vasilij Grossman
- vecchiaia
- viaggi
- video
- Vladimir Nabokov
- W G Sebald
Archivi
Su Twitter
I miei CinguettiiI post più letti
- PANE NERO. DONNE E VITA QUOTIDIANA NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE - MIRIAM MAFAI
- TODOROV, IL TESTAMENTO DI PRIMO LEVI E... KATJA POLITOVSKAJA
- LE OSSA DI BERDICEV. VITA E DESTINO DI VASILIJ GROSSMAN - JOHN E CAROL GARRARD
- IL NAZISTA GIUSTO
- DIARIO DI UN NAUFRAGO FELICE - PAOLO COSSATO
- I BISCOTTI DI BAUDELAIRE - ALICE B. TOKLAS
- IL SILENZIO DEL MARE. MA NON SOLO.
- PROUST, VENEZIA E...O SOLE MIO
- NIKOLAJ GOGOL' - VLADIMIR NABOKOV
- LIBRI DI CUI HO PARLATO
Altre letture…
2000battute
Asterismi letterari
Biblioteca di Israele
Di tanti pulpiti
dietroleparole
Del Furore…
Il cavaliere della rosa
Il cavallo di Brunilde
Il mestiere di leggere. Blog di Pina Bertoli
La libraia virtuale
L’angolo di Annarita
Librinvaligia
Manufacta est
Pensieri lib(e)ri
ricreazioni
Senza dedica
Simenon Simenon
Squilibri
Terres de femmes
Tommaso Aramaico
Ungherese in Italia
versus anima
Il mio sito su Marcel Proust
Libri e autori di cui ho scritto
LETTURE (E RILETTURE)
Le mie foto su Flickr
Archivi tag: Osip Mandel’stam
“LA SELVAGGIA E SPLENDIDA MARINA”
Nei bellissimi Taccuini 1919 – 1921 dei quali avevo parlato >>qui, la grande poetessa russa Marina Cvetaeva accenna più volte a Osip Mandel’stam, uno dei più importanti poeti russi del Novecento.
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri
Contrassegnato Anna Achmatova, letteratura russa, libri, Mandel'stam, Marina Cvetaeva, memorialistica, Nadeszda Mandel'stam, Osip Mandel'stam, poesia, Sofija Parnok
3 commenti
PROUST ALLA LUBJANKA
Tra le tante risposte che nel tempo sono state date, che ancora si potranno dare, che ciascuno di noi può dare alla domanda: “A che serve la letteratura?” ce n’è una che non ha nulla di teorico ma che … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri
Contrassegnato Alexander Wat, citazioni, Joseph Czapski, letteratura, Marcel Proust, Osip Mandel'stam, Primo Levi, Proust, Varlam Salamov
7 commenti
NADEZDA MANDEL’STAM, UN VIDEO (E UN POST A QUATTRO MANI)
Di Nadežda Mandel’štam avevo parlato >> qui, scrivendo del suo primo libro di memorie, L’epoca e i lupi. Poi succede che qualche mese fa trovo su YouTube un video molto raro di una intervista a Nadežda Mandel’štam. Pare proprio … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri, Russia
Contrassegnato Dragoval, Frank Diamand, Josif Brodskij, letteratura russa, libri, Mandel'stam, Martha Gellhorn, Nadezda Mandel'stam, Osip Mandel'stam, stalinismo
8 commenti
MANDEL’STAM E “QUELLA SFRENATA FORZA DIONISIACA”
I blog sono strane creature. Pensiamo di averne il controllo ma… quando mai. Il Golem, una volta creato, pretende di vivere una vita propria. Succede per esempio che la tenutaria di un blog (me stessa medesima, nella fattispecie) mette on … Continua a leggere
Pubblicato in Cose varie
Contrassegnato citazioni, David Garrett, libri, musica, Osip Mandel'stam
9 commenti
CECHOV E MANDEL’STAM
Ne le Tre sorelle (1901) di Cechov, Mosca diventa il simbolo di quella felicità tanto assente dalla vita delle protagoniste. Esse desiderano ardentemente andare a Mosca, dove abitavano da bambine e dove erano state felici quando il padre viveva ancora. … Continua a leggere
Pubblicato in Citazioni, Libri, Russia
Contrassegnato Anton Cechov, citazioni, libri, Orlando Figes, Osip Mandel'stam, teatro
Lascia un commento